La presente tesi è dedicata all'analisi del fenomeno criminale della corruzione attraverso la prospettiva criminologica. Le dimensioni mastodontiche e la persistenza temporale della corruzione hanno stimolato riflessioni in molteplici settori disciplinari. La trattazione si propone di ricostruire in modo ordinato la dimensione qualitativa e quantitativa della fattispecie in questione, evidenziandone caratteristiche strutturali, conseguenze economiche ed impatto sociale ricorrendo al supporto di un insieme composito di indici di rilevazione quali statistiche giudiziarie, relazioni dell’Autorità Nazionale Anti-Corruzione, coverage mediatica dei principali episodi di corruzione riportati dai giornali italiani e percezione dei cittadini. Una volta delineati i profili generali sotto il profilo fenomenologico, si cercherà di approfondire gli aspetti più propriamente criminologici della corruzione a partire dalla essenziale teorizzazione dei white collar crimes di Edwin Sutherland, passando attraverso l’applicazione, alla criminalità economica, del modello sottoculturale di Cohen, fino al ruolo della neutralizzazione nella giustificazione della condotta deviante, da ultimo epilogando le più recenti proposte di ricostruzione del paradigma corruttivo provenienti dall'ambito disciplinare socio-economico. Lo sguardo si trasferirà, nel terzo capitolo, dal campo eminentemente criminologico al settore politico-criminale, ricapitolando i principali interventi legislativi in tema di corruzione, soffermandosi sulle novità introdotte dalla recente legge n. 3 del 2019. Gli aspetti innovativi saranno esaminati in una prospettiva politico-criminale per evidenziarne potenzialità e limiti nella risposta al fenomeno corruttivo.

Il fenomeno corruttivo in Italia. Uno sguardo criminologico e politico-criminale

VALZER, SILVIA
2019/2020

Abstract

La presente tesi è dedicata all'analisi del fenomeno criminale della corruzione attraverso la prospettiva criminologica. Le dimensioni mastodontiche e la persistenza temporale della corruzione hanno stimolato riflessioni in molteplici settori disciplinari. La trattazione si propone di ricostruire in modo ordinato la dimensione qualitativa e quantitativa della fattispecie in questione, evidenziandone caratteristiche strutturali, conseguenze economiche ed impatto sociale ricorrendo al supporto di un insieme composito di indici di rilevazione quali statistiche giudiziarie, relazioni dell’Autorità Nazionale Anti-Corruzione, coverage mediatica dei principali episodi di corruzione riportati dai giornali italiani e percezione dei cittadini. Una volta delineati i profili generali sotto il profilo fenomenologico, si cercherà di approfondire gli aspetti più propriamente criminologici della corruzione a partire dalla essenziale teorizzazione dei white collar crimes di Edwin Sutherland, passando attraverso l’applicazione, alla criminalità economica, del modello sottoculturale di Cohen, fino al ruolo della neutralizzazione nella giustificazione della condotta deviante, da ultimo epilogando le più recenti proposte di ricostruzione del paradigma corruttivo provenienti dall'ambito disciplinare socio-economico. Lo sguardo si trasferirà, nel terzo capitolo, dal campo eminentemente criminologico al settore politico-criminale, ricapitolando i principali interventi legislativi in tema di corruzione, soffermandosi sulle novità introdotte dalla recente legge n. 3 del 2019. Gli aspetti innovativi saranno esaminati in una prospettiva politico-criminale per evidenziarne potenzialità e limiti nella risposta al fenomeno corruttivo.
2019
The phenomenon of corruption in Italy. A criminological and political-criminal approach
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/147