Introduzione: La salute mentale riveste un ruolo importante nel benessere psico-fisico di ogni individuo, in particolar modo in questo periodo storico dove assistiamo ad una diffusione sempre maggiore di disturbi mentali. L’attività fisica adattata (AFA) può ricoprire, in tal senso, un ruolo importante al fine di promuovere la salute e ridurre l’impatto che queste patologie hanno sulla popolazione. Obiettivi: L’obiettivo di questa tesi è quello di indagare, tramite uno studio approfondito della letteratura presente, come l’AFA, e nello specifico l’allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT), possa essere uno strumento efficace nel migliorare la sintomatologia ansioso-depressiva, tipica dei due disturbi presi in esame (Disturbo Depressivo Maggiore e Disturbo d’Ansia Generalizzata) e come essa possa regolare i livelli di BDNF (fattore neurotrofico cerebrale), contribuendo a migliorare ulteriormente la QoL (quality of life) dell’individuo. Materiali e metodi: Sono stati presi in esame 7 studi scientifici che associano la metodica HIIT con il DDM, il GAD e il BDNF, provenienti dalle banche dati di Pubmed e Google Scholar. Tutti gli studi prendono in esame campioni di entrambi i sessi, di età compresa tra 18 anni e 60 anni, i quali hanno svolto dei protocolli HIIT della durata variabile da una singola seduta ad alcune settimane. Risultati: Gli studi scientifici analizzati evidenziano come a seguito di un protocollo HIIT vi sia una riduzione, statisticamente rilevante, della sintomatologia ansioso-depressiva del DDM e del GAD, e come al contempo vi sia un aumento della concentrazione del BDNF, con conseguente miglioramento dello stato di salute psico-fisico dei soggetti presi in esame. Conclusioni: In conclusione, l’HIIT si è dimostrato un valido strumento per migliorare la salute mentale di ogni individuo e risulta efficace se applicato a disturbi mentali come il DDM e il GAD e inserito in un percorso terapeutico mirato al suo benessere psico-fisico.

HIIT come strumento terapeutico nella depressione maggiore e nel disturbo d'ansia generalizzata

RIZZA, MICHELE
2021/2022

Abstract

Introduzione: La salute mentale riveste un ruolo importante nel benessere psico-fisico di ogni individuo, in particolar modo in questo periodo storico dove assistiamo ad una diffusione sempre maggiore di disturbi mentali. L’attività fisica adattata (AFA) può ricoprire, in tal senso, un ruolo importante al fine di promuovere la salute e ridurre l’impatto che queste patologie hanno sulla popolazione. Obiettivi: L’obiettivo di questa tesi è quello di indagare, tramite uno studio approfondito della letteratura presente, come l’AFA, e nello specifico l’allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT), possa essere uno strumento efficace nel migliorare la sintomatologia ansioso-depressiva, tipica dei due disturbi presi in esame (Disturbo Depressivo Maggiore e Disturbo d’Ansia Generalizzata) e come essa possa regolare i livelli di BDNF (fattore neurotrofico cerebrale), contribuendo a migliorare ulteriormente la QoL (quality of life) dell’individuo. Materiali e metodi: Sono stati presi in esame 7 studi scientifici che associano la metodica HIIT con il DDM, il GAD e il BDNF, provenienti dalle banche dati di Pubmed e Google Scholar. Tutti gli studi prendono in esame campioni di entrambi i sessi, di età compresa tra 18 anni e 60 anni, i quali hanno svolto dei protocolli HIIT della durata variabile da una singola seduta ad alcune settimane. Risultati: Gli studi scientifici analizzati evidenziano come a seguito di un protocollo HIIT vi sia una riduzione, statisticamente rilevante, della sintomatologia ansioso-depressiva del DDM e del GAD, e come al contempo vi sia un aumento della concentrazione del BDNF, con conseguente miglioramento dello stato di salute psico-fisico dei soggetti presi in esame. Conclusioni: In conclusione, l’HIIT si è dimostrato un valido strumento per migliorare la salute mentale di ogni individuo e risulta efficace se applicato a disturbi mentali come il DDM e il GAD e inserito in un percorso terapeutico mirato al suo benessere psico-fisico.
2021
HIIT as a tool in the treatment of major depression and generalized anxiety disorder
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15012