This research thesis addresses the emerging topic of sustainability-oriented innovation (SOI), with the aim of investigating the role of innovation for companies to achieve sustainability goals and increase their competitiveness. The literature review on the multiple perspectives of sustainability has led to identify a comprehensive theoretical framework for SOI process, which included the central of interaction between the different corporate stakeholders. The study of this systemic approach to sustainability highlighted a gap in the analysis of the role of technological innovation in sustainability transitions. The qualitative method of analysis involved six listed companies from different industries, all reported by Sole 24 Ore among the leaders for sustainability in 2021. The empirical results from the interviews shown a common trend in integrating sustainability goals within the corporate culture and organizational structure to better manage these topics. Especially manufacturing companies report high relevance of the investment in R&D and technological innovation in pursuing sustainable development (e.g., Green Technologies, increase in the quality of life of the human beings and the planet). Therefore, this research aims to highlight how the pursuing of sustainable development has been managed by virtuous corporations; the combination of a top-down and a bottom-approach in their transition to a system building logic. Keywords: Innovation; Sustainability; Sustainability-Oriented Innovation; Technology; Twin transformation; Innovability; System Building; Bottom-up

Questa tesi di ricerca affronta il tema emergente della innovazione orientata alla sostenibilità (SOI), con lo scopo di investigare il ruolo dell'innovazione nelle aziende per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e aumentare la loro competitività. La revisione della letteratura sull’ampio tema della sostenibilità ha portato ad identificare un modello teorico che inquadra il processo di SOI e che include il ruolo centrale attribuito all’interazione tra i diversi stakeholder aziendali. Lo studio approfondito di questo approccio sistemico alla sostenibilità ha evidenziato un gap nell’analisi del ruolo dell’innovazione tecnologica nelle transizioni sostenibili. La metodologia di analisi qualitativa ha coinvolto sei aziende quotate di settori diversi, tutte riportate dal Sole 24 Ore come leader per la sostenibilità nel 2021. I risultati empirici tratti dalle interviste hanno mostrato un trend comune tra le aziende virtuose nell’integrare i temi di sostenibilità all’interno della vision aziendale, nonché nella struttura organizzativa per gestire al meglio questi temi. Specialmente le aziende del settore manifatturiero riportano una centralità dell’investimento in R&D e innovazione tecnologica nel perseguire obiettivi di sostenibilità (e.g., Green Technologies, aumento della qualità della vita dell’uomo e del pianeta). Dunque, il contributo di questa ricerca intende evidenziare come viene gestito il perseguimento di uno sviluppo sostenibile da organizzazioni virtuose attraverso l’investimento in innovazione e coinvolgendo i vari stakeholder; così come la combinazione di un approccio top-down e bottom-up nella loro transizione verso una logica di costruzione di un sistema per meglio raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Parole chiave: Sostenibilità; Innovazione; Tecnologia; Twin transformation; Innovability; System Building; Bottom-up

L'accelerazione dell'innovazione orientata alla sostenibilità: il ruolo chiave della tecnologia

SOLINO, ERICA
2020/2021

Abstract

This research thesis addresses the emerging topic of sustainability-oriented innovation (SOI), with the aim of investigating the role of innovation for companies to achieve sustainability goals and increase their competitiveness. The literature review on the multiple perspectives of sustainability has led to identify a comprehensive theoretical framework for SOI process, which included the central of interaction between the different corporate stakeholders. The study of this systemic approach to sustainability highlighted a gap in the analysis of the role of technological innovation in sustainability transitions. The qualitative method of analysis involved six listed companies from different industries, all reported by Sole 24 Ore among the leaders for sustainability in 2021. The empirical results from the interviews shown a common trend in integrating sustainability goals within the corporate culture and organizational structure to better manage these topics. Especially manufacturing companies report high relevance of the investment in R&D and technological innovation in pursuing sustainable development (e.g., Green Technologies, increase in the quality of life of the human beings and the planet). Therefore, this research aims to highlight how the pursuing of sustainable development has been managed by virtuous corporations; the combination of a top-down and a bottom-approach in their transition to a system building logic. Keywords: Innovation; Sustainability; Sustainability-Oriented Innovation; Technology; Twin transformation; Innovability; System Building; Bottom-up
2020
The acceleration of Sustainability-Oriented Innovation: the key role of technology
Questa tesi di ricerca affronta il tema emergente della innovazione orientata alla sostenibilità (SOI), con lo scopo di investigare il ruolo dell'innovazione nelle aziende per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e aumentare la loro competitività. La revisione della letteratura sull’ampio tema della sostenibilità ha portato ad identificare un modello teorico che inquadra il processo di SOI e che include il ruolo centrale attribuito all’interazione tra i diversi stakeholder aziendali. Lo studio approfondito di questo approccio sistemico alla sostenibilità ha evidenziato un gap nell’analisi del ruolo dell’innovazione tecnologica nelle transizioni sostenibili. La metodologia di analisi qualitativa ha coinvolto sei aziende quotate di settori diversi, tutte riportate dal Sole 24 Ore come leader per la sostenibilità nel 2021. I risultati empirici tratti dalle interviste hanno mostrato un trend comune tra le aziende virtuose nell’integrare i temi di sostenibilità all’interno della vision aziendale, nonché nella struttura organizzativa per gestire al meglio questi temi. Specialmente le aziende del settore manifatturiero riportano una centralità dell’investimento in R&D e innovazione tecnologica nel perseguire obiettivi di sostenibilità (e.g., Green Technologies, aumento della qualità della vita dell’uomo e del pianeta). Dunque, il contributo di questa ricerca intende evidenziare come viene gestito il perseguimento di uno sviluppo sostenibile da organizzazioni virtuose attraverso l’investimento in innovazione e coinvolgendo i vari stakeholder; così come la combinazione di un approccio top-down e bottom-up nella loro transizione verso una logica di costruzione di un sistema per meglio raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Parole chiave: Sostenibilità; Innovazione; Tecnologia; Twin transformation; Innovability; System Building; Bottom-up
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1441