Malaria is a parasitosis due to protozoa of the Plasmodium genus whose vector is a female mosquito of the Anopheles genus. The infection is transmitted from person to person through the bite of the mosquito infected by the parasite and, once in the host’s human body, the parasite migrates through blood to the liver for invading the hepatocytes. Five species of Plasmodium are capable to cause disease in human: P. falciparum, P. vivax, P. ovale, P. malariae and P. knowlesi; among which, P. falciparum is the most virulent parasite, responsible for over 90% of cases and almost all deaths because of malaria globally, especially in Africa. Malaria can occur in simple (uncomplicated) and severe (complicated) forms. Young children under the age of 5, pregnant women (especially first pregnancies), non-immune travelers who visit endemic regions are more vulnerable to infection. Even demographic groups that are difficult to reach (in the villages) are at greater risk also because access to care is limited for them due to health systems that remain extremely weak in coordinating accessibility to care for all at an affordable cost. Despite various efforts and successes achieved over time to eliminate malaria, this disease still remains a serious public health problem in over 90 countries, becoming one of the most widespread infectious diseases in the world, and constituting a huge burden on public health services in endemic countries, as well as a challenge to manage it in a context of limited resources. Malaria kills hundreds of thousands of people every year (409. 000 in 2019), but in endemic countries there is still little knowledge and greater carelessness about the severity and danger of this disease. There is a greater urgency on the part of health professionals to favor and promote health education to awaken the conscience of the affected populations and induce them to adhere to personal therapeutic and preventive measures. Antimalarial therapy has always proven difficult over time due to multiple difficulties and challenges including: the development of resistance of malaria parasites to conventional drugs currently in use, mosquito resistance to insecticides, and the large-scale commercialization of poor-quality drugs (counterfeit and/or expired) in some developing countries. This poses serious health and economic problems for populations living in endemic areas and increases the risk of infection in travelers who visit those places. Currently, the most effective drugs are Artemisina and its derivatives, which are active against resistant strains of P. falciparum. A safe and affordable vaccine would be a valuable addition to existing control measures to prevent infections and /or diseases. Mosquirix (RTS, S/AS01 vaccine) is currently the only approved malaria vaccine. Its effectiveness is about 30% and it’s administered in 4 doses. Despite its modest effectiveness, it is a useful tool for the prevention of malarial infection and could give good results if it is combined with other protective measures already existing until now (vector control and antimalarial medicines). WHO strongly recommends its use in children aged between 5 and 17 months in sub-Saharan Africa and in other areas with moderate to high incidence of malaria.

La malaria è una parassitosi dovuta a protozoi del genere Plasmodium il cui il vettore è una zanzara femmina del genere Anopheles. L’infezione si trasmette da persona a persona tramite la puntura della zanzara infettata dal parassita e, una volta nel corpo umano dell’ospite, il parassita migra attraverso il sangue al fegato per invadere gli epatociti. Cinque specie di Plasmodium sono in grado di causare la malattia nell'uomo: P. falciparum, P. vivax, P. ovale, P. malariae e P. knowlesi; di questi, il P. falciparum rappresenta il parassita più virulento, responsabile di oltre il 90% dei casi e di quasi tutti i decessi per malaria a livello globale, soprattutto in Africa. La malaria può presentarsi sia in forma semplice (non complicata) sia in forma grave (complicata). Sono più vulnerabili all’infezione i bambini piccoli di età inferiore a 5 anni, le donne incinte (soprattutto le prime gravide), i viaggiatori non immuni che visitano le regioni endemiche. Sono a maggiore rischio anche i gruppi demografici difficili da raggiungere (nei villaggi) il cui l'accesso alle cure è limitato a causa dei sistemi sanitari che rimangono estremamente deboli nel coordinare l’accessibilità alle cure per tutti a costo sostenibile. Nonostante i vari sforzi e i successi raggiunti nel tempo per eliminare la malaria, questa malattia rimane ancora un grave problema di salute pubblica in oltre 90 paesi diventando una delle malattie infettive più diffuse al mondo, rappresentando un enorme onere per i servizi sanitari pubblici dei paesi endemici, nonché una sfida per gestirla in un contesto di risorse limitate. La malaria uccide ogni anno centinaia di migliaia di persone (409.000 nel 2019), ma nei paesi in cui è endemica esiste ancora poca conoscenza e maggiore trascuratezza circa la gravità e la pericolosità di questa malattia. C’è un’urgenza maggiore da parte degli operatori sanitari a favorire e a promuovere un’educazione sanitaria per risvegliare la coscienza delle popolazioni colpite e indurle ad attenersi alle misure terapeutiche e preventive personali. La terapia antimalarica si è sempre dimostrata difficile nel tempo a causa delle molteplici difficoltà e sfide tra cui: lo sviluppo della resistenza dei parassiti della malaria ai farmaci convenzionali attualmente in uso, la resistenza delle zanzare agli insetticidi, la commercializzazione su larga scala di farmaci di scarsa qualità (contraffatti e/o scadenti) in alcuni paesi in via di sviluppo (Figura 31 e 32). Questo pone gravi problemi sanitari ed economici per le popolazioni che vivono in aree endemiche e aumenta il rischio di infezione nei viaggiatori che visitano quei luoghi. Attualmente, i farmaci che hanno maggiore efficacia sono l'artemisina e i suoi derivati, attivi contro i ceppi del P. falciparum resistenti. Un vaccino sicuro e conveniente sarebbe un'aggiunta preziosa alle misure di controllo esistenti per prevenire infezioni e/o malattie. Attualmente Mosquirix (vaccino RTS,S/AS01) è l'unico vaccino contro la malaria approvato. La sua efficacia con il regime raccomandato di 4 dosi è di circa il 30% e potrebbe dare buoni risultati se viene combinato con altre misure di protezione già esistenti fino ad ora (Controllo del vettore e farmaci antimalarici). L’OMS ne raccomanda vivamente l'uso nei bambini di età compresa tra 5 e 17 mesi dell'Africa subsahariana e in altre aree con incidenza di malaria da moderata ad alta.

Terapia farmacologica e prevenzione della malaria

SAMPULA, PIERRE N'KWALA
2021/2022

Abstract

Malaria is a parasitosis due to protozoa of the Plasmodium genus whose vector is a female mosquito of the Anopheles genus. The infection is transmitted from person to person through the bite of the mosquito infected by the parasite and, once in the host’s human body, the parasite migrates through blood to the liver for invading the hepatocytes. Five species of Plasmodium are capable to cause disease in human: P. falciparum, P. vivax, P. ovale, P. malariae and P. knowlesi; among which, P. falciparum is the most virulent parasite, responsible for over 90% of cases and almost all deaths because of malaria globally, especially in Africa. Malaria can occur in simple (uncomplicated) and severe (complicated) forms. Young children under the age of 5, pregnant women (especially first pregnancies), non-immune travelers who visit endemic regions are more vulnerable to infection. Even demographic groups that are difficult to reach (in the villages) are at greater risk also because access to care is limited for them due to health systems that remain extremely weak in coordinating accessibility to care for all at an affordable cost. Despite various efforts and successes achieved over time to eliminate malaria, this disease still remains a serious public health problem in over 90 countries, becoming one of the most widespread infectious diseases in the world, and constituting a huge burden on public health services in endemic countries, as well as a challenge to manage it in a context of limited resources. Malaria kills hundreds of thousands of people every year (409. 000 in 2019), but in endemic countries there is still little knowledge and greater carelessness about the severity and danger of this disease. There is a greater urgency on the part of health professionals to favor and promote health education to awaken the conscience of the affected populations and induce them to adhere to personal therapeutic and preventive measures. Antimalarial therapy has always proven difficult over time due to multiple difficulties and challenges including: the development of resistance of malaria parasites to conventional drugs currently in use, mosquito resistance to insecticides, and the large-scale commercialization of poor-quality drugs (counterfeit and/or expired) in some developing countries. This poses serious health and economic problems for populations living in endemic areas and increases the risk of infection in travelers who visit those places. Currently, the most effective drugs are Artemisina and its derivatives, which are active against resistant strains of P. falciparum. A safe and affordable vaccine would be a valuable addition to existing control measures to prevent infections and /or diseases. Mosquirix (RTS, S/AS01 vaccine) is currently the only approved malaria vaccine. Its effectiveness is about 30% and it’s administered in 4 doses. Despite its modest effectiveness, it is a useful tool for the prevention of malarial infection and could give good results if it is combined with other protective measures already existing until now (vector control and antimalarial medicines). WHO strongly recommends its use in children aged between 5 and 17 months in sub-Saharan Africa and in other areas with moderate to high incidence of malaria.
2021
Drug treatment and prevention of malaria
La malaria è una parassitosi dovuta a protozoi del genere Plasmodium il cui il vettore è una zanzara femmina del genere Anopheles. L’infezione si trasmette da persona a persona tramite la puntura della zanzara infettata dal parassita e, una volta nel corpo umano dell’ospite, il parassita migra attraverso il sangue al fegato per invadere gli epatociti. Cinque specie di Plasmodium sono in grado di causare la malattia nell'uomo: P. falciparum, P. vivax, P. ovale, P. malariae e P. knowlesi; di questi, il P. falciparum rappresenta il parassita più virulento, responsabile di oltre il 90% dei casi e di quasi tutti i decessi per malaria a livello globale, soprattutto in Africa. La malaria può presentarsi sia in forma semplice (non complicata) sia in forma grave (complicata). Sono più vulnerabili all’infezione i bambini piccoli di età inferiore a 5 anni, le donne incinte (soprattutto le prime gravide), i viaggiatori non immuni che visitano le regioni endemiche. Sono a maggiore rischio anche i gruppi demografici difficili da raggiungere (nei villaggi) il cui l'accesso alle cure è limitato a causa dei sistemi sanitari che rimangono estremamente deboli nel coordinare l’accessibilità alle cure per tutti a costo sostenibile. Nonostante i vari sforzi e i successi raggiunti nel tempo per eliminare la malaria, questa malattia rimane ancora un grave problema di salute pubblica in oltre 90 paesi diventando una delle malattie infettive più diffuse al mondo, rappresentando un enorme onere per i servizi sanitari pubblici dei paesi endemici, nonché una sfida per gestirla in un contesto di risorse limitate. La malaria uccide ogni anno centinaia di migliaia di persone (409.000 nel 2019), ma nei paesi in cui è endemica esiste ancora poca conoscenza e maggiore trascuratezza circa la gravità e la pericolosità di questa malattia. C’è un’urgenza maggiore da parte degli operatori sanitari a favorire e a promuovere un’educazione sanitaria per risvegliare la coscienza delle popolazioni colpite e indurle ad attenersi alle misure terapeutiche e preventive personali. La terapia antimalarica si è sempre dimostrata difficile nel tempo a causa delle molteplici difficoltà e sfide tra cui: lo sviluppo della resistenza dei parassiti della malaria ai farmaci convenzionali attualmente in uso, la resistenza delle zanzare agli insetticidi, la commercializzazione su larga scala di farmaci di scarsa qualità (contraffatti e/o scadenti) in alcuni paesi in via di sviluppo (Figura 31 e 32). Questo pone gravi problemi sanitari ed economici per le popolazioni che vivono in aree endemiche e aumenta il rischio di infezione nei viaggiatori che visitano quei luoghi. Attualmente, i farmaci che hanno maggiore efficacia sono l'artemisina e i suoi derivati, attivi contro i ceppi del P. falciparum resistenti. Un vaccino sicuro e conveniente sarebbe un'aggiunta preziosa alle misure di controllo esistenti per prevenire infezioni e/o malattie. Attualmente Mosquirix (vaccino RTS,S/AS01) è l'unico vaccino contro la malaria approvato. La sua efficacia con il regime raccomandato di 4 dosi è di circa il 30% e potrebbe dare buoni risultati se viene combinato con altre misure di protezione già esistenti fino ad ora (Controllo del vettore e farmaci antimalarici). L’OMS ne raccomanda vivamente l'uso nei bambini di età compresa tra 5 e 17 mesi dell'Africa subsahariana e in altre aree con incidenza di malaria da moderata ad alta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14539