This study investigates some of the mechanisms of functioning of György Ligetiʼs music that contribute to the definition of a style which, from the beginning, seems to be devoid of emotional emphasis and far from the search for immediate sonic pleasure, but characterised by a detached and ʻcoldʼ attitude. The composer has stated on several occasions that this aspect is indeed present in his compositional language, even coining the phrase "deep frozen expressionism" (Péter Várnai, 1979). In fact, my research stems from the observation that many studies, in recent times, have highlighted this characteristic of Liget's style, which, however, has not been investigated in depth, neither from a theoretical point of view, nor through an analysis conducted systematically on the scores. Starting from the reflections offered in these contributions, the present research attempts to explore the complex and multiple connections between the composer's interiority and the creative act, with the aim of understanding the relationship between the traumatic events that characterised his youth and the development of his compositional path. After identifying relevant events in Ligeti's life, focusing on the dramatic experiences of the Second World War and the communist regime (Chapter 1), recent musicological studies has been considered (including those by Attila Fodor, 2014, and Frederik Knop, 2017), as well as historical, psychoanalytical and sociological tools, in order to explore the delicate and elusive connections between the signs of trauma that lurk in the composer's soul and the musical outcomes of his work, which are sometimes cold and detached. The concept of cultural trauma, developed by sociologist Jeffrey C. Alexander (2004), proved to be particularly significant, starting from which musicologist Wolfgang Marx developed a series of reflections and analytical perspectives, which proved to be central to this study. In the last chapter, the stimuli coming from the readings and the methodological approaches proposed by the scholars have allowed the elaboration of a specific grid of parameters, through which a circumscribed part of Ligeti's production, that is the choral works composed between 1945 and 1956, has been observed. The analytical reading was not limited to the identification of single elements that might suggest a pathos-free attitude on the part of the composer, but was conducted on several fronts, making use of multiple and more complex modes of investigation, characterised by a transversal approach. The type of investigation of this study is part of a fairly recent research horizon, which aims to identify and enhance the often elusive and ambiguous connections between the personality, the experience, the emotional universe of the musician and the stylistic characteristics of his work.

Nel presente studio vengono indagati alcuni meccanismi di funzionamento della musica di György Ligeti che concorrono alla definizione di uno stile il quale, fin dagli esordi, sembra configurarsi come privo di enfasi emotiva e lontano dalla ricerca di un piacere sonoro immediato, ma caratterizzato da un atteggiamento distaccato e ʻfreddoʼ. Il compositore ha in più occasioni dichiarato che tale aspetto sia effettivamente presente nel suo linguaggio compositivo, coniando anche la locuzione «deep frozen expressionism» (Péter Várnai, 1979). Infatti, la mia ricerca nasce dalla constatazione che molti studi, in tempi recenti, hanno messo in luce tale caratteristica dello stile ligetiano, che tuttavia non è stata investigata in modo approfondito, né dal punto di vista teorico, né attraverso un’analisi condotta sistematicamente sulle partiture. A partire dalle riflessioni offerte in tali contributi, si sono volute esplorare le complesse e molteplici connessioni tra l’interiorità del compositore e l’atto creativo, con lo scopo di comprendere il rapporto fra gli eventi traumatici, che hanno caratterizzato i suoi anni giovanili, e lo sviluppo del suo percorso compositivo. Dopo aver individuato snodi rilevanti all’interno del vissuto di Ligeti, mettendo in rilievo le drammatiche esperienze vissute negli anni della Seconda Guerra Mondiale e durante il regime comunista (Capitolo 1), si è fatto ricorso a recenti studi di natura musicologica (fra cui quelli di Attila Fodor, 2014, e di Frederik Knop, 2017) e ci si è rivolti a strumenti storici, psicanalitici e sociologici, al fine di esplorare le delicate e sfuggenti connessioni fra i segni del trauma, annidatisi nell’animo del compositore, e gli esiti musicali della sua opera che talvolta si configurano come freddi e distaccati. Particolarmente significativo si è rivelato il concetto di trauma culturale, elaborato dal sociologo Jeffrey C. Alexander (2004), a partire dal quale il musicologo Wolfgang Marx (2017) ha elaborato una serie di riflessioni e di prospettive analitiche, che si sono rivelate centrali all’interno del presente studio. Nell’ultimo capitolo, gli stimoli provenienti dalle letture e dagli approcci metodologici proposti dagli studiosi hanno consentito di elaborare una specifica griglia di parametri, attraverso i quali si è poi proceduto ad osservare una circoscritta parte della produzione ligetiana ovvero le opere corali composte tra il 1945 e il 1956. La lettura analitica non si è limitata all’individuazione di singoli elementi che possono suggerire un atteggiamento privo di pathos da parte del compositore, ma è stato condotto su più fronti, avvalendosi di molteplici e più complesse modalità di indagine, caratterizzate da un approccio trasversale. La tipologia di indagine svolta nel presente studio si inserisce in un orizzonte di ricerca piuttosto recente, che intende individuare e valorizzare le connessioni, spesso sfuggenti ed ambigue, fra la personalità, il vissuto, l’universo emotivo del musicista e le caratteristiche stilistiche della sua opera.

Deep-frozen expressionism. Tracce del trauma culturale nelle opere corali ungheresi di György Ligeti

ROSSI, MARINA
2020/2021

Abstract

This study investigates some of the mechanisms of functioning of György Ligetiʼs music that contribute to the definition of a style which, from the beginning, seems to be devoid of emotional emphasis and far from the search for immediate sonic pleasure, but characterised by a detached and ʻcoldʼ attitude. The composer has stated on several occasions that this aspect is indeed present in his compositional language, even coining the phrase "deep frozen expressionism" (Péter Várnai, 1979). In fact, my research stems from the observation that many studies, in recent times, have highlighted this characteristic of Liget's style, which, however, has not been investigated in depth, neither from a theoretical point of view, nor through an analysis conducted systematically on the scores. Starting from the reflections offered in these contributions, the present research attempts to explore the complex and multiple connections between the composer's interiority and the creative act, with the aim of understanding the relationship between the traumatic events that characterised his youth and the development of his compositional path. After identifying relevant events in Ligeti's life, focusing on the dramatic experiences of the Second World War and the communist regime (Chapter 1), recent musicological studies has been considered (including those by Attila Fodor, 2014, and Frederik Knop, 2017), as well as historical, psychoanalytical and sociological tools, in order to explore the delicate and elusive connections between the signs of trauma that lurk in the composer's soul and the musical outcomes of his work, which are sometimes cold and detached. The concept of cultural trauma, developed by sociologist Jeffrey C. Alexander (2004), proved to be particularly significant, starting from which musicologist Wolfgang Marx developed a series of reflections and analytical perspectives, which proved to be central to this study. In the last chapter, the stimuli coming from the readings and the methodological approaches proposed by the scholars have allowed the elaboration of a specific grid of parameters, through which a circumscribed part of Ligeti's production, that is the choral works composed between 1945 and 1956, has been observed. The analytical reading was not limited to the identification of single elements that might suggest a pathos-free attitude on the part of the composer, but was conducted on several fronts, making use of multiple and more complex modes of investigation, characterised by a transversal approach. The type of investigation of this study is part of a fairly recent research horizon, which aims to identify and enhance the often elusive and ambiguous connections between the personality, the experience, the emotional universe of the musician and the stylistic characteristics of his work.
2020
Deep-frozen expressionism. Traces of cultural trauma in the Hungarian choral works of György Ligeti
Nel presente studio vengono indagati alcuni meccanismi di funzionamento della musica di György Ligeti che concorrono alla definizione di uno stile il quale, fin dagli esordi, sembra configurarsi come privo di enfasi emotiva e lontano dalla ricerca di un piacere sonoro immediato, ma caratterizzato da un atteggiamento distaccato e ʻfreddoʼ. Il compositore ha in più occasioni dichiarato che tale aspetto sia effettivamente presente nel suo linguaggio compositivo, coniando anche la locuzione «deep frozen expressionism» (Péter Várnai, 1979). Infatti, la mia ricerca nasce dalla constatazione che molti studi, in tempi recenti, hanno messo in luce tale caratteristica dello stile ligetiano, che tuttavia non è stata investigata in modo approfondito, né dal punto di vista teorico, né attraverso un’analisi condotta sistematicamente sulle partiture. A partire dalle riflessioni offerte in tali contributi, si sono volute esplorare le complesse e molteplici connessioni tra l’interiorità del compositore e l’atto creativo, con lo scopo di comprendere il rapporto fra gli eventi traumatici, che hanno caratterizzato i suoi anni giovanili, e lo sviluppo del suo percorso compositivo. Dopo aver individuato snodi rilevanti all’interno del vissuto di Ligeti, mettendo in rilievo le drammatiche esperienze vissute negli anni della Seconda Guerra Mondiale e durante il regime comunista (Capitolo 1), si è fatto ricorso a recenti studi di natura musicologica (fra cui quelli di Attila Fodor, 2014, e di Frederik Knop, 2017) e ci si è rivolti a strumenti storici, psicanalitici e sociologici, al fine di esplorare le delicate e sfuggenti connessioni fra i segni del trauma, annidatisi nell’animo del compositore, e gli esiti musicali della sua opera che talvolta si configurano come freddi e distaccati. Particolarmente significativo si è rivelato il concetto di trauma culturale, elaborato dal sociologo Jeffrey C. Alexander (2004), a partire dal quale il musicologo Wolfgang Marx (2017) ha elaborato una serie di riflessioni e di prospettive analitiche, che si sono rivelate centrali all’interno del presente studio. Nell’ultimo capitolo, gli stimoli provenienti dalle letture e dagli approcci metodologici proposti dagli studiosi hanno consentito di elaborare una specifica griglia di parametri, attraverso i quali si è poi proceduto ad osservare una circoscritta parte della produzione ligetiana ovvero le opere corali composte tra il 1945 e il 1956. La lettura analitica non si è limitata all’individuazione di singoli elementi che possono suggerire un atteggiamento privo di pathos da parte del compositore, ma è stato condotto su più fronti, avvalendosi di molteplici e più complesse modalità di indagine, caratterizzate da un approccio trasversale. La tipologia di indagine svolta nel presente studio si inserisce in un orizzonte di ricerca piuttosto recente, che intende individuare e valorizzare le connessioni, spesso sfuggenti ed ambigue, fra la personalità, il vissuto, l’universo emotivo del musicista e le caratteristiche stilistiche della sua opera.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14761