Gene expression, together with other factors such as incorrect use of disinfectants and irrational use of antibiotics, is one of the main causes of the rising of the antibiotic resistance phenomena. A microorganism is considered resistant to a drug when it is able to replicate itself in the presence of an antibiotic concentration capable of inhibiting the growth of same species bacteria , at the maximum concentration of antibiotic that can be administered. It is a genetically transmissible property of the microorganism and it can be natural or acquired. Antibiotic resistance represents the greatest threat to public health today, both globally and in the EU, as any therapeutic agent can potentially give rise to the phenomena of tolerance or resistance. This thesis analyzes the main genetic mechanisms that underlie the genetic regulation and variability and explains how these contribute to the ability of an organism to survive the presence of antibiotics through chromosomal and extrachromosomal drug resistance, then focusing on the main systems to predict, prevent and counter such phenomena of resistance.

L’espressione genica, insieme ad altri fattori come un uso scorretto dei disinfettanti e un uso irrazionale degli antibiotici, è uno dei principali responsabili dell’insorgenza di fenomeni di resistenza agli antibiotici. Un microrganismo viene considerato resistente ad un farmaco quando è in grado di replicarsi in presenza di concentrazioni che risultano inibenti per i batteri della stessa specie, alla massima concentrazione di antibiotico somministrabile. È una proprietà geneticamente trasmissibile del microrganismo e può essere naturale o acquisita. La resistenza agli antibiotici rappresenta la maggior minaccia al giorno d’oggi per la salute pubblica, sia a livello globale che nell'UE, in quanto qualsiasi agente terapeutico può potenzialmente dare origine a fenomeni di tolleranza o resistenza. In questa tesi vengono analizzati i principali meccanismi genetici che stanno alla base della regolazione e della variabilità genetica e come questi contribuiscono alla capacità di un organismo di sopravvivere alla presenza di antibiotici attraverso farmacoresistenze cromosomiche ed extracromosomiche soffermandosi poi sui principali sistemi per prevedere, prevenire e contrastare tali fenomeni di resistenza.

L’espressione genica e la sua modulazione nell’antibiotico resistenza

GRASSI, JESSICA
2020/2021

Abstract

Gene expression, together with other factors such as incorrect use of disinfectants and irrational use of antibiotics, is one of the main causes of the rising of the antibiotic resistance phenomena. A microorganism is considered resistant to a drug when it is able to replicate itself in the presence of an antibiotic concentration capable of inhibiting the growth of same species bacteria , at the maximum concentration of antibiotic that can be administered. It is a genetically transmissible property of the microorganism and it can be natural or acquired. Antibiotic resistance represents the greatest threat to public health today, both globally and in the EU, as any therapeutic agent can potentially give rise to the phenomena of tolerance or resistance. This thesis analyzes the main genetic mechanisms that underlie the genetic regulation and variability and explains how these contribute to the ability of an organism to survive the presence of antibiotics through chromosomal and extrachromosomal drug resistance, then focusing on the main systems to predict, prevent and counter such phenomena of resistance.
2020
Gene expression and its modulation in antibiotic resistance
L’espressione genica, insieme ad altri fattori come un uso scorretto dei disinfettanti e un uso irrazionale degli antibiotici, è uno dei principali responsabili dell’insorgenza di fenomeni di resistenza agli antibiotici. Un microrganismo viene considerato resistente ad un farmaco quando è in grado di replicarsi in presenza di concentrazioni che risultano inibenti per i batteri della stessa specie, alla massima concentrazione di antibiotico somministrabile. È una proprietà geneticamente trasmissibile del microrganismo e può essere naturale o acquisita. La resistenza agli antibiotici rappresenta la maggior minaccia al giorno d’oggi per la salute pubblica, sia a livello globale che nell'UE, in quanto qualsiasi agente terapeutico può potenzialmente dare origine a fenomeni di tolleranza o resistenza. In questa tesi vengono analizzati i principali meccanismi genetici che stanno alla base della regolazione e della variabilità genetica e come questi contribuiscono alla capacità di un organismo di sopravvivere alla presenza di antibiotici attraverso farmacoresistenze cromosomiche ed extracromosomiche soffermandosi poi sui principali sistemi per prevedere, prevenire e contrastare tali fenomeni di resistenza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14117