Sisymbrium officinale, nota anche come “erisimo” o “pianta del cantante”, è una pianta erbacea con ciclo annuale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Si tratta di una pianta erbacea annuale di origine euroasiatica ma attualmente coltivata in tutte le regioni italiane ed in buona parte del mondo. Cresce lungo i bordi delle strade, sui terreni argillosi e la fioritura avviene tra la primavera e l’estate. Analisi fitochimiche hanno evidenziato la presenza di composti volatili (glucosinolati soprattutto) in radici, semi, foglie e steli oltre a prodotti di degradazione quali isotiocianati e nitrili. I glucosinolati maggiormente presenti in Sisymbrium officinale sono: glucoputranjivina, glucococlearina, glucojiabutina e sinigrina. Quando un tessuto vegetale viene danneggiato interviene l’enzima mirosinasi che idrolizza i glucosinolati in isotiocianati. Dal punto di vista farmacologico, Sisymbrium officinale, oltre ad essere efficace nel trattamento di disturbi del cavo orale e del tratto respiratorio superiore presenta ulteriori proprietà quali: attività antimicrobica (dovuta ai glucosinolati che inibiscono la crescita di batteri e funghi), attività antiossidante (responsabili sono flavonoidi e polifenoli), attività antimutagena (glucosinolati e isotiocianati, in particolar modo glucoputranjivina ed isopropil isocianato che inibiscono i processi neoplastici attraverso diversi meccanismi) attività antinfiammatoria e attività miorilassante. Nonostante gli studi sulle proprietà farmacologiche non siano ancora completi, è nota e certa l’efficacia di Sisymbrium officinale sulla tosse, sull’afonia e sulle irritazioni del cavo orale. A tal proposito infatti, attualmente in commercio sono disponibili diversi prodotti a base di Erisimo, quali caramelle, sciroppi, soluzioni spray integratori alimentari con proprietà emollienti e lenitive sui disturbi appena elencati.

Sysimbrium officinale, la pianta del cantante

TACCHINI, DAVIDE
2021/2022

Abstract

Sisymbrium officinale, nota anche come “erisimo” o “pianta del cantante”, è una pianta erbacea con ciclo annuale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Si tratta di una pianta erbacea annuale di origine euroasiatica ma attualmente coltivata in tutte le regioni italiane ed in buona parte del mondo. Cresce lungo i bordi delle strade, sui terreni argillosi e la fioritura avviene tra la primavera e l’estate. Analisi fitochimiche hanno evidenziato la presenza di composti volatili (glucosinolati soprattutto) in radici, semi, foglie e steli oltre a prodotti di degradazione quali isotiocianati e nitrili. I glucosinolati maggiormente presenti in Sisymbrium officinale sono: glucoputranjivina, glucococlearina, glucojiabutina e sinigrina. Quando un tessuto vegetale viene danneggiato interviene l’enzima mirosinasi che idrolizza i glucosinolati in isotiocianati. Dal punto di vista farmacologico, Sisymbrium officinale, oltre ad essere efficace nel trattamento di disturbi del cavo orale e del tratto respiratorio superiore presenta ulteriori proprietà quali: attività antimicrobica (dovuta ai glucosinolati che inibiscono la crescita di batteri e funghi), attività antiossidante (responsabili sono flavonoidi e polifenoli), attività antimutagena (glucosinolati e isotiocianati, in particolar modo glucoputranjivina ed isopropil isocianato che inibiscono i processi neoplastici attraverso diversi meccanismi) attività antinfiammatoria e attività miorilassante. Nonostante gli studi sulle proprietà farmacologiche non siano ancora completi, è nota e certa l’efficacia di Sisymbrium officinale sulla tosse, sull’afonia e sulle irritazioni del cavo orale. A tal proposito infatti, attualmente in commercio sono disponibili diversi prodotti a base di Erisimo, quali caramelle, sciroppi, soluzioni spray integratori alimentari con proprietà emollienti e lenitive sui disturbi appena elencati.
2021
Sysimbrium officinale, singers' plant
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15189