L'elevato indebitamento del debitore persona fisica ha trasformato la natura del fenomeno; da problema individuale è divenuto un problema sociale richiedendo l'intervento dello Stato per la sua risoluzione. Con il presente elaborato si è svolta un'analisi della composizione della crisi da sovraindebitamento nei due maggiori ordinamenti giuridici: Common Law e Civil Law, ponendo l'attenzione sulla caratteristica che maggiormente li contraddistingue, ovvero la maggiore o minore propensione alla concessione dell'esdebitazione. Successivamente si è poi rivolta l'attenzione alla normativa introdotta in Italia, dall'entrata in vigore della legge 3/2012 fino all'emanazione del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, ponendola a confronto con quella in vigore negli altri Paesi. Infine, si sono analizzate le principale novità previste dal Codice della Crisi e anticipate nella Legge 3/2012 dal cosiddetto Decreto Ristori, verificando la loro attuazione nella pratica. L'analisi delle sentenze ha consentito di comprendere come la normativa italiana stia attuando una politica di maggior liberalizzazione dell'istituto dell'esdebitazione, avvicinando la propria regolamentazione a quella degli altri Paesi.

La disciplina dell'insolvenza del debitore civile dai paesi di Common Law all'Italia

MANGIAROTTI, FABIANA
2020/2021

Abstract

L'elevato indebitamento del debitore persona fisica ha trasformato la natura del fenomeno; da problema individuale è divenuto un problema sociale richiedendo l'intervento dello Stato per la sua risoluzione. Con il presente elaborato si è svolta un'analisi della composizione della crisi da sovraindebitamento nei due maggiori ordinamenti giuridici: Common Law e Civil Law, ponendo l'attenzione sulla caratteristica che maggiormente li contraddistingue, ovvero la maggiore o minore propensione alla concessione dell'esdebitazione. Successivamente si è poi rivolta l'attenzione alla normativa introdotta in Italia, dall'entrata in vigore della legge 3/2012 fino all'emanazione del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, ponendola a confronto con quella in vigore negli altri Paesi. Infine, si sono analizzate le principale novità previste dal Codice della Crisi e anticipate nella Legge 3/2012 dal cosiddetto Decreto Ristori, verificando la loro attuazione nella pratica. L'analisi delle sentenze ha consentito di comprendere come la normativa italiana stia attuando una politica di maggior liberalizzazione dell'istituto dell'esdebitazione, avvicinando la propria regolamentazione a quella degli altri Paesi.
2020
The regulation of the individual insolvency from the countries of Common Law to Italy
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1501