Lo stato di salute di una popolazione è indicatore di prosperità, benessere e progresso. Deve essere quindi tutelato con strumenti volti a garantire un’adeguata assistenza sanitaria ai cittadini, operando non solo sul piano giuridico-normativo ma anche sul piano strategico-operativo. Ciò impone sfide complesse fronteggiabili solo individuando e considerando i reali fabbisogni dei cittadini, per organizzare piani d’intervento tesi a un adeguato impiego di risorse, alla riduzione degli sprechi e alla realizzazione di performance sempre migliorabili. Questo processo evolutivo non è privo di difficoltà a causa di componenti critiche che caratterizzano l’odierna situazione politica, socioeconomica e post pandemica. Da questo punto di vista è essenziale promuovere un equilibro tra la necessità di limitare e di sfruttare al massimo le esigue risorse disponibili, garantendo sostenibilità ad un sistema già afflitto da un tasso di invecchiamento in costante ascesa e riducendo le possibili disuguaglianze e discriminazioni nell’accesso e nell’efficienza delle cure praticabili. Un apporto fondamentale può derivare dall’incentivazione e dallo sviluppo di opportune soluzioni qualitativamente elevate, capaci di sfruttare a beneficio della popolazione le eccellenti esperienze di alcuni e incentivanti la divulgazione di best practices in tutto il sistema sanitario. Con questo elaborato di tesi si è cercato di ripercorrere la più recente situazione del mondo farmaceutico nell’ambito del complesso Sistema Sanitario Nazionale, attraversando realtà continentali, nazionali e territoriali locali, fino alla Provincia di Bergamo ove è stato concepito un progetto di valorizzazione delle risorse e di contenimento della spesa farmaceutica denominato “progetto P.A.S.”. Gli aderenti, attori del mondo sanitario e sociosanitario, hanno così voluto condividere e mettere a disposizione di tutti le risorse per creare un sistema virtuoso che consenta, anche alle strutture più piccole, di accedere a farmaci di nuova generazione, realizzando di conseguenza, una sorta di “democrazia sanitaria“.

P.A.S.: Piattaforma Acquisti Sanità Progetto sperimentale di acquisto e logistica dei farmaci per strutture sanitarie e sociosanitarie della provincia di Bergamo.

CONTI MANZONI, ELETTRA
2021/2022

Abstract

Lo stato di salute di una popolazione è indicatore di prosperità, benessere e progresso. Deve essere quindi tutelato con strumenti volti a garantire un’adeguata assistenza sanitaria ai cittadini, operando non solo sul piano giuridico-normativo ma anche sul piano strategico-operativo. Ciò impone sfide complesse fronteggiabili solo individuando e considerando i reali fabbisogni dei cittadini, per organizzare piani d’intervento tesi a un adeguato impiego di risorse, alla riduzione degli sprechi e alla realizzazione di performance sempre migliorabili. Questo processo evolutivo non è privo di difficoltà a causa di componenti critiche che caratterizzano l’odierna situazione politica, socioeconomica e post pandemica. Da questo punto di vista è essenziale promuovere un equilibro tra la necessità di limitare e di sfruttare al massimo le esigue risorse disponibili, garantendo sostenibilità ad un sistema già afflitto da un tasso di invecchiamento in costante ascesa e riducendo le possibili disuguaglianze e discriminazioni nell’accesso e nell’efficienza delle cure praticabili. Un apporto fondamentale può derivare dall’incentivazione e dallo sviluppo di opportune soluzioni qualitativamente elevate, capaci di sfruttare a beneficio della popolazione le eccellenti esperienze di alcuni e incentivanti la divulgazione di best practices in tutto il sistema sanitario. Con questo elaborato di tesi si è cercato di ripercorrere la più recente situazione del mondo farmaceutico nell’ambito del complesso Sistema Sanitario Nazionale, attraversando realtà continentali, nazionali e territoriali locali, fino alla Provincia di Bergamo ove è stato concepito un progetto di valorizzazione delle risorse e di contenimento della spesa farmaceutica denominato “progetto P.A.S.”. Gli aderenti, attori del mondo sanitario e sociosanitario, hanno così voluto condividere e mettere a disposizione di tutti le risorse per creare un sistema virtuoso che consenta, anche alle strutture più piccole, di accedere a farmaci di nuova generazione, realizzando di conseguenza, una sorta di “democrazia sanitaria“.
2021
P.A.S.: Piattaforma Acquisti Sanità Experimental project for purchase and logistics of drugs for healthcare centres in the area of Bergamo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15018