La tesi ha l’obiettivo di spiegare cautele necessarie ad assistere il paziente anziano durante un emergenza sanitaria che richiede l’intervento di un ambulanza. Nella prima parte dell’elaborato viene analizzata la figura della persona anziana e le sua fragilità. Inoltre si analizzano anche i vari criteri di valutazione utilizzati per definire i deficit presenti nel soggetto e la loro gravità. Successivamente vengono trattate le alterazioni motorie e le alterazioni cognitive che si manifestano, con più frequenza, nel paziente anziano. Nella parte centrale della tesi viene analizzata la polipatologia che si ha nel soggetto anziano e successivamente la politerapia. In questa parte si analizzano anche le interazioni tra i diversi farmaci abituali del paziente anziano e i farmaci OTP o gli integratori assunti dal paziente. Si tratta di una serie complessa di informazioni che permettono al personale sanitario formato di riconoscere criticità e rischi dei pazienti appartenenti alle classi di età più avanzate. Nell’ultima parte della tesi viene trattata la figura del soccorritore di ambulanza e l’approccio del paziente anziano. In questa parte viene analizzata l’organizzazione di un’associazione di soccorso, dal percorso formativo del personale ai protocolli sulla base dei quali garantire standard di servizio elevati. Inoltre vengono illustrate alcune esperienze personali in cui il paziente anziano è l’utente che necessita di soccorso. Alla fine della tesi viene descritto come si potrebbe migliorare l’organizzazione dei servizi e come il ruolo del farmacista e delle sue conoscenze possano essere di importanza nel valutare il rischio dei farmaci assunti da un paziente che ha chiamato per una emergenza o di quelli che vengono indicati per trattare l’emergenza. L’attività del farmacista nel valutare le terapie dell’anziano è anche importante nella normale prassi quotidiana per ridurre le possibili interazioni tra i farmaci abituali e gli OTC o integratori assunti in modo non adeguato in modo che non si generino, appunto, emergenze.

Il paziente anziano nell'emergenza, il peso e le conseguenze dei deficit cognitivi

MADONIA, LUCREZIA
2021/2022

Abstract

La tesi ha l’obiettivo di spiegare cautele necessarie ad assistere il paziente anziano durante un emergenza sanitaria che richiede l’intervento di un ambulanza. Nella prima parte dell’elaborato viene analizzata la figura della persona anziana e le sua fragilità. Inoltre si analizzano anche i vari criteri di valutazione utilizzati per definire i deficit presenti nel soggetto e la loro gravità. Successivamente vengono trattate le alterazioni motorie e le alterazioni cognitive che si manifestano, con più frequenza, nel paziente anziano. Nella parte centrale della tesi viene analizzata la polipatologia che si ha nel soggetto anziano e successivamente la politerapia. In questa parte si analizzano anche le interazioni tra i diversi farmaci abituali del paziente anziano e i farmaci OTP o gli integratori assunti dal paziente. Si tratta di una serie complessa di informazioni che permettono al personale sanitario formato di riconoscere criticità e rischi dei pazienti appartenenti alle classi di età più avanzate. Nell’ultima parte della tesi viene trattata la figura del soccorritore di ambulanza e l’approccio del paziente anziano. In questa parte viene analizzata l’organizzazione di un’associazione di soccorso, dal percorso formativo del personale ai protocolli sulla base dei quali garantire standard di servizio elevati. Inoltre vengono illustrate alcune esperienze personali in cui il paziente anziano è l’utente che necessita di soccorso. Alla fine della tesi viene descritto come si potrebbe migliorare l’organizzazione dei servizi e come il ruolo del farmacista e delle sue conoscenze possano essere di importanza nel valutare il rischio dei farmaci assunti da un paziente che ha chiamato per una emergenza o di quelli che vengono indicati per trattare l’emergenza. L’attività del farmacista nel valutare le terapie dell’anziano è anche importante nella normale prassi quotidiana per ridurre le possibili interazioni tra i farmaci abituali e gli OTC o integratori assunti in modo non adeguato in modo che non si generino, appunto, emergenze.
2021
Cognitive deficits results and impacts of an emergency period in elderly patients
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15232