Introduzione. Il tempo di esaurimento in un esercizio è determinato da fattori fisiologici diversi in relazione al dominio di intensità. È stato dimostrato che anche l’affaticamento cognitivo (o mentale) influenza negativamente la tolleranza all’esercizio. Alcuni autori ipotizzano che maggiore è l’intensità di esercizio minore è l’effetto negativo della fatica mentale sulla tolleranza all’esercizio. Obiettivi. L’obiettivo della presente tesi è stato valutare gli effetti dell’affaticamento cognitivo sul tempo di esaurimento in esercizi a carico costante nel dominio “intenso” e “severo”. Materiali e metodi. Ventitré giovani partecipanti allenati hanno completato una sessione di screening e quattro sessioni d’intervento costituite da 45-minuti di esercizi cognitivi affaticanti (Simon task - SIMON) o documentario (CONTROL) seguiti da un esercizio al cicloergometro condotto fino ad esaurimento (TTE). Ogni soggetto ha svolto l’esercizio nel dominio intenso e severo. L’effetto psicologico/percettivo è stato valutato mediante questionari. Variabili cardio-polmonari e metaboliche sono state utilizzate per monitorare le risposte fisiologiche. Risultati e Conclusioni. La percezione dell’affaticamento cognitivo e il carico di lavoro mentale erano maggiori in SIMON rispetto a CONTROL (p<0.01), comportando un ridotto TTE in entrambe le intensità di esercizio (p<0.05). All’interno di ogni dominio di esercizio, i parametri fisiologici non hanno mostrato differenze tra SIMON e CONTROL. L’effetto negativo dell’affaticamento mentale sulla prestazione non si è mostrato differente nei due domini di intensità (p>0.05). Contrariamente all’ipotesi iniziale, i risultati del presente studio mostrano che l’affaticamento cognitivo è un fattore importante nel determinare la tolleranza all’esercizio per attività prolungate ma il suo effetto non dipende dall’intensità dell’esercizio stesso.

L’AFFATICAMENTO COGNITIVO E LA PRESTAZIONE ATLETICA: RUOLO DELL’INTENSITA’ DI ESERCIZIO

PAPETTI, GIULIA
2021/2022

Abstract

Introduzione. Il tempo di esaurimento in un esercizio è determinato da fattori fisiologici diversi in relazione al dominio di intensità. È stato dimostrato che anche l’affaticamento cognitivo (o mentale) influenza negativamente la tolleranza all’esercizio. Alcuni autori ipotizzano che maggiore è l’intensità di esercizio minore è l’effetto negativo della fatica mentale sulla tolleranza all’esercizio. Obiettivi. L’obiettivo della presente tesi è stato valutare gli effetti dell’affaticamento cognitivo sul tempo di esaurimento in esercizi a carico costante nel dominio “intenso” e “severo”. Materiali e metodi. Ventitré giovani partecipanti allenati hanno completato una sessione di screening e quattro sessioni d’intervento costituite da 45-minuti di esercizi cognitivi affaticanti (Simon task - SIMON) o documentario (CONTROL) seguiti da un esercizio al cicloergometro condotto fino ad esaurimento (TTE). Ogni soggetto ha svolto l’esercizio nel dominio intenso e severo. L’effetto psicologico/percettivo è stato valutato mediante questionari. Variabili cardio-polmonari e metaboliche sono state utilizzate per monitorare le risposte fisiologiche. Risultati e Conclusioni. La percezione dell’affaticamento cognitivo e il carico di lavoro mentale erano maggiori in SIMON rispetto a CONTROL (p<0.01), comportando un ridotto TTE in entrambe le intensità di esercizio (p<0.05). All’interno di ogni dominio di esercizio, i parametri fisiologici non hanno mostrato differenze tra SIMON e CONTROL. L’effetto negativo dell’affaticamento mentale sulla prestazione non si è mostrato differente nei due domini di intensità (p>0.05). Contrariamente all’ipotesi iniziale, i risultati del presente studio mostrano che l’affaticamento cognitivo è un fattore importante nel determinare la tolleranza all’esercizio per attività prolungate ma il suo effetto non dipende dall’intensità dell’esercizio stesso.
2021
MENTAL FATIGUE AND ATHLETIC PERFORMANCE: ROLE OF EXERCISE INTENSITY
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15007