La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca sostenuta che più frequentemente affligge la popolazione generale. Le sue caratteristiche epidemiologiche e cliniche sono responsabili del circa 1,2% degli accessi totali nel nostro Pronto Soccorso. Nonostante ci siano delle Linee Guida internazionali, si riscontra ancora un approccio fortemente disomogeneo nella gestione di questi pazienti. Nel nostro studio abbiamo analizzato la nostra casistica e cercato di capire come possa essere implementato il percorso di cura di questi soggetti. In particolare, ci siamo chiesti quali siano gli elementi a favore dell’impiego della Cardioversione elettrica (CVE) precoce e come si possano organizzare percorsi di cura condivisi tra il Pronto Soccorso, gli ambulatori specialistici ed il territorio. Un percorso clinico interdisciplinare e condiviso potrebbe portare un notevole miglioramento alla prognosi dei pazienti, e comportare benefici in termini di risorse e costi.

Trattamento della fibrillazione atriale in Pronto Soccorso: caratteristiche dei pazienti sottoposti a Cardioversione elettrica, pro e contro della procedura nella vita reale e spunti per un percorso clinico omogeneo e condiviso.

TEVOSYANTS, NAZAR IVANOVYCH
2021/2022

Abstract

La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca sostenuta che più frequentemente affligge la popolazione generale. Le sue caratteristiche epidemiologiche e cliniche sono responsabili del circa 1,2% degli accessi totali nel nostro Pronto Soccorso. Nonostante ci siano delle Linee Guida internazionali, si riscontra ancora un approccio fortemente disomogeneo nella gestione di questi pazienti. Nel nostro studio abbiamo analizzato la nostra casistica e cercato di capire come possa essere implementato il percorso di cura di questi soggetti. In particolare, ci siamo chiesti quali siano gli elementi a favore dell’impiego della Cardioversione elettrica (CVE) precoce e come si possano organizzare percorsi di cura condivisi tra il Pronto Soccorso, gli ambulatori specialistici ed il territorio. Un percorso clinico interdisciplinare e condiviso potrebbe portare un notevole miglioramento alla prognosi dei pazienti, e comportare benefici in termini di risorse e costi.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14517