ABSTRACT Introduzione La gravidanza è una fase importante della vita di una donna, la segna con importanti cambiamenti esteriori ed interiori, ed è fondamentale in un momento di equilibri altamente precari, ricercare attimi di benessere fisico e di rilassamento per arrivare pronta e consapevole a quel momento unico e sfiancante che darà luce ad una nuova vita. Obiettivo: Dall’unione tra letteratura, esperienza professionale e vissuto personale, nasce questo elaborato con l’ obiettivo di dimostrare la veridicità dei benefici che l’attività motoria in acqua eseguita in modo adeguato, con costanza e guidata da personale qualificato, apporta durante i nove mesi di gravidanza. Materiali e metodi: Per il raggiungimento dell’obiettivo è stata condotta una ricerca approfondita per valutare la letteratura presente sulle migliori piattaforme informatiche (Pubmed, Scopus, Web of Science). Risultati attesi e Conclusioni: In letteratura sono presenti studi scientifici di buona qualità relativi all’importanza di una sana attività motoria in acqua durante la gestazione; vengono messe in risalto potenzialità non solo sotto il profilo puramente anatomico e fisiologico (miglior funzionamento degli apparati e diminuzione del dolore) al fine di migliorare la qualità della vita della gestante, ma anche sotto il profilo più intimo e profondo della donna per riequilibrarne la sfera psichica (miglioramento dell’umore, maggior consapevolezza e percezione di sé, sonno riposante, rilassatezza e senso di leggerezza diffuso). Ecco dunque, dopo tanta teoria, un accenno alla pratica con una raccolta di esercitazioni sperimentate sul campo sia durante l’operato da istruttrice che soprattutto in prima persona come neomamma, portavoce di quanto dimostrato in questa tesi.
Acquaticità prenatale, strumento per il raggiungimento del benessere psicofisico in gravidanza
FIORI, GRETA GIADA
2020/2021
Abstract
ABSTRACT Introduzione La gravidanza è una fase importante della vita di una donna, la segna con importanti cambiamenti esteriori ed interiori, ed è fondamentale in un momento di equilibri altamente precari, ricercare attimi di benessere fisico e di rilassamento per arrivare pronta e consapevole a quel momento unico e sfiancante che darà luce ad una nuova vita. Obiettivo: Dall’unione tra letteratura, esperienza professionale e vissuto personale, nasce questo elaborato con l’ obiettivo di dimostrare la veridicità dei benefici che l’attività motoria in acqua eseguita in modo adeguato, con costanza e guidata da personale qualificato, apporta durante i nove mesi di gravidanza. Materiali e metodi: Per il raggiungimento dell’obiettivo è stata condotta una ricerca approfondita per valutare la letteratura presente sulle migliori piattaforme informatiche (Pubmed, Scopus, Web of Science). Risultati attesi e Conclusioni: In letteratura sono presenti studi scientifici di buona qualità relativi all’importanza di una sana attività motoria in acqua durante la gestazione; vengono messe in risalto potenzialità non solo sotto il profilo puramente anatomico e fisiologico (miglior funzionamento degli apparati e diminuzione del dolore) al fine di migliorare la qualità della vita della gestante, ma anche sotto il profilo più intimo e profondo della donna per riequilibrarne la sfera psichica (miglioramento dell’umore, maggior consapevolezza e percezione di sé, sonno riposante, rilassatezza e senso di leggerezza diffuso). Ecco dunque, dopo tanta teoria, un accenno alla pratica con una raccolta di esercitazioni sperimentate sul campo sia durante l’operato da istruttrice che soprattutto in prima persona come neomamma, portavoce di quanto dimostrato in questa tesi.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14804