SINTESI Obiettivo Lo scopo di questa tesi è di dimostrare che l’attività motoria nella scuola primaria influisce positivamente sul rendimento scolastico, indagando gli effetti che il gioco motorio cognitivamente coinvolgente ha sulle funzioni esecutive dei bambini. Metodi, fonti e strumenti Per sviluppare il lavoro, è stata eseguita una revisione di tre studi sperimentali, interrogando le banche dati quali Pub Med e Google Scholar. Per sviluppare la proposta finale, si sono consultati diversi libri di testo. Tappe del lavoro Nella prima parte di questa tesi si è data un’approfondita spiegazione delle funzioni esecutive e delle richieste cognitive che il gioco motorio comporta. Successivamente, si è analizzato il contributo che la neuroscienza ha dato relativamente alla plasticità cerebrale di bambini fisicamente attivi. La parte centrale è dedicata alla revisione di tre studi sperimentali, i quali mostrano come diverse tipologie di interventi di attività fisica cognitivamente coinvolgenti proposti ad alunni di una scuola primaria in ambiente scolastico portino miglioramenti nelle prestazioni cognitive. Dalla revisione dei tre studi, si è ipotizzato un protocollo, rivolto ai bambini di una scuola primaria del secondo ciclo di istruzione, capace di integrare momenti stimolanti l’efficienza fisica e momenti stimolanti le funzioni esecutive. Il protocollo è da sottoporre una volta a settimana, utilizzando 60 minuti dei 120 a disposizione. Per monitorare il lavoro, si sono esaminate le schede di valutazione distribuite alla fine del primo quadrimestre, da confrontare con quelle del secondo, aspettandosi miglioramento nel rendimento scolastico o comunque un non peggioramento. Risultai ottenuti Alla luce dei risultati ottenuti dagli studi revisionati, in termini di miglioramento delle funzioni esecutive e del rendimento scolastico, è opportuno considerare l’educazione fisica scolastica al pari delle altre materie; mezzo in grado di offrire ai bambini acquisizione di competenze cognitive utili a supportarli nell’apprendimento e nel rendimento scolastico.
Attività motoria e rendimento scolastico
FOLINO GALLO, FRANCESCA LUCIA
2020/2021
Abstract
SINTESI Obiettivo Lo scopo di questa tesi è di dimostrare che l’attività motoria nella scuola primaria influisce positivamente sul rendimento scolastico, indagando gli effetti che il gioco motorio cognitivamente coinvolgente ha sulle funzioni esecutive dei bambini. Metodi, fonti e strumenti Per sviluppare il lavoro, è stata eseguita una revisione di tre studi sperimentali, interrogando le banche dati quali Pub Med e Google Scholar. Per sviluppare la proposta finale, si sono consultati diversi libri di testo. Tappe del lavoro Nella prima parte di questa tesi si è data un’approfondita spiegazione delle funzioni esecutive e delle richieste cognitive che il gioco motorio comporta. Successivamente, si è analizzato il contributo che la neuroscienza ha dato relativamente alla plasticità cerebrale di bambini fisicamente attivi. La parte centrale è dedicata alla revisione di tre studi sperimentali, i quali mostrano come diverse tipologie di interventi di attività fisica cognitivamente coinvolgenti proposti ad alunni di una scuola primaria in ambiente scolastico portino miglioramenti nelle prestazioni cognitive. Dalla revisione dei tre studi, si è ipotizzato un protocollo, rivolto ai bambini di una scuola primaria del secondo ciclo di istruzione, capace di integrare momenti stimolanti l’efficienza fisica e momenti stimolanti le funzioni esecutive. Il protocollo è da sottoporre una volta a settimana, utilizzando 60 minuti dei 120 a disposizione. Per monitorare il lavoro, si sono esaminate le schede di valutazione distribuite alla fine del primo quadrimestre, da confrontare con quelle del secondo, aspettandosi miglioramento nel rendimento scolastico o comunque un non peggioramento. Risultai ottenuti Alla luce dei risultati ottenuti dagli studi revisionati, in termini di miglioramento delle funzioni esecutive e del rendimento scolastico, è opportuno considerare l’educazione fisica scolastica al pari delle altre materie; mezzo in grado di offrire ai bambini acquisizione di competenze cognitive utili a supportarli nell’apprendimento e nel rendimento scolastico.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14751