Attualmente il criterio consigliato dalle Società Internazionali per lo screening della scoliosi idiopatica giovanile è rappresentato dal Forward bending test (o test di Adams), che, fornendo un risultato in gradi ATR, stima approssimativamente l’angolo di rotazione del segmento di rachide in oggetto. Se l’angolo di rotazione risulta superiore ai 5 ATR° e la maturità scheletrica è ancora lontana si prescrive l’RX del rachide per valutare l’angolo di Cobb radiologico. L’obbiettivo di questo studio è quello di valutare se ci sono correlazioni abbastanza forti tra i parametri di rotazione vertebrale rilevati dal macchinario (retta tangente, retta paramediana, LDS) ed il parametro clinico rappresentato dai gradi ATR del test di Adams. Questo dato permetterebbe di poter valutare un eventuale utilizzo di questa tecnologia durante lo screening di questa patologia e limitare quindi l’esposizione dei soggetti a fonti di radiazioni ionizzanti . Sono stati messi a confronto anche i valori dell’angolo di Cobb radiologico con lo stesso parametro calcolato dal macchinario.

Analisi topografica di superficie nella scoliosi idiopatica giovanile: dallo stato dell’arte alle nuove modalità di approccio

DENTATO, MATTEO
2020/2021

Abstract

Attualmente il criterio consigliato dalle Società Internazionali per lo screening della scoliosi idiopatica giovanile è rappresentato dal Forward bending test (o test di Adams), che, fornendo un risultato in gradi ATR, stima approssimativamente l’angolo di rotazione del segmento di rachide in oggetto. Se l’angolo di rotazione risulta superiore ai 5 ATR° e la maturità scheletrica è ancora lontana si prescrive l’RX del rachide per valutare l’angolo di Cobb radiologico. L’obbiettivo di questo studio è quello di valutare se ci sono correlazioni abbastanza forti tra i parametri di rotazione vertebrale rilevati dal macchinario (retta tangente, retta paramediana, LDS) ed il parametro clinico rappresentato dai gradi ATR del test di Adams. Questo dato permetterebbe di poter valutare un eventuale utilizzo di questa tecnologia durante lo screening di questa patologia e limitare quindi l’esposizione dei soggetti a fonti di radiazioni ionizzanti . Sono stati messi a confronto anche i valori dell’angolo di Cobb radiologico con lo stesso parametro calcolato dal macchinario.
2020
Surface Topographic Analysis in idiopathic scoliosis: from the state of art to the other ways of approach
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14242