Quest’anno presso il Foro Italico di Roma, si è svolta la XXXVI edizione dei Campionati Europei di nuoto che ha visto coinvolti atleti di tutte le discipline di nuoto, tuffi, nuoto sincronizzato, nuoto in acque libere e per la prima volta in una manifestazione europea, i tuffi dalle grandi altezze. Questi campionati hanno visto la partecipazione di migliaia di persone tra atleti e allenatori, staff e volontari, pubblico, giornalisti e responsabili media e tutte le persone che hanno lavorato per permettere che il tutto si svolgesse correttamente e in sicurezza. Il mio coinvolgimento diretto nella buona riuscita dei Campionati europei ha fatto sorgere in me la curiosità di capire come effettivamente funziona la pianificazione di un evento di così grande risalto. Tra gli aspetti principali ci sono le modifiche strutturali dell’impianto, siano esse temporanee o definitive, la promozione dell’evento con il coinvolgimento degli sponsor e tutto l’impatto mediatico che un evento di questa natura porta. Soprattutto negli ultimi anni gli eventi sportivi stanno dando vita ad un turismo, che potremmo appunto chiamare “turismo sportivo”, che per il volume di capitali mossi può essere considerato a ben ragione un vero e proprio motore dell’economia. Gli eventi sportivi sono, per la loro particolare predisposizione nell’unire i popoli e abbattere i muri, occasioni di incontro e socialità, valori diventati socialmente condivisi soprattutto dopo gli anni duri della pandemia. Questi Campionati Europei sono stati il primo grande evento sportivo aperto al pubblico dopo le chiusure legate alla pandemia e hanno permesso di celebrare lo sport nell’impianto più bello d’Italia, intriso anche di quella magia che solo l’arte sa regalare.

L'organizzazione di un evento internazionale: il caso dei Campionati europei di nuoto di Roma 2022

TAVA, ILARIA
2021/2022

Abstract

Quest’anno presso il Foro Italico di Roma, si è svolta la XXXVI edizione dei Campionati Europei di nuoto che ha visto coinvolti atleti di tutte le discipline di nuoto, tuffi, nuoto sincronizzato, nuoto in acque libere e per la prima volta in una manifestazione europea, i tuffi dalle grandi altezze. Questi campionati hanno visto la partecipazione di migliaia di persone tra atleti e allenatori, staff e volontari, pubblico, giornalisti e responsabili media e tutte le persone che hanno lavorato per permettere che il tutto si svolgesse correttamente e in sicurezza. Il mio coinvolgimento diretto nella buona riuscita dei Campionati europei ha fatto sorgere in me la curiosità di capire come effettivamente funziona la pianificazione di un evento di così grande risalto. Tra gli aspetti principali ci sono le modifiche strutturali dell’impianto, siano esse temporanee o definitive, la promozione dell’evento con il coinvolgimento degli sponsor e tutto l’impatto mediatico che un evento di questa natura porta. Soprattutto negli ultimi anni gli eventi sportivi stanno dando vita ad un turismo, che potremmo appunto chiamare “turismo sportivo”, che per il volume di capitali mossi può essere considerato a ben ragione un vero e proprio motore dell’economia. Gli eventi sportivi sono, per la loro particolare predisposizione nell’unire i popoli e abbattere i muri, occasioni di incontro e socialità, valori diventati socialmente condivisi soprattutto dopo gli anni duri della pandemia. Questi Campionati Europei sono stati il primo grande evento sportivo aperto al pubblico dopo le chiusure legate alla pandemia e hanno permesso di celebrare lo sport nell’impianto più bello d’Italia, intriso anche di quella magia che solo l’arte sa regalare.
2021
The organization of an international event: the case of the European Swimming Championships in Rome 2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15267