Abbiamo deciso di esporre ed approfondire questo argomento prendendo spunto dalla attuale situazione sanitaria mondiale, dal virus SARS-CoV-2 dal quale siamo stati colpiti e dalle sue varianti. La tecnologia dei vaccini ad mRNA rappresenta una valida e promettente alternativa ai classici piani vaccinali. Se fino a poco tempo fa vi erano dubbi sul loro utilizzo insinuati dalla loro limitata stabilità in VIVO, tali dubbi sono stati ampiamente superati grazie alla dimostrazione la loro elevata potenza , capacità di rapido sviluppo rapido, basso costo di produzione e somministrazione sicura. Hanno dimostrato avere successo su modelli animali e umani per diversi tipi di cancro e malattie infettive. L’elaborato si pone l’obiettivo di approfondire i materiali comunemente utilizzati per fornire mRNA, le loro caratteristiche fisico-chimiche e altre considerazioni rilevanti, come l'ottimizzazione dell'mRNA, le vie di somministrazione, il destino cellulare e l'attivazione immunitaria, che sono importanti per il successo della vaccinazione dell'mRNA. Esaminiamo anche i vaccini a mRNA COVID-19 le caratteristiche innovative che identificano questa nuova generazione di vaccini, evidenziando le differenze con i vaccini a DNA. Partiamo dalle conoscenze generali per addentrarci sempre di più nello specifico delle caratteristiche e dettagli di questi innovativi salvavita. Quali sono le altre applicazioni? Quali sono le nuove frontiere per l’utilizzo dei vaccini a mRNA e quali saranno le sfide future?

mRNA in terapia: stato dell'arte e innovazione tecnologica

ALIKAJ, SONIA
2020/2021

Abstract

Abbiamo deciso di esporre ed approfondire questo argomento prendendo spunto dalla attuale situazione sanitaria mondiale, dal virus SARS-CoV-2 dal quale siamo stati colpiti e dalle sue varianti. La tecnologia dei vaccini ad mRNA rappresenta una valida e promettente alternativa ai classici piani vaccinali. Se fino a poco tempo fa vi erano dubbi sul loro utilizzo insinuati dalla loro limitata stabilità in VIVO, tali dubbi sono stati ampiamente superati grazie alla dimostrazione la loro elevata potenza , capacità di rapido sviluppo rapido, basso costo di produzione e somministrazione sicura. Hanno dimostrato avere successo su modelli animali e umani per diversi tipi di cancro e malattie infettive. L’elaborato si pone l’obiettivo di approfondire i materiali comunemente utilizzati per fornire mRNA, le loro caratteristiche fisico-chimiche e altre considerazioni rilevanti, come l'ottimizzazione dell'mRNA, le vie di somministrazione, il destino cellulare e l'attivazione immunitaria, che sono importanti per il successo della vaccinazione dell'mRNA. Esaminiamo anche i vaccini a mRNA COVID-19 le caratteristiche innovative che identificano questa nuova generazione di vaccini, evidenziando le differenze con i vaccini a DNA. Partiamo dalle conoscenze generali per addentrarci sempre di più nello specifico delle caratteristiche e dettagli di questi innovativi salvavita. Quali sono le altre applicazioni? Quali sono le nuove frontiere per l’utilizzo dei vaccini a mRNA e quali saranno le sfide future?
2020
mRNA in therapy: state of art and innovation technology
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14107