Abstract Introduzione L’efficacia dell’esercizio rieducativo come mezzo per contrastare il mal di schiena cronico (CLBP) è ben nota in letteratura e risulta sempre più utilizzata nella pratica del chinesiologo. Se pur già praticato in pazienti con fibromialgia al fine di desensibilizzare il paziente allo stimolo nocicettivo, l’igiene spinale non trova spazio nel mondo della ricerca come coadiuvante al piano di allenamento per soggetti con CLBP. Obiettivi Questo documento si pone quindi l’obiettivo di indagare l’efficacia di un protocollo di igiene spinale utilizzato in concomitanza con l’esercizio rieducativo per pazienti con CLBP, entrambi personalizzati sulla base della specifica intolleranza al movimento della porzione lombare; il tutto dopo aver analizzato lo stato dell’arte riguardo al dolore lombare cronico ed alla sensitizzazione ad esso associata. Metodi Il gruppo di studio (GS), composto da 5 soggetti è stato sottoposto ad un piano di esercizio rieducativo e ad un protocollo di igiene spinale per 12 settimane, mentre il gruppo di controllo (GC) è stato sottoposto al solo piano di allenamento per lo stesso periodo di tempo. Conclusioni A causa del ridotto numero di soggetti e dell’ampia variabilità del tempo dedicato per l’esercizio non è stato possibile dimostrare l’efficacia del protocollo di igiene spinale. Tuttavia, l’analisi dei miglioramenti basata proprio sull’impegno settimanale ci ricorda quanto sia importante “non mettere il carro davanti ai buoi”, sottolineando una correlazione netta tra il numero di allenamenti settimanali ed il miglioramento del valore assoluto per ogni test effettuato a prescindere dall’utilizzo dell’igiene spinale.
Dolore lombare e sensitizzazione: l'utilizzo di un protocollo di igiene spinale come coadiuvante all'esercizio rieducativo in soggetti con lombalgia cronica.
D'AMBROSIO, SIMONE
2021/2022
Abstract
Abstract Introduzione L’efficacia dell’esercizio rieducativo come mezzo per contrastare il mal di schiena cronico (CLBP) è ben nota in letteratura e risulta sempre più utilizzata nella pratica del chinesiologo. Se pur già praticato in pazienti con fibromialgia al fine di desensibilizzare il paziente allo stimolo nocicettivo, l’igiene spinale non trova spazio nel mondo della ricerca come coadiuvante al piano di allenamento per soggetti con CLBP. Obiettivi Questo documento si pone quindi l’obiettivo di indagare l’efficacia di un protocollo di igiene spinale utilizzato in concomitanza con l’esercizio rieducativo per pazienti con CLBP, entrambi personalizzati sulla base della specifica intolleranza al movimento della porzione lombare; il tutto dopo aver analizzato lo stato dell’arte riguardo al dolore lombare cronico ed alla sensitizzazione ad esso associata. Metodi Il gruppo di studio (GS), composto da 5 soggetti è stato sottoposto ad un piano di esercizio rieducativo e ad un protocollo di igiene spinale per 12 settimane, mentre il gruppo di controllo (GC) è stato sottoposto al solo piano di allenamento per lo stesso periodo di tempo. Conclusioni A causa del ridotto numero di soggetti e dell’ampia variabilità del tempo dedicato per l’esercizio non è stato possibile dimostrare l’efficacia del protocollo di igiene spinale. Tuttavia, l’analisi dei miglioramenti basata proprio sull’impegno settimanale ci ricorda quanto sia importante “non mettere il carro davanti ai buoi”, sottolineando una correlazione netta tra il numero di allenamenti settimanali ed il miglioramento del valore assoluto per ogni test effettuato a prescindere dall’utilizzo dell’igiene spinale.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15256