ABSTRACT Purpose: The aim of the work is to highlight the importance of hearing in sport and its decisive influence on the achievement of performance. We tried to study whether the sporting activity of blind and visually impaired subjects can also be decisive in the progress of the activity of the visually impaired. Tools and methods: The research work was conducted through the bibliographic consultation of texts by the main authors who have dealt with the same topic and through the search for articles and scientific journals obtained from PubMed and Google Scolar, which analyzed the topic that was being discussed. Stages: The work was articulated in an analytical way and was divided into three parts: The first chapter deals with the various structures of the auditory and vestibular apparatus, anatomically and physiologically speaking. In the second chapter, various scientific studies are commented and analyzed aimed at evaluating the effectiveness of the integration in training of experienced athletes, preparatory exercises for the development of hearing abilities, optimized to anticipate the occurrence of a certain event. Articles relating to blind subjects were also considered, with more developed hearing abilities than able-bodied athletes. Finally, in the third chapter a series of preparatory exercises and workouts were proposed for increasing auditory-motor skills. Conclusions and results: The research work has highlighted the importance of the role of the acoustic analyzer and how auditory stimulation is an essential step for the motor and cognitive development of everyone. Auditory perception training can improve the ability to process, respond and anticipate what is heard, thus improving sports performance.

SINTESI Obiettivi: L'obiettivo del lavoro è quello di mettere in evidenza l'importanza dell'udito nello sport e la sua determinante influenza sulla realizzazione delle prestazioni. Si è cercato di studiare se l'attività sportiva di soggetti non vedenti e ipovedenti può essere determinante anche nei progressi dell'attività dei normovedenti. Mezzi e metodi: Il lavoro di ricerca è stato condotto attraverso la consultazione bibliografica di testi dei principali autori che hanno trattato lo stesso tema e mediante la ricerca di articoli e riviste scientifiche ricavate da PubMed e Google Scolar, che analizzassero l’argomento che si stava trattando. Tappe della tesi: Il lavoro è stato articolato in maniera analitica ed è stato suddiviso in tre parti: Il primo capitolo tratta le varie strutture dell’apparato uditivo e vestibolare, anatomicamente e fisiologicamente parlando. Nel secondo capitolo vengono commentati e analizzati diversi studi scientifici volti a valutare l’efficacia dell’integrazione nell’allenamento di atleti esperti, di esercizi propedeutici allo sviluppo di capacità uditive, ottimizzate ad anticipare il verificarsi di un determinato evento. Sono stati presi in considerazione anche articoli relativi a soggetti non vedenti, con capacità uditive più sviluppate rispetto ad atleti normodotati. Infine, nel terzo capitolo sono stati proposti una serie di esercizi ed allenamenti propedeutici all’incremento delle abilità uditivo-motorie. Risultati e conclusioni: Il lavoro di ricerca ha evidenziato l’importanza del ruolo dell’analizzatore acustico e come la stimolazione uditiva sia una tappa essenziale per lo sviluppo motorio e cognitivo di ogni individuo. L’allenamento alla percezione uditiva può migliorare la capacità di elaborare, rispondere e anticipare ciò che viene sentito, migliorando così le prestazioni sportive.

L’importanza dell’udito nell’attività motoria

ZANDONAI, ILENIA
2021/2022

Abstract

ABSTRACT Purpose: The aim of the work is to highlight the importance of hearing in sport and its decisive influence on the achievement of performance. We tried to study whether the sporting activity of blind and visually impaired subjects can also be decisive in the progress of the activity of the visually impaired. Tools and methods: The research work was conducted through the bibliographic consultation of texts by the main authors who have dealt with the same topic and through the search for articles and scientific journals obtained from PubMed and Google Scolar, which analyzed the topic that was being discussed. Stages: The work was articulated in an analytical way and was divided into three parts: The first chapter deals with the various structures of the auditory and vestibular apparatus, anatomically and physiologically speaking. In the second chapter, various scientific studies are commented and analyzed aimed at evaluating the effectiveness of the integration in training of experienced athletes, preparatory exercises for the development of hearing abilities, optimized to anticipate the occurrence of a certain event. Articles relating to blind subjects were also considered, with more developed hearing abilities than able-bodied athletes. Finally, in the third chapter a series of preparatory exercises and workouts were proposed for increasing auditory-motor skills. Conclusions and results: The research work has highlighted the importance of the role of the acoustic analyzer and how auditory stimulation is an essential step for the motor and cognitive development of everyone. Auditory perception training can improve the ability to process, respond and anticipate what is heard, thus improving sports performance.
2021
the hearing importance in motor activity
SINTESI Obiettivi: L'obiettivo del lavoro è quello di mettere in evidenza l'importanza dell'udito nello sport e la sua determinante influenza sulla realizzazione delle prestazioni. Si è cercato di studiare se l'attività sportiva di soggetti non vedenti e ipovedenti può essere determinante anche nei progressi dell'attività dei normovedenti. Mezzi e metodi: Il lavoro di ricerca è stato condotto attraverso la consultazione bibliografica di testi dei principali autori che hanno trattato lo stesso tema e mediante la ricerca di articoli e riviste scientifiche ricavate da PubMed e Google Scolar, che analizzassero l’argomento che si stava trattando. Tappe della tesi: Il lavoro è stato articolato in maniera analitica ed è stato suddiviso in tre parti: Il primo capitolo tratta le varie strutture dell’apparato uditivo e vestibolare, anatomicamente e fisiologicamente parlando. Nel secondo capitolo vengono commentati e analizzati diversi studi scientifici volti a valutare l’efficacia dell’integrazione nell’allenamento di atleti esperti, di esercizi propedeutici allo sviluppo di capacità uditive, ottimizzate ad anticipare il verificarsi di un determinato evento. Sono stati presi in considerazione anche articoli relativi a soggetti non vedenti, con capacità uditive più sviluppate rispetto ad atleti normodotati. Infine, nel terzo capitolo sono stati proposti una serie di esercizi ed allenamenti propedeutici all’incremento delle abilità uditivo-motorie. Risultati e conclusioni: Il lavoro di ricerca ha evidenziato l’importanza del ruolo dell’analizzatore acustico e come la stimolazione uditiva sia una tappa essenziale per lo sviluppo motorio e cognitivo di ogni individuo. L’allenamento alla percezione uditiva può migliorare la capacità di elaborare, rispondere e anticipare ciò che viene sentito, migliorando così le prestazioni sportive.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14747