L’obiettivo del presente lavoro di tesi consiste nella modellazione agli elementi distinti (DEM) e nell’analisi sismica di una torre ciminiera in disuso in muratura non armata, situata nella regione di Atacama, in Cile. La torre è stata modellata tramite il software 3DEC come un insieme di blocchi rigidi, assegnando ai contatti tra i diversi blocchi appositi legami costitutivi per descriverne il comportamento a taglio e a trazione. Per motivi di onere computazionale, è stato necessario definire un modello numerico con una mesh meno fitta rispetto a quella reale, senza alterare il comportamento globale della struttura. Le proprietà del modello sono state modificate di conseguenza per tenere conto del grado di semplificazione introdotto. Il modello è quindi stato sottoposto ad una serie di analisi dinamiche non lineari, utilizzando un set di accelerogrammi naturali rappresentativi della pericolosità sismica della regione in esame. I record sono stati impiegati per lo svolgimento di analisi dinamiche monodirezionali e bidirezionali, evidenziando l’influenza della componente ortogonale sulla risposta della struttura. Particolare attenzione è stata rivolta inoltre all’inclinazione della torre osservata in situ. Per tenere conto di questo aspetto, il modello è stato inclinato, in entrambe le direzioni ortogonali, di un angolo opportuno tale da simulare la deformazione esistente. Le analisi dinamiche sono state effettuate nuovamente considerando la configurazione della torre inclinata, ottenendo maggiori spostamenti e deformazioni rispetto alle configurazioni precedentemente analizzate. Infine, sono state svolte analisi di sensibilità dimezzando e raddoppiando la rigidezza dei contatti, e testando diversi tipi di smorzamento. Le variazioni effettuate sulla rigidezza non hanno portato a differenze significative nei risultati, mentre come atteso, lo smorzamento si è rivelato essere il parametro che più condiziona gli esiti delle analisi.
Modellazione DEM e analisi sismica di una ciminiera in muratura.
REFICELLI, IRENE
2020/2021
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro di tesi consiste nella modellazione agli elementi distinti (DEM) e nell’analisi sismica di una torre ciminiera in disuso in muratura non armata, situata nella regione di Atacama, in Cile. La torre è stata modellata tramite il software 3DEC come un insieme di blocchi rigidi, assegnando ai contatti tra i diversi blocchi appositi legami costitutivi per descriverne il comportamento a taglio e a trazione. Per motivi di onere computazionale, è stato necessario definire un modello numerico con una mesh meno fitta rispetto a quella reale, senza alterare il comportamento globale della struttura. Le proprietà del modello sono state modificate di conseguenza per tenere conto del grado di semplificazione introdotto. Il modello è quindi stato sottoposto ad una serie di analisi dinamiche non lineari, utilizzando un set di accelerogrammi naturali rappresentativi della pericolosità sismica della regione in esame. I record sono stati impiegati per lo svolgimento di analisi dinamiche monodirezionali e bidirezionali, evidenziando l’influenza della componente ortogonale sulla risposta della struttura. Particolare attenzione è stata rivolta inoltre all’inclinazione della torre osservata in situ. Per tenere conto di questo aspetto, il modello è stato inclinato, in entrambe le direzioni ortogonali, di un angolo opportuno tale da simulare la deformazione esistente. Le analisi dinamiche sono state effettuate nuovamente considerando la configurazione della torre inclinata, ottenendo maggiori spostamenti e deformazioni rispetto alle configurazioni precedentemente analizzate. Infine, sono state svolte analisi di sensibilità dimezzando e raddoppiando la rigidezza dei contatti, e testando diversi tipi di smorzamento. Le variazioni effettuate sulla rigidezza non hanno portato a differenze significative nei risultati, mentre come atteso, lo smorzamento si è rivelato essere il parametro che più condiziona gli esiti delle analisi.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14271