La mia tesi finale è un elaborato che vuole, non solo descrivere la prima annata post covid 19 di una squadra di rugby di livello amatoriale, ma anche contenere una proposta di test fisici, tecnici e riguardanti la sfera psicologica facilmente somministrabili a qualunque squadra, di qualsiasi livello tecnico e fisico. La batteria di test eseguiti è stata scelta per valutare i ragazzi in maniera semplice ma efficace togliendo meno spazio possibile agli allenamenti. La mia tesi prende in considerazione la formazione Cadetta del Rugby Calvisano, presso la quale io mi occupo della preparazione fisica e dei trequarti, dal 6 settembre 2021, data di inizio della pre-stagione, fino a febbraio 2022. Viene esposta la programmazione settimanale e mensile della squadra, sia in campo sia in palestra, e gli obiettivi che lo staff in accordo con i giocatori ha stabilito. Questa è una stagione strana, di ripresa dopo più di un anno e mezzo di stop forzato, il focus di allenatori e società è stato posto sul gioco, sull’allenamento e in maniera rilevante anche sulla voglia dei ragazzi stare insieme, fare fatica e stare in gruppo. Proprio per questo ho dato la medesima importanza ai test che valutano le doti fisiche e tecniche ed ai questionari che ci hanno dato un’idea di come i ragazzi si sentissero dal punto di vista emotivo e mentale.

Rugby post COVID-19: la ripresa dopo la pandemia

SUSIO, MARCO
2020/2021

Abstract

La mia tesi finale è un elaborato che vuole, non solo descrivere la prima annata post covid 19 di una squadra di rugby di livello amatoriale, ma anche contenere una proposta di test fisici, tecnici e riguardanti la sfera psicologica facilmente somministrabili a qualunque squadra, di qualsiasi livello tecnico e fisico. La batteria di test eseguiti è stata scelta per valutare i ragazzi in maniera semplice ma efficace togliendo meno spazio possibile agli allenamenti. La mia tesi prende in considerazione la formazione Cadetta del Rugby Calvisano, presso la quale io mi occupo della preparazione fisica e dei trequarti, dal 6 settembre 2021, data di inizio della pre-stagione, fino a febbraio 2022. Viene esposta la programmazione settimanale e mensile della squadra, sia in campo sia in palestra, e gli obiettivi che lo staff in accordo con i giocatori ha stabilito. Questa è una stagione strana, di ripresa dopo più di un anno e mezzo di stop forzato, il focus di allenatori e società è stato posto sul gioco, sull’allenamento e in maniera rilevante anche sulla voglia dei ragazzi stare insieme, fare fatica e stare in gruppo. Proprio per questo ho dato la medesima importanza ai test che valutano le doti fisiche e tecniche ed ai questionari che ci hanno dato un’idea di come i ragazzi si sentissero dal punto di vista emotivo e mentale.
2020
Rugby post COVID-19: the restarting after the pandemic
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14650