Psoriatic arthritis (PsA) is a heterogeneous disease affecting 20-40% of psoriasis patients and for both conditions, despite the recent advent of biologics, there are still unmet medical needs for more personalized approaches. While the pathogenesis of skin psoriasis is better understood, the etiology of PsA is less clear. Tofacitinib is the first Janus kinase (JAK) inhibitor approved in the EU and the USA for the treatment of PsA. The complex network involving autoimmune response of different T- and B-lymphocytes and mucosa-associated invariant T cells (MAIT) remains largely undefined, and the effect of JAK inhibitors on this network has not been investigated in PsA. We, therefore, examined this effect regarding IL17 and IL9 production under in vitro treatment of synovial fluid and peripheral blood mononuclear cells of PsA affected patients. Tofacitinib, reduces the activation and production of IL-17 and IL-9 by T cells and production of IL-6 in B cells. Of relevance, MAIT cells expressing CD8+ phenotype, which are considered an important source of IL-17 in spondyloarthritis, were consistently reduced after Tofacitinib treatment compared to untreated cells and also to Dexamethasone-treated cells in synovial fluid. Based on the current clinical needs and the emerging immunological research in PsA, we are convinced that Tofacitinib may be an excellent candidate towards personalized medicine in PsA

L'artrite psoriasica (PsA) è una malattia eterogenea che colpisce il 20-40% dei pazienti affetti da psoriasi e per entrambe le condizioni, nonostante il recente avvento dei biologici, ci sono ancora bisogni medici insoddisfatti per approcci più personalizzati. Mentre la patogenesi della psoriasi cutanea è meglio compresa, l'eziologia della PsA è meno chiara. Tofacitinib è il primo inibitore della Janus chinasi (JAK) approvato nell'UE e negli USA per il trattamento della PsA. La complessa rete che coinvolge la risposta autoimmune di diversi linfociti T e B e le cellule T invarianti associate alla mucosa (MAIT) rimane in gran parte non definita e l'effetto degli inibitori della JAK su questa rete non è stato studiato nella PsA. Abbiamo, dunque, esaminato questo effetto sulla produzione di IL-17 e IL-9 con un trattamento in vitro del liquido sinoviale e delle cellule mononucleari del sangue periferico di pazienti affetti da PsA. Tofacitinib riduce l'attivazione e la produzione di IL-17 e IL-9 da parte delle cellule T e la produzione di IL-6 nelle cellule B. È importante notare che le cellule MAIT che esprimono il fenotipo CD8+, considerate un'importante fonte di IL-17 nella spondiloartrite, sono state ridotte in modo consistente dopo il trattamento con Tofacitinib rispetto alle cellule non trattate e alle cellule trattate con Desametasone nel liquido sinoviale. Sulla base delle attuali esigenze cliniche e della ricerca immunologica emergente nella PsA, siamo convinti che Tofacitinib possa essere un eccellente candidato per la medicina personalizzata nella PsA.

Effetto modulatorio di Tofacitinib sulla produzione di citochine in rare popolazioni cellulari nell'Artrite Psoriasica

RAGUSA, RITA
2020/2021

Abstract

Psoriatic arthritis (PsA) is a heterogeneous disease affecting 20-40% of psoriasis patients and for both conditions, despite the recent advent of biologics, there are still unmet medical needs for more personalized approaches. While the pathogenesis of skin psoriasis is better understood, the etiology of PsA is less clear. Tofacitinib is the first Janus kinase (JAK) inhibitor approved in the EU and the USA for the treatment of PsA. The complex network involving autoimmune response of different T- and B-lymphocytes and mucosa-associated invariant T cells (MAIT) remains largely undefined, and the effect of JAK inhibitors on this network has not been investigated in PsA. We, therefore, examined this effect regarding IL17 and IL9 production under in vitro treatment of synovial fluid and peripheral blood mononuclear cells of PsA affected patients. Tofacitinib, reduces the activation and production of IL-17 and IL-9 by T cells and production of IL-6 in B cells. Of relevance, MAIT cells expressing CD8+ phenotype, which are considered an important source of IL-17 in spondyloarthritis, were consistently reduced after Tofacitinib treatment compared to untreated cells and also to Dexamethasone-treated cells in synovial fluid. Based on the current clinical needs and the emerging immunological research in PsA, we are convinced that Tofacitinib may be an excellent candidate towards personalized medicine in PsA
2020
Modulatory effect of Tofacitinib on cytokines production in rare cell populations in Psoriatic arthritis
L'artrite psoriasica (PsA) è una malattia eterogenea che colpisce il 20-40% dei pazienti affetti da psoriasi e per entrambe le condizioni, nonostante il recente avvento dei biologici, ci sono ancora bisogni medici insoddisfatti per approcci più personalizzati. Mentre la patogenesi della psoriasi cutanea è meglio compresa, l'eziologia della PsA è meno chiara. Tofacitinib è il primo inibitore della Janus chinasi (JAK) approvato nell'UE e negli USA per il trattamento della PsA. La complessa rete che coinvolge la risposta autoimmune di diversi linfociti T e B e le cellule T invarianti associate alla mucosa (MAIT) rimane in gran parte non definita e l'effetto degli inibitori della JAK su questa rete non è stato studiato nella PsA. Abbiamo, dunque, esaminato questo effetto sulla produzione di IL-17 e IL-9 con un trattamento in vitro del liquido sinoviale e delle cellule mononucleari del sangue periferico di pazienti affetti da PsA. Tofacitinib riduce l'attivazione e la produzione di IL-17 e IL-9 da parte delle cellule T e la produzione di IL-6 nelle cellule B. È importante notare che le cellule MAIT che esprimono il fenotipo CD8+, considerate un'importante fonte di IL-17 nella spondiloartrite, sono state ridotte in modo consistente dopo il trattamento con Tofacitinib rispetto alle cellule non trattate e alle cellule trattate con Desametasone nel liquido sinoviale. Sulla base delle attuali esigenze cliniche e della ricerca immunologica emergente nella PsA, siamo convinti che Tofacitinib possa essere un eccellente candidato per la medicina personalizzata nella PsA.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14694