In questo lavoro di tesi vengono presentati i principali farmaci di impiego e le possibili terapie con approccio non farmacologico ai fini del miglioramento della patologia della depressione. Viene esaminato in modo critico ciò che è stato pubblicato sul trattamento farmacologico dei pazienti pediatrici depressi e fornisce alcuni suggerimenti per l'uso di antidepressivi in questa popolazione di pazienti, prestando particolare attenzione a ciò che è noto sui nuovi antidepressivi e considerando le indicazioni per il futuro. Inoltre, il trattamento richiede anche una combinazione di riabilitazione psicosociale e interventi medici sistematici. Sia i giovani che gli anziani sono sensibili agli effetti collaterali dei farmaci, ma richiedono lo stesso trattamento assertivo che si è dimostrato efficace nei pazienti adulti. È necessaria maggiore cautela e pazienza nel titolare le dosi di antidepressivi nell'intervallo terapeutico per il massimo beneficio terapeutico. In entrambi i gruppi di età, le informazioni collaterali dei membri della famiglia possono essere essenziali per fare la diagnosi. I giovani e gli anziani condividono particolari fattori di rischio di malattie mediche, isolamento sociale e perdite. Il trattamento richiede anche una combinazione di riabilitazione psicosociale e interventi medici sistematici. Sia i giovani che gli anziani sono sensibili agli effetti collaterali dei farmaci, ma richiedono lo stesso trattamento assertivo che si è dimostrato efficace nei pazienti adulti. È necessaria maggiore cautela e pazienza nel titolare le dosi di antidepressivi nell'intervallo terapeutico per il massimo beneficio terapeutico.

La depressione nel giovane e nell’anziano

TORCHIO, MATTEO
2020/2021

Abstract

In questo lavoro di tesi vengono presentati i principali farmaci di impiego e le possibili terapie con approccio non farmacologico ai fini del miglioramento della patologia della depressione. Viene esaminato in modo critico ciò che è stato pubblicato sul trattamento farmacologico dei pazienti pediatrici depressi e fornisce alcuni suggerimenti per l'uso di antidepressivi in questa popolazione di pazienti, prestando particolare attenzione a ciò che è noto sui nuovi antidepressivi e considerando le indicazioni per il futuro. Inoltre, il trattamento richiede anche una combinazione di riabilitazione psicosociale e interventi medici sistematici. Sia i giovani che gli anziani sono sensibili agli effetti collaterali dei farmaci, ma richiedono lo stesso trattamento assertivo che si è dimostrato efficace nei pazienti adulti. È necessaria maggiore cautela e pazienza nel titolare le dosi di antidepressivi nell'intervallo terapeutico per il massimo beneficio terapeutico. In entrambi i gruppi di età, le informazioni collaterali dei membri della famiglia possono essere essenziali per fare la diagnosi. I giovani e gli anziani condividono particolari fattori di rischio di malattie mediche, isolamento sociale e perdite. Il trattamento richiede anche una combinazione di riabilitazione psicosociale e interventi medici sistematici. Sia i giovani che gli anziani sono sensibili agli effetti collaterali dei farmaci, ma richiedono lo stesso trattamento assertivo che si è dimostrato efficace nei pazienti adulti. È necessaria maggiore cautela e pazienza nel titolare le dosi di antidepressivi nell'intervallo terapeutico per il massimo beneficio terapeutico.
2020
DEPRESSION IN ELDERLY AND IN THE YOUNG AGE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14680