Thesis objective: The aim of the paper is to evaluate some articles on the correlation between low back pain and the action of the diaphragm muscle and to analyse the importance of diaphragmatic breathing in reducing the loads acting on the spine and the related improvement of biomechanics and health status. Methodology, sources and tools used: Articles and studies consulted on sites such as Pubmed, Google Scholar, Scopus, and books explaining the importance of breathing and correct posture were used. Stages of the thesis: The paper describes the comparison of studies that discuss the correlation between low back pain and the anatomy, physiology and biomechanics of the diaphragm muscle in order to maximise the efficiency and effectiveness of respiratory re-education exercises in cases of low back pain. Results and conclusions: With this thesis, an attempt was made to propose a solution of how correct diaphragmatic breathing and targeted exercises can affect the spine and decrease chronic lower back pain.

Obiettivo della tesi: L’obiettivo dell’elaborato è quello di valutare alcuni articoli sulla correlazione tra lombalgia e l’azione del muscolo diaframma e di analizzare l’importanza della respirazione diaframmatica per ridurre i carichi che agiscono sulla colonna vertebrale e il relativo miglioramento della biomeccanica e dello stato di salute. Metodi, fonti e strumenti utilizzati: Sono stati utilizzati articoli e studi consultati su siti quali Pubmed, Google Scholar, Scopus e libri che spiegano l’importanza della respirazione e della corretta postura. Tappe del lavoro: Il lavoro descrive il confronto tra studi che parlano della correlazione esistente tra la lombalgia, l’anatomia, la fisiologia e la biomeccanica del muscolo diaframma al fine di massimizzare l’efficienza e l’efficacia degli esercizi di rieducazione respiratoria in casi di lombalgia. Risultati e conclusioni: Con questa tesi si è cercato di proporre una soluzione di come una corretta respirazione diaframmatica e degli esercizi mirati possano influire sulla colonna vertebrale e diminuire il dolore lombare cronico.

Il ruolo della funzionalità diaframmatica e della respirazione nella lombalgia cronica

CALDARAZZO, MARTA
2021/2022

Abstract

Thesis objective: The aim of the paper is to evaluate some articles on the correlation between low back pain and the action of the diaphragm muscle and to analyse the importance of diaphragmatic breathing in reducing the loads acting on the spine and the related improvement of biomechanics and health status. Methodology, sources and tools used: Articles and studies consulted on sites such as Pubmed, Google Scholar, Scopus, and books explaining the importance of breathing and correct posture were used. Stages of the thesis: The paper describes the comparison of studies that discuss the correlation between low back pain and the anatomy, physiology and biomechanics of the diaphragm muscle in order to maximise the efficiency and effectiveness of respiratory re-education exercises in cases of low back pain. Results and conclusions: With this thesis, an attempt was made to propose a solution of how correct diaphragmatic breathing and targeted exercises can affect the spine and decrease chronic lower back pain.
2021
The role of diaphragmatic function and breathing in chronic low back pain
Obiettivo della tesi: L’obiettivo dell’elaborato è quello di valutare alcuni articoli sulla correlazione tra lombalgia e l’azione del muscolo diaframma e di analizzare l’importanza della respirazione diaframmatica per ridurre i carichi che agiscono sulla colonna vertebrale e il relativo miglioramento della biomeccanica e dello stato di salute. Metodi, fonti e strumenti utilizzati: Sono stati utilizzati articoli e studi consultati su siti quali Pubmed, Google Scholar, Scopus e libri che spiegano l’importanza della respirazione e della corretta postura. Tappe del lavoro: Il lavoro descrive il confronto tra studi che parlano della correlazione esistente tra la lombalgia, l’anatomia, la fisiologia e la biomeccanica del muscolo diaframma al fine di massimizzare l’efficienza e l’efficacia degli esercizi di rieducazione respiratoria in casi di lombalgia. Risultati e conclusioni: Con questa tesi si è cercato di proporre una soluzione di come una corretta respirazione diaframmatica e degli esercizi mirati possano influire sulla colonna vertebrale e diminuire il dolore lombare cronico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15016