Nel presente progetto di tesi lo scopo e quello di arrivare ad identificare una miscela eutettica a base di acidi grassi e clorexidina che riesca a fondere ad una temperatura compatibile con quella corporea e che possa prevenire la colonizzazione batterica in una forma farmaceutica a rilascio modificato. Le materie prime pure, cioè gli acidi grassi caprico (10 atomi di C), laurico (12), miristico (14) e l’agente disinfettante clorexidina, sono state caratterizzate da un punto di vista chimico-fisico mediante la spettroscopia infrarossa e la calorimentri diferenziale a scansione. Successivamente, si sono preparati i Sali della clorexidina con i tre acidi grassi, che non hanno mostrato fusione nell’intervallo di temperatura di interesse. Si sono poi preparate miscele fisiche di ogni sale dell’acido grasso sia con il corrispondente acido grasso sia con gli altri due acidi considerati. Le miscele sono state preparate in tre diverse composizioni per delineare una sorta di diagramma di fase. Per il sistema più promettente, ossia quello costituito dall’acido miristico con il sale clorexidina-acido miristico, si sono preparate anche miscele intermedie e si è individuata la composizione eutettica (15% sale – 85% acido). Tale miscela, che ha mostrato un punto di fusione di 48°C e un comportamento reversibile nell’ambito dei 3 cicli testati, è stata caratterizzata anche tramite microscopia elettronica a scansione e microscopia ottica con tavolino riscaldante
Preparazione e caratterizzazione chimico-fisica di sistemi a base di acidi grassi e clorexidina
ONGATO YANAPE, QUERENE
2020/2021
Abstract
Nel presente progetto di tesi lo scopo e quello di arrivare ad identificare una miscela eutettica a base di acidi grassi e clorexidina che riesca a fondere ad una temperatura compatibile con quella corporea e che possa prevenire la colonizzazione batterica in una forma farmaceutica a rilascio modificato. Le materie prime pure, cioè gli acidi grassi caprico (10 atomi di C), laurico (12), miristico (14) e l’agente disinfettante clorexidina, sono state caratterizzate da un punto di vista chimico-fisico mediante la spettroscopia infrarossa e la calorimentri diferenziale a scansione. Successivamente, si sono preparati i Sali della clorexidina con i tre acidi grassi, che non hanno mostrato fusione nell’intervallo di temperatura di interesse. Si sono poi preparate miscele fisiche di ogni sale dell’acido grasso sia con il corrispondente acido grasso sia con gli altri due acidi considerati. Le miscele sono state preparate in tre diverse composizioni per delineare una sorta di diagramma di fase. Per il sistema più promettente, ossia quello costituito dall’acido miristico con il sale clorexidina-acido miristico, si sono preparate anche miscele intermedie e si è individuata la composizione eutettica (15% sale – 85% acido). Tale miscela, che ha mostrato un punto di fusione di 48°C e un comportamento reversibile nell’ambito dei 3 cicli testati, è stata caratterizzata anche tramite microscopia elettronica a scansione e microscopia ottica con tavolino riscaldanteÈ consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14137