L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato lo sviluppo di un metodo colorimetrico semplice, economico, ed anche adattabile a misure on-site, per la determinazione selettiva del Pd(II). A tale scopo sono stati realizzati dei PADs, ovvero dei ritagli di carta da filtro impregnati di un colorante azoico: il TazoC. Per correlare il colore dei PADs alla concentrazione di Pd(II) sono stati ricavati i parametri RGB tramite un RGB-detector Successivamente i dati raccolti sono stati trattati con il metodo chemiometrico di analisi multivariata PLS (Partial Least Square Analysis) al fine di ottenere il modello di correlazione RGB/[Pd(II)] che è stato poi validato analizzando campioni sintetici e reali a differente contenuto di Pd(II).
PADs colorimetrici per la determinazione selettiva del Pd(II)
BRAMINI, PAOLO
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato lo sviluppo di un metodo colorimetrico semplice, economico, ed anche adattabile a misure on-site, per la determinazione selettiva del Pd(II). A tale scopo sono stati realizzati dei PADs, ovvero dei ritagli di carta da filtro impregnati di un colorante azoico: il TazoC. Per correlare il colore dei PADs alla concentrazione di Pd(II) sono stati ricavati i parametri RGB tramite un RGB-detector Successivamente i dati raccolti sono stati trattati con il metodo chemiometrico di analisi multivariata PLS (Partial Least Square Analysis) al fine di ottenere il modello di correlazione RGB/[Pd(II)] che è stato poi validato analizzando campioni sintetici e reali a differente contenuto di Pd(II).È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15070