Digital platforms imprint almost every aspect of our lives and is probably the most discussed and most worrying topic in competition policy in recent years. In spite of the numerous advantages brought by the digital market, there are many actual and potential challenges that derive from the uncontested power of a few large digital platforms, such as Google, Facebook, Amazon, Microsoft and Apple, which have achieved and established a strong position as intermediaries for access to entire markets and users. To try to counteract this power, the European Commission has established the 'Digital Markets Act', a proposal for a regulation that provides ex-ante rules for large digital platforms known as 'gatekeepers'. After an analysis of the digital markets, with its characteristics and challenges, this thesis also aims to analyse the Digital Markets Act as a possible solution to digital challenges, by digging into the content of the instrument, i.e.: an overview of the objectives achieved by the regulation, a definition and designation of 'gatekeepers', the structure of the prohibitions and obligations foreseen by the regulation and finally the possible problems and recommendations for a more effective and resilient 'Digital Markets Act'. It will be noticed that the Digital Markets Act is not yet fully effective in regulating fast-moving digital markets, but remains a good starting point.

Le piattaforme digitali colmano quasi ogni aspetto della nostra vita ed è probabilmente l'argomento più discusso e più preoccupante della politica della concorrenza negli ultimi anni. Nonostante i numerosi vantaggi portati dal mercato digitale, ci sono molte sfide reali e potenziali che derivano dal potere incontrastato di poche grandi piattaforme digitali, come Google, Facebook, Amazon, Microsoft e Apple, che hanno raggiunto e stabilito una forte posizione come intermediari per l'accesso a interi mercati e utenti. Per cercare di contrastare questo potere, la Commissione europea ha istituito il "Digital Markets Act", una proposta di regolamento che prevede regole ex-ante per le grandi piattaforme digitali note come "gatekeepers". Dopo un'analisi dei mercati digitali, con le sue caratteristiche e le sue sfide, questa tesi mira anche ad analizzare il Digital Markets Act come una possibile soluzione alle sfide digitali, scavando nel contenuto dello strumento, cioè: una panoramica degli obiettivi raggiunti dal regolamento, una definizione e designazione dei 'gatekeepers', la struttura dei divieti e degli obblighi previsti dal regolamento e infine i possibili problemi e raccomandazioni per un 'Digital Markets Act' più efficace e resiliente. Si noterà che il Digital Markets Act non è ancora pienamente efficace nel regolare i mercati digitali in rapida evoluzione, ma rimane un buon punto di partenza.

Un'analisi economica del Digital Markets Act

HOXHA, KLEA
2020/2021

Abstract

Digital platforms imprint almost every aspect of our lives and is probably the most discussed and most worrying topic in competition policy in recent years. In spite of the numerous advantages brought by the digital market, there are many actual and potential challenges that derive from the uncontested power of a few large digital platforms, such as Google, Facebook, Amazon, Microsoft and Apple, which have achieved and established a strong position as intermediaries for access to entire markets and users. To try to counteract this power, the European Commission has established the 'Digital Markets Act', a proposal for a regulation that provides ex-ante rules for large digital platforms known as 'gatekeepers'. After an analysis of the digital markets, with its characteristics and challenges, this thesis also aims to analyse the Digital Markets Act as a possible solution to digital challenges, by digging into the content of the instrument, i.e.: an overview of the objectives achieved by the regulation, a definition and designation of 'gatekeepers', the structure of the prohibitions and obligations foreseen by the regulation and finally the possible problems and recommendations for a more effective and resilient 'Digital Markets Act'. It will be noticed that the Digital Markets Act is not yet fully effective in regulating fast-moving digital markets, but remains a good starting point.
2020
An Economic Analysis of Digital Markets Act
Le piattaforme digitali colmano quasi ogni aspetto della nostra vita ed è probabilmente l'argomento più discusso e più preoccupante della politica della concorrenza negli ultimi anni. Nonostante i numerosi vantaggi portati dal mercato digitale, ci sono molte sfide reali e potenziali che derivano dal potere incontrastato di poche grandi piattaforme digitali, come Google, Facebook, Amazon, Microsoft e Apple, che hanno raggiunto e stabilito una forte posizione come intermediari per l'accesso a interi mercati e utenti. Per cercare di contrastare questo potere, la Commissione europea ha istituito il "Digital Markets Act", una proposta di regolamento che prevede regole ex-ante per le grandi piattaforme digitali note come "gatekeepers". Dopo un'analisi dei mercati digitali, con le sue caratteristiche e le sue sfide, questa tesi mira anche ad analizzare il Digital Markets Act come una possibile soluzione alle sfide digitali, scavando nel contenuto dello strumento, cioè: una panoramica degli obiettivi raggiunti dal regolamento, una definizione e designazione dei 'gatekeepers', la struttura dei divieti e degli obblighi previsti dal regolamento e infine i possibili problemi e raccomandazioni per un 'Digital Markets Act' più efficace e resiliente. Si noterà che il Digital Markets Act non è ancora pienamente efficace nel regolare i mercati digitali in rapida evoluzione, ma rimane un buon punto di partenza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1487