Come l’ambiente acquatico può agevolare lo sviluppo psico-fisico di un bambino che soffre di un disturbo dello spettro autistico? In questo elaborato tratterò, anche in base alla mia esperienza, gli aspetti positivi e negativi di lavorare in acqua con un bambino affetto da questo disturbo, approfondendo la tematica e cercando eventuali spunti per migliorare in futuro. L’obiettivo sarà quello di mettere in relazione il disturbo con l’ambiente acquatico, introducendo l’autismo e successivamente le attività in acqua e l’aiuto che possono dare, approfondendo anche il rapporto che si instaura tra bambino ed istruttore e tutte le sue sfaccettature. Andrò inoltre ad analizzare alcuni articoli scientifici inerenti all’argomento, esponendo le mie considerazioni in merito. L’autismo è vario, complicato e allo stesso tempo affascinante, ti trasmette molto e ti fa riflettere su molti aspetti, umani ed empatici. Entrare in sintonia con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico non è semplice, ma fondamentale per poter creare un legame duraturo nel tempo. Ho scelto di intraprendere questo percorso perchè ho avuto la fortuna di lavorare con un bambino avente questo disturbo anni fa ed è stata una esperienza bellissima e profonda, Ad oggi mi trovo a lavorare con un altro bambino affetto da autismo ed è tutto completamente diverso. La mia curiosità mi ha spinto a chiedermi: “Come è possibile che due bambini affetti dallo stesso disturbo, siano così diversi nel comunicare e nel comportarsi, nonostante a livello di acquaticità e apprendimento siano molto simili?” Con questo interrogativo ho deciso di approfondire la tematica, ed è proprio ponendomi questa domanda che ho intenzione di capire come l’ambiente acquatico può aiutarli nella loro maturazione e se quest’ultima è uguale o si diversifica di bambino in bambino.
Acqua e Disturbo dello Spettro Autistico-metodi d'approccio e analisi del disturbo
GARINI, DAVIDE
2021/2022
Abstract
Come l’ambiente acquatico può agevolare lo sviluppo psico-fisico di un bambino che soffre di un disturbo dello spettro autistico? In questo elaborato tratterò, anche in base alla mia esperienza, gli aspetti positivi e negativi di lavorare in acqua con un bambino affetto da questo disturbo, approfondendo la tematica e cercando eventuali spunti per migliorare in futuro. L’obiettivo sarà quello di mettere in relazione il disturbo con l’ambiente acquatico, introducendo l’autismo e successivamente le attività in acqua e l’aiuto che possono dare, approfondendo anche il rapporto che si instaura tra bambino ed istruttore e tutte le sue sfaccettature. Andrò inoltre ad analizzare alcuni articoli scientifici inerenti all’argomento, esponendo le mie considerazioni in merito. L’autismo è vario, complicato e allo stesso tempo affascinante, ti trasmette molto e ti fa riflettere su molti aspetti, umani ed empatici. Entrare in sintonia con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico non è semplice, ma fondamentale per poter creare un legame duraturo nel tempo. Ho scelto di intraprendere questo percorso perchè ho avuto la fortuna di lavorare con un bambino avente questo disturbo anni fa ed è stata una esperienza bellissima e profonda, Ad oggi mi trovo a lavorare con un altro bambino affetto da autismo ed è tutto completamente diverso. La mia curiosità mi ha spinto a chiedermi: “Come è possibile che due bambini affetti dallo stesso disturbo, siano così diversi nel comunicare e nel comportarsi, nonostante a livello di acquaticità e apprendimento siano molto simili?” Con questo interrogativo ho deciso di approfondire la tematica, ed è proprio ponendomi questa domanda che ho intenzione di capire come l’ambiente acquatico può aiutarli nella loro maturazione e se quest’ultima è uguale o si diversifica di bambino in bambino.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15006