Questa tesi ha come obiettivo la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in muratura. Verranno considerati due metodi di analisi: uno semplificato denominato DBV-Masonry, che non richiede l'impiego di un modello numerico; e uno più raffinato, basato sulla modellazione a telaio equivalente e macroelementi non lineari, che si avvale del software di calcolo Tremuri per l'esecuzione di analisi non lineari statiche (pushover). La struttura verrà studiata sia attraverso analisi di singole pareti, considerando i diaframmi di piano infinitamente flessibili, sia come complesso tridimensionale, nell'ipotesi di diaframmi rigidi. Il primo caso corrisponde allo stato di fatto dell'edificio, mentre il secondo ad un'eventuale condizione rinforzata mediante interventi sui solai. I risultati del metodo semplificato per le singole pareti e per l'intero edificio, verranno confrontati e validati con quelli delle analisi pushover sui corrispondenti modelli a telaio equivalente.
Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio in muratura: confronto tra un metodo semplificato e un'analisi pushover a telaio equivalente
SCANNELLA, FILIPPO DOMENICO
2020/2021
Abstract
Questa tesi ha come obiettivo la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in muratura. Verranno considerati due metodi di analisi: uno semplificato denominato DBV-Masonry, che non richiede l'impiego di un modello numerico; e uno più raffinato, basato sulla modellazione a telaio equivalente e macroelementi non lineari, che si avvale del software di calcolo Tremuri per l'esecuzione di analisi non lineari statiche (pushover). La struttura verrà studiata sia attraverso analisi di singole pareti, considerando i diaframmi di piano infinitamente flessibili, sia come complesso tridimensionale, nell'ipotesi di diaframmi rigidi. Il primo caso corrisponde allo stato di fatto dell'edificio, mentre il secondo ad un'eventuale condizione rinforzata mediante interventi sui solai. I risultati del metodo semplificato per le singole pareti e per l'intero edificio, verranno confrontati e validati con quelli delle analisi pushover sui corrispondenti modelli a telaio equivalente.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14481