Background and endpoints: Nowadays, little information is available about desensitization protocols for the treatment of hypersensitivity to acetylsalicylic acid (ASA). "Desensitization protocol" consists in the administration of increasing doses of ASA to the patient at a set time in order to sensitize the patient to the active substance and initiate a chronic treatment. Hypersensitivity to the drug occurs in 0.5-1.9% of the general population and in 1.5% - 2.6% of patients with coronary heart disease. This condition may strongly influence patient compliance to therapy and increase the risk of recurrent ischemic events occurring especially in secondary prevention. Materials and Methods: A multidisciplinary study has been coordinated by the Hospital Pharmacy of Centro Cardiologico Monzino (CCM) with the aim of obtaining a systematic review of the literature concerning the existing desensitization protocols in order to compare them in terms of effectiveness and safety. In addition, a retrospective analysis was conducted on a group of patients treated with Rossini’s protocol in CCM. The treatment consists in an increasing oral administration of ASA to reach 100 mg in five and a half hours. The purpose of the work is to conduct a descriptive analysis of the population considered and evaluate the effectiveness and safety of the protocol over the short and long term. Results: The review of literature has shown that the protocol in use at CCM has the greatest number of patients and the best efficacy and safety data when compared to the others, obtained from the multicentric register ADAPTED. The retrospective analysis allowed the evaluation of the sample composed of 30 patients aged > 18 years, admitted to the CCM between January 2020 and April 2022, diagnosed with coronary artery syndrome. 66.67% of patients underwent coronary stenting DES (Drug Eluting Stent) to treat an injury 36.67%. 83.33% of patients reported a history of hypersensitivity to ASA, especially with skin manifestations (n=8). The most sensitive patients received pre-medication before undergoing the procedure; despite treatment, 20% developed mild adverse reactions (ADR, Adverse Drug Reaction). At discharge 73.33% of patients were treated with an antiplatelet therapy of which 77.27% with ASA. 50% of the patients underwent a follow-up, which took place on average after 6 months; upon re-evaluation 60% were on treatment with ASA. Conclusion and future prospects: The evidence suggests that the protocol in use at CCM is effective for a wide spectrum of patients. Among the future prospects, the hospital pharmacist in agreement with the cardiologist will evaluate the possibility to implement a solution based formulation in order to treat more fragile patients, who present history of allergy to ASA, dysphagia or are intubated requiring interventional procedures.

Background e obbiettivi: Ad oggi sono disponibili poche informazioni riguardanti i protocolli di desensibilizzazione da poter adottare nel caso di ipersensibilità ad acido acetilsalicilico. Per “protocollo di desensibilizzazione” si intende una procedura atta a somministrare al paziente dosi crescenti di acido acetilsalicilico a tempi prestabiliti, al fine di sensibilizzare il paziente al principio attivo e poterlo avviare ad un trattamento cronico. L'ipersensibilità al farmaco, che si verifica nello 0,5 - 1,9% della popolazione generale e nell’1,5% - 2,6% dei pazienti con coronaropatia, può influenzare fortemente la compliance alla terapia e può aumentare il rischio di insorgenza di eventi ischemici ricorrenti in particolare nella prevenzione secondaria. Materiali e metodi: È stato condotto un lavoro multidisciplinare coordinato dalla Farmacia Ospedaliera del Centro Cardiologico Monzino (CCM) con l’obiettivo di effettuare una revisione sistematica della letteratura riguardante i protocolli di desensibilizzazione esistenti al fine di confrontarli tra loro in termini di efficacia e sicurezza. È stata inoltre effettuata un’analisi retrospettiva del campione di pazienti trattati al CCM con il protocollo in uso presso la struttura. Lo schema di trattamento prevede la somministrazione orale di dosi crescenti di acido acetilsalicilico in cinque ore e mezza fino a raggiungere il dosaggio di 100 mg. L’obiettivo del lavoro è di condurre un’analisi descrittiva della popolazione considerata e valutare l’efficacia e la sicurezza del protocollo in uso a breve e lungo termine. Risultati: La revisione della letteratura ha mostrato che il protocollo in uso presso CCM è quello con la maggiore numerosità campionaria e con dei dati di efficacia e sicurezza soddisfacenti, ottenuti dal registro multicentrico ADAPTED. L’analisi retrospettiva ha permesso di valutare il campione costituito da 30 pazienti di età > 18 anni, ricoverati presso il centro tra gennaio 2020 e aprile 2022, con diagnosi di sindrome coronarica. La maggior parte è stata ricoverata per coronaropatia (n=8) e angina instabile (n=6). Il 66.67% dei pazienti è stato sottoposto a impianto di stent DES (Drug Eluting Stent), che ha permesso nel 36.67% dei casi il trattamento di una lesione. L’83.33% dei pazienti ha riferito in fase di anamnesi una pregressa ipersensibilità all’acido acetilsalicilico, soprattutto con manifestazioni di tipo cutaneo (n=8). I pazienti più sensibili hanno ricevuto una premedicazione, prima di essere sottoposti alla procedura; nonostante il trattamento, il 20% ha sviluppato reazioni avverse (ADR, Adverse Drug Reaction) non gravi. Alla dimissione il 73.33% dei pazienti era in trattamento con una terapia antiaggregante di cui il 77,27% con acido acetilsalicilico. Il 50% dei pazienti è stato sottoposto ad un follow-up, avvenuto in media dopo 6 mesi; alla rivalutazione il 60% era ancora in trattamento con acido acetilsalicilico. Conclusioni e prospettive future: Dai dati ottenuti è possibile affermare che il protocollo in uso presso CCM è efficace e sicuro in un ampio spettro di pazienti. Tra le prospettive future, il farmacista ospedaliero in accordo con il cardiologo potrà valutare la possibilità di implementare una formulazione in soluzione per poter trattare pazienti più fragili con storia di allergia ad acido acetilsalicilico, disfagici o intubati che necessitano di essere sottoposti a procedure interventistiche.

Desensibilizzazione all'acido acetilsalicilico nel paziente con sindrome coronarica: revisione della letteratura, analisi retrospettiva e procedura di follow-up del paziente presso il Centro Cardiologico Monzino

PINALLI, DEBORAH
2021/2022

Abstract

Background and endpoints: Nowadays, little information is available about desensitization protocols for the treatment of hypersensitivity to acetylsalicylic acid (ASA). "Desensitization protocol" consists in the administration of increasing doses of ASA to the patient at a set time in order to sensitize the patient to the active substance and initiate a chronic treatment. Hypersensitivity to the drug occurs in 0.5-1.9% of the general population and in 1.5% - 2.6% of patients with coronary heart disease. This condition may strongly influence patient compliance to therapy and increase the risk of recurrent ischemic events occurring especially in secondary prevention. Materials and Methods: A multidisciplinary study has been coordinated by the Hospital Pharmacy of Centro Cardiologico Monzino (CCM) with the aim of obtaining a systematic review of the literature concerning the existing desensitization protocols in order to compare them in terms of effectiveness and safety. In addition, a retrospective analysis was conducted on a group of patients treated with Rossini’s protocol in CCM. The treatment consists in an increasing oral administration of ASA to reach 100 mg in five and a half hours. The purpose of the work is to conduct a descriptive analysis of the population considered and evaluate the effectiveness and safety of the protocol over the short and long term. Results: The review of literature has shown that the protocol in use at CCM has the greatest number of patients and the best efficacy and safety data when compared to the others, obtained from the multicentric register ADAPTED. The retrospective analysis allowed the evaluation of the sample composed of 30 patients aged > 18 years, admitted to the CCM between January 2020 and April 2022, diagnosed with coronary artery syndrome. 66.67% of patients underwent coronary stenting DES (Drug Eluting Stent) to treat an injury 36.67%. 83.33% of patients reported a history of hypersensitivity to ASA, especially with skin manifestations (n=8). The most sensitive patients received pre-medication before undergoing the procedure; despite treatment, 20% developed mild adverse reactions (ADR, Adverse Drug Reaction). At discharge 73.33% of patients were treated with an antiplatelet therapy of which 77.27% with ASA. 50% of the patients underwent a follow-up, which took place on average after 6 months; upon re-evaluation 60% were on treatment with ASA. Conclusion and future prospects: The evidence suggests that the protocol in use at CCM is effective for a wide spectrum of patients. Among the future prospects, the hospital pharmacist in agreement with the cardiologist will evaluate the possibility to implement a solution based formulation in order to treat more fragile patients, who present history of allergy to ASA, dysphagia or are intubated requiring interventional procedures.
2021
Desensitization to acetylsalicylic acid in the patient with coronary syndrome: literature review, retrospective analysis and patient follow-up procedure at the Centro Cardiologico Monzino
Background e obbiettivi: Ad oggi sono disponibili poche informazioni riguardanti i protocolli di desensibilizzazione da poter adottare nel caso di ipersensibilità ad acido acetilsalicilico. Per “protocollo di desensibilizzazione” si intende una procedura atta a somministrare al paziente dosi crescenti di acido acetilsalicilico a tempi prestabiliti, al fine di sensibilizzare il paziente al principio attivo e poterlo avviare ad un trattamento cronico. L'ipersensibilità al farmaco, che si verifica nello 0,5 - 1,9% della popolazione generale e nell’1,5% - 2,6% dei pazienti con coronaropatia, può influenzare fortemente la compliance alla terapia e può aumentare il rischio di insorgenza di eventi ischemici ricorrenti in particolare nella prevenzione secondaria. Materiali e metodi: È stato condotto un lavoro multidisciplinare coordinato dalla Farmacia Ospedaliera del Centro Cardiologico Monzino (CCM) con l’obiettivo di effettuare una revisione sistematica della letteratura riguardante i protocolli di desensibilizzazione esistenti al fine di confrontarli tra loro in termini di efficacia e sicurezza. È stata inoltre effettuata un’analisi retrospettiva del campione di pazienti trattati al CCM con il protocollo in uso presso la struttura. Lo schema di trattamento prevede la somministrazione orale di dosi crescenti di acido acetilsalicilico in cinque ore e mezza fino a raggiungere il dosaggio di 100 mg. L’obiettivo del lavoro è di condurre un’analisi descrittiva della popolazione considerata e valutare l’efficacia e la sicurezza del protocollo in uso a breve e lungo termine. Risultati: La revisione della letteratura ha mostrato che il protocollo in uso presso CCM è quello con la maggiore numerosità campionaria e con dei dati di efficacia e sicurezza soddisfacenti, ottenuti dal registro multicentrico ADAPTED. L’analisi retrospettiva ha permesso di valutare il campione costituito da 30 pazienti di età > 18 anni, ricoverati presso il centro tra gennaio 2020 e aprile 2022, con diagnosi di sindrome coronarica. La maggior parte è stata ricoverata per coronaropatia (n=8) e angina instabile (n=6). Il 66.67% dei pazienti è stato sottoposto a impianto di stent DES (Drug Eluting Stent), che ha permesso nel 36.67% dei casi il trattamento di una lesione. L’83.33% dei pazienti ha riferito in fase di anamnesi una pregressa ipersensibilità all’acido acetilsalicilico, soprattutto con manifestazioni di tipo cutaneo (n=8). I pazienti più sensibili hanno ricevuto una premedicazione, prima di essere sottoposti alla procedura; nonostante il trattamento, il 20% ha sviluppato reazioni avverse (ADR, Adverse Drug Reaction) non gravi. Alla dimissione il 73.33% dei pazienti era in trattamento con una terapia antiaggregante di cui il 77,27% con acido acetilsalicilico. Il 50% dei pazienti è stato sottoposto ad un follow-up, avvenuto in media dopo 6 mesi; alla rivalutazione il 60% era ancora in trattamento con acido acetilsalicilico. Conclusioni e prospettive future: Dai dati ottenuti è possibile affermare che il protocollo in uso presso CCM è efficace e sicuro in un ampio spettro di pazienti. Tra le prospettive future, il farmacista ospedaliero in accordo con il cardiologo potrà valutare la possibilità di implementare una formulazione in soluzione per poter trattare pazienti più fragili con storia di allergia ad acido acetilsalicilico, disfagici o intubati che necessitano di essere sottoposti a procedure interventistiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14985