The idea of ​​this particular and perhaps considered by many to be a "common" topic came to me as a result of both of my strong personal interest in the subject of drug addictions in general and in particular to the toxicological aspects, both because I have been studying in this area for years was able to touch the still current widespread ignorance and underestimation regarding the problem both of addictions in general and, specifically, of tobacco smoke, too within the same healthcare environment, where too often it is seen almost as one "constitutional" characteristic of the interested party, something immutable and inevitably persistent. In addition to often not even being considered a form of addiction by many but just a vice or a bad habit learned over the years, there are still too many smokers today world including many of the same healthcare professionals, setting a bad example to patients who do they therefore feel almost authorized to do so and, moreover, in outpatient settings sometimes he does not come not even asked the patient whether or not he is a smoker despite the type of problems presented or, in any case case, the possibility of adequate treatment to the problem is not offered. Also I have unfortunately experienced in my own family what the negative long-term consequences can be of smoking and how too often the problem is treated too late compared to the phase of beginning of consumption. The purpose of my thesis is therefore to try to expose, albeit briefly, all main issues relating to smoking, i.e. the toxicological aspects (quantity and quality of toxic substances are found within this particular biological aerosol and as some groups of them cause significant damage to the health of the habitual consumer in the long term) e neurobiology of nicotine addiction, the main cause of addiction development, describing the characteristics of interaction with specific nervous circuits involved in addiction and in some respects also common to other substances of abuse. I also described it as smoking negatively interacts with some common psychoactive substances, alcohol and caffeine, and finally I have described the pharmacological therapeutic aspects including the most innovative. I didn't even want to neglect the description of some new forms of alternative nicotine consumption proposed such as harm reduction, electronic devices, increasingly popular but still worthy of further study.

L’idea di questo particolare e forse ritenuto da molti “ comune” argomento mi è venuta a seguito sia di un mio forte interesse personale verso il tema delle dipendenze da sostanze in generale e in particolare agli aspetti tossicologici, sia perché in questo ambito che approfondisco da anni ho potuto toccare con mano la ancora attuale diffusa ignoranza e sottovalutazione relativamente al problema sia delle dipendenze in generale che, nello specifico, del fumo di tabacco, anche all’interno dello stesso ambito sanitario, dove troppo spesso viene visto quasi come una caratteristica “costituzionale” del soggetto interessato, un qualcosa di immutabile ed inevitabilmente persistente. Oltre spesso a non essere neppure considerato una forma di dipendenza da molti ma solo un vizio o una cattiva abitudine appresa negli anni, troppi ancora sono oggi i fumatori nel mondo tra cui molti degli stessi operatori sanitari, dando il cattivo esempio ai pazienti che si sentono quindi quasi autorizzati a farlo e, inoltre, nei setting ambulatoriali talvolta non viene nemmeno chiesto al paziente se sia o no fumatore nonostante il tipo di problemi presentati o, in ogni caso, non viene offerta la possibilità di un trattamento adeguato al problema. Inoltre ho purtroppo sperimentato nella mia stessa famiglia quali possano essere le conseguenze negative a lungo termine del fumo e come troppo spesso il problema venga trattato ormai troppo tardi rispetto alla fase di inizio del consumo. Lo scopo della mia tesi è quindi cercare di esporre, seppur brevemente, tutte le principali problematiche relative al fumo ossia gli aspetti tossicologici (quantità e qualità delle sostanze tossiche si trovano all’interno di questo particolare aerosol biologico e come alcuni gruppi di essi causino importanti danni alla salute del consumatore abituale a lungo termine) e neurobiologici della dipendenza da nicotina, principale causa dello sviluppo della dipendenza, descrivendone le caratteristiche di interazione con specifici circuiti nervosi implicati nell’addiction e per certi aspetti comuni anche ad altre sostanze d’abuso. Ho inoltre descritto come il fumo interagisce negativamente con alcune comuni sostanze psicoattive, alcol e caffeina, e infine ho descritto gli aspetti terapeutici farmacologici compresi i più innovativi. Non ho voluto nemmeno trascurare la descrizione di alcune nuove forme di consumo alternativo della nicotina proposte come riduzione del danno, i device elettronici, sempre più popolari ma meritevoli ancora di approfondimento.

FUMO DI TABACCO: ASPETTI TOSSICOLOGICI E NEUROBIOLOGICI

MAROVINO, EDOARDO
2020/2021

Abstract

The idea of ​​this particular and perhaps considered by many to be a "common" topic came to me as a result of both of my strong personal interest in the subject of drug addictions in general and in particular to the toxicological aspects, both because I have been studying in this area for years was able to touch the still current widespread ignorance and underestimation regarding the problem both of addictions in general and, specifically, of tobacco smoke, too within the same healthcare environment, where too often it is seen almost as one "constitutional" characteristic of the interested party, something immutable and inevitably persistent. In addition to often not even being considered a form of addiction by many but just a vice or a bad habit learned over the years, there are still too many smokers today world including many of the same healthcare professionals, setting a bad example to patients who do they therefore feel almost authorized to do so and, moreover, in outpatient settings sometimes he does not come not even asked the patient whether or not he is a smoker despite the type of problems presented or, in any case case, the possibility of adequate treatment to the problem is not offered. Also I have unfortunately experienced in my own family what the negative long-term consequences can be of smoking and how too often the problem is treated too late compared to the phase of beginning of consumption. The purpose of my thesis is therefore to try to expose, albeit briefly, all main issues relating to smoking, i.e. the toxicological aspects (quantity and quality of toxic substances are found within this particular biological aerosol and as some groups of them cause significant damage to the health of the habitual consumer in the long term) e neurobiology of nicotine addiction, the main cause of addiction development, describing the characteristics of interaction with specific nervous circuits involved in addiction and in some respects also common to other substances of abuse. I also described it as smoking negatively interacts with some common psychoactive substances, alcohol and caffeine, and finally I have described the pharmacological therapeutic aspects including the most innovative. I didn't even want to neglect the description of some new forms of alternative nicotine consumption proposed such as harm reduction, electronic devices, increasingly popular but still worthy of further study.
2020
Tobacco smoke: toxicological and neurobiological aspects
L’idea di questo particolare e forse ritenuto da molti “ comune” argomento mi è venuta a seguito sia di un mio forte interesse personale verso il tema delle dipendenze da sostanze in generale e in particolare agli aspetti tossicologici, sia perché in questo ambito che approfondisco da anni ho potuto toccare con mano la ancora attuale diffusa ignoranza e sottovalutazione relativamente al problema sia delle dipendenze in generale che, nello specifico, del fumo di tabacco, anche all’interno dello stesso ambito sanitario, dove troppo spesso viene visto quasi come una caratteristica “costituzionale” del soggetto interessato, un qualcosa di immutabile ed inevitabilmente persistente. Oltre spesso a non essere neppure considerato una forma di dipendenza da molti ma solo un vizio o una cattiva abitudine appresa negli anni, troppi ancora sono oggi i fumatori nel mondo tra cui molti degli stessi operatori sanitari, dando il cattivo esempio ai pazienti che si sentono quindi quasi autorizzati a farlo e, inoltre, nei setting ambulatoriali talvolta non viene nemmeno chiesto al paziente se sia o no fumatore nonostante il tipo di problemi presentati o, in ogni caso, non viene offerta la possibilità di un trattamento adeguato al problema. Inoltre ho purtroppo sperimentato nella mia stessa famiglia quali possano essere le conseguenze negative a lungo termine del fumo e come troppo spesso il problema venga trattato ormai troppo tardi rispetto alla fase di inizio del consumo. Lo scopo della mia tesi è quindi cercare di esporre, seppur brevemente, tutte le principali problematiche relative al fumo ossia gli aspetti tossicologici (quantità e qualità delle sostanze tossiche si trovano all’interno di questo particolare aerosol biologico e come alcuni gruppi di essi causino importanti danni alla salute del consumatore abituale a lungo termine) e neurobiologici della dipendenza da nicotina, principale causa dello sviluppo della dipendenza, descrivendone le caratteristiche di interazione con specifici circuiti nervosi implicati nell’addiction e per certi aspetti comuni anche ad altre sostanze d’abuso. Ho inoltre descritto come il fumo interagisce negativamente con alcune comuni sostanze psicoattive, alcol e caffeina, e infine ho descritto gli aspetti terapeutici farmacologici compresi i più innovativi. Non ho voluto nemmeno trascurare la descrizione di alcune nuove forme di consumo alternativo della nicotina proposte come riduzione del danno, i device elettronici, sempre più popolari ma meritevoli ancora di approfondimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14146