INTRODUZIONE: La sclerosi multipla (SM) è una delle principali malattie neurologiche responsabili di importanti disabilità motorie. In questa condizione, l’esercizio fisico è fortemente raccomandato per la gestione della sintomatologia motoria. Le linee guida attualmente presenti in letteratura sottolineano l’importanza dell’allenamento aerobico. Tuttavia, dati i comuni problemi di deambulazione nelle persone con SM, spesso risulta di difficile pratica. Il Nordic Walking, grazie all’utilizzo di bacchette con funzione di supporto e propulsione potrebbe essere una possibile strategia per incentivarne la pratica, nonostante le informazioni in letteratura siano limitate. OBIETTIVI: Il presente elaborato ha l’obiettivo di riassumere le conoscenze riguardo l’applicabilità del Nordic Walking come allenamento aerobico per le persone affette da sclerosi multipla e descrivere le esperienze pratiche di progetti in corso di svolgimento (es. Nordic Tales). METODI È stata effettuata una revisione della letteratura scientifica attraverso la raccolta di articoli dai tre database elettronici principali (PubMed, Scopus, Web of Science). I criteri di inclusione utilizzati erano: diagnosi di sclerosi multipla e utilizzo del Nordic Walking come strategia di condizionamento fisico. RISULTATI: Solo uno studio presente in letteratura rispettava i criteri di inclusione. Nonostante lo studio presenti delle limitazioni metodologiche, i suoi risultati riportano miglioramenti significativi della mobilità funzionale e della forma fisica, valutati attraverso i test TUG e 6MWT, nonché un miglioramento della qualità di vita. Le esperienze pratiche, attraverso il progetto Nordic Tales, hanno mostrato che questo tipo di allenamento può essere svolto in sicurezza dalle persone con SM. CONCLUSIONE: Il Nordic Walking sembra essere una strategia tollerabile ed accessibile per la pratica dell’allenamento aerobico nelle persone con SM. Per questo motivo potrebbe essere preso in considerazione nel piano di cura standard. Tuttavia, date le poche informazioni presenti in letteratura, sarebbe opportuno uno studio più approfondito sugli effetti di questo allenamento nelle persone con SM.

Nordic walking adattato alle persone con sclerosi multipla: Revisione critica della letteratura ed esperienze pratiche.

MACCIONI, YLENIA
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE: La sclerosi multipla (SM) è una delle principali malattie neurologiche responsabili di importanti disabilità motorie. In questa condizione, l’esercizio fisico è fortemente raccomandato per la gestione della sintomatologia motoria. Le linee guida attualmente presenti in letteratura sottolineano l’importanza dell’allenamento aerobico. Tuttavia, dati i comuni problemi di deambulazione nelle persone con SM, spesso risulta di difficile pratica. Il Nordic Walking, grazie all’utilizzo di bacchette con funzione di supporto e propulsione potrebbe essere una possibile strategia per incentivarne la pratica, nonostante le informazioni in letteratura siano limitate. OBIETTIVI: Il presente elaborato ha l’obiettivo di riassumere le conoscenze riguardo l’applicabilità del Nordic Walking come allenamento aerobico per le persone affette da sclerosi multipla e descrivere le esperienze pratiche di progetti in corso di svolgimento (es. Nordic Tales). METODI È stata effettuata una revisione della letteratura scientifica attraverso la raccolta di articoli dai tre database elettronici principali (PubMed, Scopus, Web of Science). I criteri di inclusione utilizzati erano: diagnosi di sclerosi multipla e utilizzo del Nordic Walking come strategia di condizionamento fisico. RISULTATI: Solo uno studio presente in letteratura rispettava i criteri di inclusione. Nonostante lo studio presenti delle limitazioni metodologiche, i suoi risultati riportano miglioramenti significativi della mobilità funzionale e della forma fisica, valutati attraverso i test TUG e 6MWT, nonché un miglioramento della qualità di vita. Le esperienze pratiche, attraverso il progetto Nordic Tales, hanno mostrato che questo tipo di allenamento può essere svolto in sicurezza dalle persone con SM. CONCLUSIONE: Il Nordic Walking sembra essere una strategia tollerabile ed accessibile per la pratica dell’allenamento aerobico nelle persone con SM. Per questo motivo potrebbe essere preso in considerazione nel piano di cura standard. Tuttavia, date le poche informazioni presenti in letteratura, sarebbe opportuno uno studio più approfondito sugli effetti di questo allenamento nelle persone con SM.
2021
Nordic walking adapted for people with Multiple Sclerosis: Critical literature review and practical experiences.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15204