Following the capture of 52 female individuals of allochthonous crayfish, Pacifastacus leniusculus, the alteration of fecundity (expressed as the number of pleopod eggs retained) was evaluated following the adoption of an experimental method of sterilization based on the removal by cutting of the pleopods. The growth rate of individuals, the number of moults performed and the possible regeneration of the cut pleopods during a period of 6 months were also documented. On the basis of the results obtained, a significant difference was identified in the number of pleopodal eggs retained between treated females and control females and a partial regeneration of the pleopods following at least one moulting phenomenon.

A seguito della cattura di 52 individui di sesso femminile di gambero alloctono, Pacifastacus leniusculus, è stata valutata in laboratorio l'alterazione della fecondità (espressa come numero di uova pleopodali trattenute) successivamente all'adozione di un metodo sperimentale di sterilizzazione basato sulla rimozione tramite taglio dei pleopodi. Sono state inoltre documentati il tasso d'accrescimento degli individui, il numero di mute compiute e la possibile rigenerazione dei pleopodi tagliati durante un periodo di 6 mesi Sulla base dei risultati ottenuti è stata identificata una differenza significativa nel numero di uova pleopodali trattenute tra femmine sottoposte a trattamento e femmine di controllo e una parziale rigenerazione dei pleopodi a seguito di almeno un fenomeno di muta

Analisi della fecondità nelle femmine di una specie di gambero invasivo (Pacifastacus leniusculus) in condizioni sperimentali di sterilizzazione

MORABITO, SIMONE
2020/2021

Abstract

Following the capture of 52 female individuals of allochthonous crayfish, Pacifastacus leniusculus, the alteration of fecundity (expressed as the number of pleopod eggs retained) was evaluated following the adoption of an experimental method of sterilization based on the removal by cutting of the pleopods. The growth rate of individuals, the number of moults performed and the possible regeneration of the cut pleopods during a period of 6 months were also documented. On the basis of the results obtained, a significant difference was identified in the number of pleopodal eggs retained between treated females and control females and a partial regeneration of the pleopods following at least one moulting phenomenon.
2020
Fertility analysis in females of an invasive crayfish species (Pacifastacus leniusculus) under experimental conditions of sterilization
A seguito della cattura di 52 individui di sesso femminile di gambero alloctono, Pacifastacus leniusculus, è stata valutata in laboratorio l'alterazione della fecondità (espressa come numero di uova pleopodali trattenute) successivamente all'adozione di un metodo sperimentale di sterilizzazione basato sulla rimozione tramite taglio dei pleopodi. Sono state inoltre documentati il tasso d'accrescimento degli individui, il numero di mute compiute e la possibile rigenerazione dei pleopodi tagliati durante un periodo di 6 mesi Sulla base dei risultati ottenuti è stata identificata una differenza significativa nel numero di uova pleopodali trattenute tra femmine sottoposte a trattamento e femmine di controllo e una parziale rigenerazione dei pleopodi a seguito di almeno un fenomeno di muta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14289