The third time consists in the execution of two foot supports (the first "two beats", which are however different from the "steps") and a jump (the "third beat"). After a jump, during the landing phase, the foot must be well aligned otherwise the knee will suffer a deviation and will not be able to support the load of the body weight. During the game, the direction is changed, acceleration is gained and lost without giving up control. At the same time, unexpected movements are encountered and an immediate reaction is required. To respond to these unexpected movements, the ability to agility must be at a high level. Explosive strength, especially of the lower limbs, is one of the most important factors that determine the athlete's physical condition and performance, especially when this ability is inherent in sport, which can be influenced by stretching. Acute ankle injury is one of the most common musculoskeletal injuries. Of all ankle sprains, lateral ankle ligament sprains are said to be the most common, compromising 80.2% of all ankle sprains among professional basketball players. The effectiveness of physical therapy programs has been established, especially if started early following an acute ankle sprain. These programs can reduce the prevalence of recurrent injuries as well as functional instability of the ankle. Supervised exercise can be more useful for improving ankle strength and proprioception and returning to work and sport as soon as possible. Physical therapy should be comprehensive and progressive and include ROM, flexibility (stretching), endurance (strengthening), neuromuscular and proprioceptive, and finally sport-specific functional exercises. It is important that both the athlete and the technical and health staff do not have fears or fears when returning to the field as this could affect the physical and mental condition of the athlete. It is good that the rehabilitation program continues even once the athlete has returned to the field since some deficits, invisible in the rehabilitation process, could only emerge with the athlete experiencing muscle fatigue.

Il terzo tempo consiste nell'esecuzione di due appoggi di piede (i primi "due tempi", che sono però diversi dai "passi") e di un salto (il "terzo tempo"). Dopo un salto, durante la fase di atterraggio, il piede deve essere ben allineato altrimenti il ginocchio subirà una deviazione e non sarà in grado di sostenere il carico del peso corporeo. Durante il gioco, la direzione viene cambiata, l'accelerazione viene guadagnata e persa senza rinunciare al controllo. Allo stesso tempo, si incontrano movimenti inaspettati ed è necessaria una reazione immediata. Per rispondere a questi movimenti inaspettati, la capacità di agilità deve essere ad un livello elevato. La forza esplosiva, soprattutto degli arti inferiori, è uno dei fattori più importanti che determinano la condizione fisica dell'atleta e le sue prestazioni, soprattutto quando questa capacità è inerente allo sport, che può essere influenzata dallo stretching. La lesione acuta alla caviglia è una delle lesioni muscolo-scheletriche più diffuse. Tra tutte le distorsioni della caviglia, si dice che le distorsioni dei legamenti laterali della caviglia siano le più comuni, compromettendo l'80,2% di tutte le distorsioni della caviglia tra i giocatori di basket professionisti. L'efficacia dei programmi di terapia fisica è stata accertata, soprattutto se iniziati precocemente a seguito di una distorsione acuta della caviglia. Questi programmi possono ridurre la prevalenza di lesioni ricorrenti, nonché l'instabilità funzionale della caviglia. L’esercizio supervisionato può essere più utile per migliorare la forza della caviglia e la propriocezione e tornare al lavoro e allo sport quanto prima. La terapia fisica dovrebbe essere completa e progressiva e includere ROM, flessibilità (stretching), resistenza (rafforzamento), neuromuscolari e propriocettivi e infine esercizi funzionali specifici per lo sport. È importante che, sia l’atleta che lo staff tecnico e sanitario, non abbiano paure o timori nel momento del ritorno in campo in quanto questo potrebbe inficiare sulla condizione fisica e mentale dell’atleta. È bene che il programma riabilitativo perduri anche una volta che l’atleta sia ritornato in campo poiché alcuni deficit, invisibili nel processo riabilitativo, potrebbero emergere solamente con l’atleta in affaticamento muscolare.

RECUPERO DELLA QUALITA’ DEL TERZO TEMPO NEL BASKET DOPO DISTORSIONE DI CAVIGLIA

AMERÌ, DOMENICO
2021/2022

Abstract

The third time consists in the execution of two foot supports (the first "two beats", which are however different from the "steps") and a jump (the "third beat"). After a jump, during the landing phase, the foot must be well aligned otherwise the knee will suffer a deviation and will not be able to support the load of the body weight. During the game, the direction is changed, acceleration is gained and lost without giving up control. At the same time, unexpected movements are encountered and an immediate reaction is required. To respond to these unexpected movements, the ability to agility must be at a high level. Explosive strength, especially of the lower limbs, is one of the most important factors that determine the athlete's physical condition and performance, especially when this ability is inherent in sport, which can be influenced by stretching. Acute ankle injury is one of the most common musculoskeletal injuries. Of all ankle sprains, lateral ankle ligament sprains are said to be the most common, compromising 80.2% of all ankle sprains among professional basketball players. The effectiveness of physical therapy programs has been established, especially if started early following an acute ankle sprain. These programs can reduce the prevalence of recurrent injuries as well as functional instability of the ankle. Supervised exercise can be more useful for improving ankle strength and proprioception and returning to work and sport as soon as possible. Physical therapy should be comprehensive and progressive and include ROM, flexibility (stretching), endurance (strengthening), neuromuscular and proprioceptive, and finally sport-specific functional exercises. It is important that both the athlete and the technical and health staff do not have fears or fears when returning to the field as this could affect the physical and mental condition of the athlete. It is good that the rehabilitation program continues even once the athlete has returned to the field since some deficits, invisible in the rehabilitation process, could only emerge with the athlete experiencing muscle fatigue.
2021
RECOVERY OF THE QUALITY OF THE THIRD TIME IN BASKETBALL AFTER ANKLE DISTORTION
Il terzo tempo consiste nell'esecuzione di due appoggi di piede (i primi "due tempi", che sono però diversi dai "passi") e di un salto (il "terzo tempo"). Dopo un salto, durante la fase di atterraggio, il piede deve essere ben allineato altrimenti il ginocchio subirà una deviazione e non sarà in grado di sostenere il carico del peso corporeo. Durante il gioco, la direzione viene cambiata, l'accelerazione viene guadagnata e persa senza rinunciare al controllo. Allo stesso tempo, si incontrano movimenti inaspettati ed è necessaria una reazione immediata. Per rispondere a questi movimenti inaspettati, la capacità di agilità deve essere ad un livello elevato. La forza esplosiva, soprattutto degli arti inferiori, è uno dei fattori più importanti che determinano la condizione fisica dell'atleta e le sue prestazioni, soprattutto quando questa capacità è inerente allo sport, che può essere influenzata dallo stretching. La lesione acuta alla caviglia è una delle lesioni muscolo-scheletriche più diffuse. Tra tutte le distorsioni della caviglia, si dice che le distorsioni dei legamenti laterali della caviglia siano le più comuni, compromettendo l'80,2% di tutte le distorsioni della caviglia tra i giocatori di basket professionisti. L'efficacia dei programmi di terapia fisica è stata accertata, soprattutto se iniziati precocemente a seguito di una distorsione acuta della caviglia. Questi programmi possono ridurre la prevalenza di lesioni ricorrenti, nonché l'instabilità funzionale della caviglia. L’esercizio supervisionato può essere più utile per migliorare la forza della caviglia e la propriocezione e tornare al lavoro e allo sport quanto prima. La terapia fisica dovrebbe essere completa e progressiva e includere ROM, flessibilità (stretching), resistenza (rafforzamento), neuromuscolari e propriocettivi e infine esercizi funzionali specifici per lo sport. È importante che, sia l’atleta che lo staff tecnico e sanitario, non abbiano paure o timori nel momento del ritorno in campo in quanto questo potrebbe inficiare sulla condizione fisica e mentale dell’atleta. È bene che il programma riabilitativo perduri anche una volta che l’atleta sia ritornato in campo poiché alcuni deficit, invisibili nel processo riabilitativo, potrebbero emergere solamente con l’atleta in affaticamento muscolare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14986