Le patologie oculari, responsabili della perdita della visione, sono dovute ad un aumento dell’aspettativa di vita, a fattori genetici ed ereditari ed ambientali. La prevenzione tramite l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto una dieta equilibrata e sana può prevenire e ritardare la progressione delle patologie oculari quali degenerazione maculare senile e glaucoma. La dieta mediterranea, grazie all’apporto elevato di vitamine e minerali essenziali per l’uomo, riduce il rischio di insorgenza di numerose patologie tra cui anche le patologie oculari. L’assunzione di integratori specifici, a scopo preventivo o coadiuvante durante la terapia farmacologica, può ritardare e rallentare la progressione delle patologie oculari. La dieta mediterranea influenza positivamente la composizione del microbiota intestinale favorendo le numerose funzioni che esso svolge all’interno dell’organismo. Le patologie oculari potrebbero essere dovute anche ad alterazioni nella composizione del microbiota intestinale, sono necessari ulteriori studi a riguardo, tuttavia, i dati già a disposizione indicano la presenza di un asse occhio-microbiota intestinale.

Nutrizione e salute oculare

TRINCHERO, ENRICA
2021/2022

Abstract

Le patologie oculari, responsabili della perdita della visione, sono dovute ad un aumento dell’aspettativa di vita, a fattori genetici ed ereditari ed ambientali. La prevenzione tramite l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto una dieta equilibrata e sana può prevenire e ritardare la progressione delle patologie oculari quali degenerazione maculare senile e glaucoma. La dieta mediterranea, grazie all’apporto elevato di vitamine e minerali essenziali per l’uomo, riduce il rischio di insorgenza di numerose patologie tra cui anche le patologie oculari. L’assunzione di integratori specifici, a scopo preventivo o coadiuvante durante la terapia farmacologica, può ritardare e rallentare la progressione delle patologie oculari. La dieta mediterranea influenza positivamente la composizione del microbiota intestinale favorendo le numerose funzioni che esso svolge all’interno dell’organismo. Le patologie oculari potrebbero essere dovute anche ad alterazioni nella composizione del microbiota intestinale, sono necessari ulteriori studi a riguardo, tuttavia, i dati già a disposizione indicano la presenza di un asse occhio-microbiota intestinale.
2021
Nutrition and eye health
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15294