La pallavolo è uno sport di squadra, intermittente, a metabolismo prevalente anaerobico alattacido in cui le azioni di gioco ad alta intensità vengono seguite da brevi periodi di recupero a bassa intensità. L’allenamento consente di massimizzare l’economia del gesto e di migliorare i parametri prestativi. Per monitorare e controllare il processo di allenamento è importante avere una valida misura del carico interno, oltre che a quello esterno. La scala numerica di percezione (RPE) è una misura psicobiologica adoperata per il monitoraggio del carico interno delle sessioni di allenamento ed è uno strumento usato ormai da molti anni per valutare il carico di lavoro. Dodici atleti di pallavolo maschile con data di nascita compresa tra il 1995 ed il 2002, appartenenti alla società sportiva di Volley A.S.D. Sa.Ma. Portomaggiore, militante in serie A3 durante la stagione 2020-2021 hanno partecipato a questo studio. I giocatori sono stati monitorati per una stagione (preseason e inseason) per una durata totale di 36 microcicli di allenamento, il carico interno ed il carico esterno sono stati misurati giornalmente. Le misure soggettive per l’intensità dell’esercizio, come la Rating of Perceived Exertion (RPE) e la Session RPE (sRPE) sono state utilizzate per definire il carico interno. La Three-Way ANOVA mostra una interazione nella sRPE all’interno della variabile ruolo (p=0,002), all’interno della variabile tipologia di attività (p<0,001), all’interno della variabile fase della stagione (p<0.001), così come nell’interazione ruolo*attività (p<0,013). Il test Tukey HSD non mostra alcuna differenza in quanto a sRPE media tra la seduta di TT-Met, la partita e le competizioni amichevoli (p>0.05), rivela che il palleggiatore ha il carico di lavoro minore rispetto ad ogni altro ruolo (p<0.05 e p<0.001). Invece, l’opposto, il libero ed il centrale hanno un CdL paragonabile, ma superiore allo schiacciatore (p<0.001), vi è anche una riduzione significativa nel CdL dell’inseason e dei microcicli Shock rispetto alla Preseason (p<0.05). Dai risultati si può notare sostanzialmente un equilibrio della sRPE tra le giornate di lunedì, mercoledì e giovedì; mentre durante il sabato il CdL ha una riduzione marcata, l’analisi post hoc rivela un carico statisticamente inferiore nel giorno precedente la partita (MD-1) rispetto a tutti gli altri (p<0.001) Tra i risultati risalta che il ruolo del Libero abbia la sRPE maggiore rispetto agli altri compagni, nonostante il suo impiego si possa definire solo limitato ad alcune azioni; così come che la seduta di TT-Met è un giusto allenamento per riprodurre lo stimolo allenante della partita. La preseason ha il CdL maggiore rispetto alle altre fasi della stagione. Infine, nel microciclo standard di precampionato si ha un sostanziale equilibrio del CdL tra i sei giorni di allenamento; mentre nella fase competitiva si notano maggiormente i giorni di scarico (MD-1, MD+4) e i picchi del CdL (MD+2, MD+3, MD-2).

Analisi RPE degli allenamenti per ruolo in atleti di pallavolo professionisti

RAVERA, MATTEO
2021/2022

Abstract

La pallavolo è uno sport di squadra, intermittente, a metabolismo prevalente anaerobico alattacido in cui le azioni di gioco ad alta intensità vengono seguite da brevi periodi di recupero a bassa intensità. L’allenamento consente di massimizzare l’economia del gesto e di migliorare i parametri prestativi. Per monitorare e controllare il processo di allenamento è importante avere una valida misura del carico interno, oltre che a quello esterno. La scala numerica di percezione (RPE) è una misura psicobiologica adoperata per il monitoraggio del carico interno delle sessioni di allenamento ed è uno strumento usato ormai da molti anni per valutare il carico di lavoro. Dodici atleti di pallavolo maschile con data di nascita compresa tra il 1995 ed il 2002, appartenenti alla società sportiva di Volley A.S.D. Sa.Ma. Portomaggiore, militante in serie A3 durante la stagione 2020-2021 hanno partecipato a questo studio. I giocatori sono stati monitorati per una stagione (preseason e inseason) per una durata totale di 36 microcicli di allenamento, il carico interno ed il carico esterno sono stati misurati giornalmente. Le misure soggettive per l’intensità dell’esercizio, come la Rating of Perceived Exertion (RPE) e la Session RPE (sRPE) sono state utilizzate per definire il carico interno. La Three-Way ANOVA mostra una interazione nella sRPE all’interno della variabile ruolo (p=0,002), all’interno della variabile tipologia di attività (p<0,001), all’interno della variabile fase della stagione (p<0.001), così come nell’interazione ruolo*attività (p<0,013). Il test Tukey HSD non mostra alcuna differenza in quanto a sRPE media tra la seduta di TT-Met, la partita e le competizioni amichevoli (p>0.05), rivela che il palleggiatore ha il carico di lavoro minore rispetto ad ogni altro ruolo (p<0.05 e p<0.001). Invece, l’opposto, il libero ed il centrale hanno un CdL paragonabile, ma superiore allo schiacciatore (p<0.001), vi è anche una riduzione significativa nel CdL dell’inseason e dei microcicli Shock rispetto alla Preseason (p<0.05). Dai risultati si può notare sostanzialmente un equilibrio della sRPE tra le giornate di lunedì, mercoledì e giovedì; mentre durante il sabato il CdL ha una riduzione marcata, l’analisi post hoc rivela un carico statisticamente inferiore nel giorno precedente la partita (MD-1) rispetto a tutti gli altri (p<0.001) Tra i risultati risalta che il ruolo del Libero abbia la sRPE maggiore rispetto agli altri compagni, nonostante il suo impiego si possa definire solo limitato ad alcune azioni; così come che la seduta di TT-Met è un giusto allenamento per riprodurre lo stimolo allenante della partita. La preseason ha il CdL maggiore rispetto alle altre fasi della stagione. Infine, nel microciclo standard di precampionato si ha un sostanziale equilibrio del CdL tra i sei giorni di allenamento; mentre nella fase competitiva si notano maggiormente i giorni di scarico (MD-1, MD+4) e i picchi del CdL (MD+2, MD+3, MD-2).
2021
RPE analysis of training by position in professional volleyball athletes
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15242