L’airone cenerino è una specie coloniale ampiamente diffusa in gran parte del Vecchio Mondo. Nonostante i numerosi studi ecologici e le descrizioni dettagliate di alcuni comportamenti coinvolti nel ciclo riproduttivo, molti aspetti legati al corteggiamento e alle interazioni tra gli individui, compresa la loro funzione adattativa, rimangono poco esplorati. In aggiunta, mancano informazioni rilevanti sul ruolo svolto dalle vocalizzazioni nelle diverse fasi del ciclo vitale degli individui. Il presente studio correlativo ha permesso di ampliare le conoscenze ad oggi disponibili sul comportamento vocale degli adulti durante la stagione riproduttiva. In particolare, tramite un approccio bioacustico e scegliendo come siti di indagine due garzaie in contesti ambientali differenti, sono state saggiate quattro ipotesi: a) “ipotesi della complessità sociale”, in quanto la vita in colonia implica costanti interazioni tra gli individui; b) le vocalizzazioni sono un aspetto fondamentale nelle dinamiche di corteggiamento e nella formazione delle coppie; c) siti diversi determinano comportamenti vocali differenti; d) nei comportamenti vocali volti ad attrarre i partner, i segnali sonori possono costituire un elemento utile a discriminare i maschi dalle femmine. I risultati hanno mostrato che gli adulti di airone cenerino utilizzano un’ampia gamma di tipologie di chiamate, legate in particolare alle interazioni tra maschi e femmine durante il corteggiamento e la fase riproduttiva. Le vocalizzazioni sono emesse soprattutto dagli individui di sesso maschile, accompagnano i principali display legati all’attrazione delle potenziali partner e sono un elemento fondamentale durante la costruzione dei nidi, negli eventi di breeding e per il rafforzamento dei legami all’interno della coppia. Inoltre, il picco delle vocalizzazioni si esprime nelle prime settimane del ciclo riproduttivo, in concomitanza col massimo numero di maschi in corteggiamento, i quali manifestano la maggior parte delle categorie di suono rilevate. I maschi, oltre ad esprimere più vocalizzazioni delle femmine, emettono chiamate di corteggiamento caratterizzate da frequenze più basse. Queste vocalizzazioni vengono anche espresse in misura maggiore dai maschi nidificanti in una delle due garzaie, caratterizzata da un’importante componente di vegetazione forestale e in cui è stata rilevata una categoria di suono quasi del tutto esclusiva. I risultati ottenuti suggeriscono una possibile correlazione tra comportamento vocale e scelta del partner. L’ampia varietà di segnali sonori e l’elevato tasso di chiamate emesse dai maschi durante i display posturali che riflettono le dimensioni e le performance degli individui potrebbero fornire stime oneste sulla qualità degli emettitori e sui potenziali “buoni geni” da trasmettere alle generazioni future. Suggeriamo quindi di verificare quest’ipotesi adattativa sul comportamento vocale dell’airone cenerino e di altri ardeidi coloniali con future ricerche ed esperimenti specifici.
Comportamento vocale dell'airone cenerino (Ardea cinerea) durante il periodo riproduttivo: un caso di studio nella Pianura Padana occidentale
ROMANI, FEDERICO
2021/2022
Abstract
L’airone cenerino è una specie coloniale ampiamente diffusa in gran parte del Vecchio Mondo. Nonostante i numerosi studi ecologici e le descrizioni dettagliate di alcuni comportamenti coinvolti nel ciclo riproduttivo, molti aspetti legati al corteggiamento e alle interazioni tra gli individui, compresa la loro funzione adattativa, rimangono poco esplorati. In aggiunta, mancano informazioni rilevanti sul ruolo svolto dalle vocalizzazioni nelle diverse fasi del ciclo vitale degli individui. Il presente studio correlativo ha permesso di ampliare le conoscenze ad oggi disponibili sul comportamento vocale degli adulti durante la stagione riproduttiva. In particolare, tramite un approccio bioacustico e scegliendo come siti di indagine due garzaie in contesti ambientali differenti, sono state saggiate quattro ipotesi: a) “ipotesi della complessità sociale”, in quanto la vita in colonia implica costanti interazioni tra gli individui; b) le vocalizzazioni sono un aspetto fondamentale nelle dinamiche di corteggiamento e nella formazione delle coppie; c) siti diversi determinano comportamenti vocali differenti; d) nei comportamenti vocali volti ad attrarre i partner, i segnali sonori possono costituire un elemento utile a discriminare i maschi dalle femmine. I risultati hanno mostrato che gli adulti di airone cenerino utilizzano un’ampia gamma di tipologie di chiamate, legate in particolare alle interazioni tra maschi e femmine durante il corteggiamento e la fase riproduttiva. Le vocalizzazioni sono emesse soprattutto dagli individui di sesso maschile, accompagnano i principali display legati all’attrazione delle potenziali partner e sono un elemento fondamentale durante la costruzione dei nidi, negli eventi di breeding e per il rafforzamento dei legami all’interno della coppia. Inoltre, il picco delle vocalizzazioni si esprime nelle prime settimane del ciclo riproduttivo, in concomitanza col massimo numero di maschi in corteggiamento, i quali manifestano la maggior parte delle categorie di suono rilevate. I maschi, oltre ad esprimere più vocalizzazioni delle femmine, emettono chiamate di corteggiamento caratterizzate da frequenze più basse. Queste vocalizzazioni vengono anche espresse in misura maggiore dai maschi nidificanti in una delle due garzaie, caratterizzata da un’importante componente di vegetazione forestale e in cui è stata rilevata una categoria di suono quasi del tutto esclusiva. I risultati ottenuti suggeriscono una possibile correlazione tra comportamento vocale e scelta del partner. L’ampia varietà di segnali sonori e l’elevato tasso di chiamate emesse dai maschi durante i display posturali che riflettono le dimensioni e le performance degli individui potrebbero fornire stime oneste sulla qualità degli emettitori e sui potenziali “buoni geni” da trasmettere alle generazioni future. Suggeriamo quindi di verificare quest’ipotesi adattativa sul comportamento vocale dell’airone cenerino e di altri ardeidi coloniali con future ricerche ed esperimenti specifici.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14972