La colecistite acuta, caratterizzata dall’infiammazione della colecisti, è una patologia comunemente riscontrata nei reparti di urgenza e di chirurgia di tutto il mondo. È spesso causata da calcoli e tra i sintomi principali vi è il dolore all’ipocondrio destro. La diagnosi è prevalentemente ecografica e la strategia terapeutica ottimale è la rimozione della colecisti tramite colecistectomia. Le linee guida hanno subito un’evoluzione negli anni a riguardo: in passato si eseguiva la colecistectomia a cielo aperto, mentre attualmente la prima scelta è la colecistectomia laparoscopica, oltre a trattamenti conservativi per i pazienti ad alto rischio chirurgico. Questa tesi analizza gli interventi di colecistectomia dovuti a colecistite acuta eseguiti nell’arco di due anni nelle sale operatorie dell’Ospedale di Stradella, confrontandoli con le più recenti linee guida. Sono stati esaminati il tipo di intervento, le tecniche utilizzate e le eventuali complicanze intra- e post- operatorie. Uno degli obiettivi principali di questo studio è stato valutare il timing chirurgico, elemento cruciale degli attuali protocolli vigenti.

Colecistectomia laparoscopica per colecistite acuta: analisi della casistica degli ultimi due anni in un singolo centro

FERRARI, ELISA
2021/2022

Abstract

La colecistite acuta, caratterizzata dall’infiammazione della colecisti, è una patologia comunemente riscontrata nei reparti di urgenza e di chirurgia di tutto il mondo. È spesso causata da calcoli e tra i sintomi principali vi è il dolore all’ipocondrio destro. La diagnosi è prevalentemente ecografica e la strategia terapeutica ottimale è la rimozione della colecisti tramite colecistectomia. Le linee guida hanno subito un’evoluzione negli anni a riguardo: in passato si eseguiva la colecistectomia a cielo aperto, mentre attualmente la prima scelta è la colecistectomia laparoscopica, oltre a trattamenti conservativi per i pazienti ad alto rischio chirurgico. Questa tesi analizza gli interventi di colecistectomia dovuti a colecistite acuta eseguiti nell’arco di due anni nelle sale operatorie dell’Ospedale di Stradella, confrontandoli con le più recenti linee guida. Sono stati esaminati il tipo di intervento, le tecniche utilizzate e le eventuali complicanze intra- e post- operatorie. Uno degli obiettivi principali di questo studio è stato valutare il timing chirurgico, elemento cruciale degli attuali protocolli vigenti.
2021
Laparoscopic cholecystectomy for acute cholecystitis: case history analysis of the last two years in a single hospital
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14949