Lo scopo di questa tesi è stato la progettazione e lo sviluppo formulativo di sistemi microparticellari a base di grilli da impiantare nella tasca parodontale per ripristinare l’integrità dei tessuti. I grilli congelati sono stati trattati con acido acetico e la miscela è stata poi associata a due polisaccaridi algali come il fucoidano o la carragenina; e il calcio cloruro è stato utilizzato come agente reticolante. I sistemi microparticellari sono stati inoltre caricati con nanoparticelle di idrossiapatite, fondamentale per favorire la mineralizzazione dell’osso. Le microparticelle sono state caratterizzate da un punto di vista morfologico, strutturale e dimensionale. Successivamente è stato valutato il rigonfiamento delle microparticelle in acqua e la degradazione in vitro. È stata inoltre valutata l’attività antiossidante mediante metodo diretto (saggio DPPH) e metodo indiretto (saggio colorimetrico della ferrozina). La caratterizzazione biologica è stata effettuata attraverso saggi di proliferazione in vitro su fibroblasti umani e su osteoblasti; e saggi di biocompatibilità su macrofagi. È stata inoltre valutata la risposta infiammatoria dei macrofagi a contatto con le microparticelle mediante quantificazione del TNF-alfa. Infine, l’efficacia e la sicurezza delle formulazioni è stata valutata in un modello murino preclinico in vivo.

Impiego di un materiale innovativo per la veicolazione di idrossiapatite in ingegneria tissutale

CANNELLA, CRISTINA RITA
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questa tesi è stato la progettazione e lo sviluppo formulativo di sistemi microparticellari a base di grilli da impiantare nella tasca parodontale per ripristinare l’integrità dei tessuti. I grilli congelati sono stati trattati con acido acetico e la miscela è stata poi associata a due polisaccaridi algali come il fucoidano o la carragenina; e il calcio cloruro è stato utilizzato come agente reticolante. I sistemi microparticellari sono stati inoltre caricati con nanoparticelle di idrossiapatite, fondamentale per favorire la mineralizzazione dell’osso. Le microparticelle sono state caratterizzate da un punto di vista morfologico, strutturale e dimensionale. Successivamente è stato valutato il rigonfiamento delle microparticelle in acqua e la degradazione in vitro. È stata inoltre valutata l’attività antiossidante mediante metodo diretto (saggio DPPH) e metodo indiretto (saggio colorimetrico della ferrozina). La caratterizzazione biologica è stata effettuata attraverso saggi di proliferazione in vitro su fibroblasti umani e su osteoblasti; e saggi di biocompatibilità su macrofagi. È stata inoltre valutata la risposta infiammatoria dei macrofagi a contatto con le microparticelle mediante quantificazione del TNF-alfa. Infine, l’efficacia e la sicurezza delle formulazioni è stata valutata in un modello murino preclinico in vivo.
2021
Use of an innovative material to deliver hydroxyapatite in tissue engineering
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14824