Nell'elaborato viene discussa l’evoluzione dell’istituzione museale dalla sua fondazione fino ai mutamenti subiti a causa dello sviluppo di nuove tecnologie, le quali sono andate a modificare sia l’ambito della comunicazione che la percezione da parte del pubblico. Particolare risalto sarà inoltre dato ai cambiamenti riguardo alle tematiche sopracitate in seguito alla diffusione della pandemia di Covid-19 propagatasi in tutto il mondo a partire da febbraio 2020. Il primo capitolo intende riassumere la lunga storia del museo dai primi esempi di collezionismo, costume presente sotto alcuni aspetti fin dalla preistoria, sino all’avvento di Internet, primo vero strumento in grado di cambiare il modo di concepire la divulgazione in ambito museale. Nel secondo capitolo si affrontano altri ulteriori cambiamenti portati dalle innovazioni digitali e dagli strumenti del Web 2.0 con particolare attenzione al servizio digitale per eccellenza da essi derivato: i social network. Un’attenzione particolare sarà posta al confronto relativo tra l’utilizzo di queste nuove strumentazioni prima e dopo lo stato pandemico del 2020. All’interno del terzo capitolo si discuterà riguardo alle tecnologie a servizio del museo e sulle modalità del loro utilizzo per la proposta di nuove esperienze museali in grado di avvicinare un pubblico sempre maggiore. La tesi si conclude infine con il quarto capitolo dove vengono tirate le somme e le valutazioni finali del percorso intrapreso e di ciò che sarebbe auspicabile succedesse in futuro.

Il museo nell'era contemporanea: analisi di strategie digitali e virtuali

CRISTIANO, ROBERTA
2020/2021

Abstract

Nell'elaborato viene discussa l’evoluzione dell’istituzione museale dalla sua fondazione fino ai mutamenti subiti a causa dello sviluppo di nuove tecnologie, le quali sono andate a modificare sia l’ambito della comunicazione che la percezione da parte del pubblico. Particolare risalto sarà inoltre dato ai cambiamenti riguardo alle tematiche sopracitate in seguito alla diffusione della pandemia di Covid-19 propagatasi in tutto il mondo a partire da febbraio 2020. Il primo capitolo intende riassumere la lunga storia del museo dai primi esempi di collezionismo, costume presente sotto alcuni aspetti fin dalla preistoria, sino all’avvento di Internet, primo vero strumento in grado di cambiare il modo di concepire la divulgazione in ambito museale. Nel secondo capitolo si affrontano altri ulteriori cambiamenti portati dalle innovazioni digitali e dagli strumenti del Web 2.0 con particolare attenzione al servizio digitale per eccellenza da essi derivato: i social network. Un’attenzione particolare sarà posta al confronto relativo tra l’utilizzo di queste nuove strumentazioni prima e dopo lo stato pandemico del 2020. All’interno del terzo capitolo si discuterà riguardo alle tecnologie a servizio del museo e sulle modalità del loro utilizzo per la proposta di nuove esperienze museali in grado di avvicinare un pubblico sempre maggiore. La tesi si conclude infine con il quarto capitolo dove vengono tirate le somme e le valutazioni finali del percorso intrapreso e di ciò che sarebbe auspicabile succedesse in futuro.
2020
The museum in the contemporary era: analysis of digital and virtual strategies
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1522