Goals: The goal of this thesis work is to study and analyze, among studies, the traditionals methods of resistance training (RT) with the implementation of velocity-based training (VBT) and to analyze the real applications among various sportive disciplines. Materials and methods: As studying method are taken in analysis 4 scientific researches conducted on professional and non professional athletes of different disciplines. Everyone performed a training protocol against resistances, of the duration of various weeks, with implementation of velocity-based training to modulate the intensities of training loads for each one of them. Everyone submitted to specific sport tests before (pre) and after (post) the operation to be able to compare and analyze the tests results. Results: The results have shown significant improvements between Pre and Post tests on the various studies that are taken in analysis. Conclusion: It would be proper to create schedules and to follow training sessions with VBT assistance to maximize the effects, since the improvement data, and for how much it is possible, to palliate injuries incidence due to fatigue.

Obiettivi: Lo scopo di questo elaborato di tesi è quello di studiare e analizzare, rispetto agli studi, le tradizionali metodologie di resistance training (RT) con l’implementazione del velocity-based training (VBT) e analizzare le reali applicazioni rispetto alle varie discipline sportive. Materiali e metodi: Come metodo di studio sono prese in analisi 4 ricerche scientifiche condotte su atleti professionisti e non professionisti praticanti varie discipline. Ognuno di essi ha svolto un protocollo di allenamento contro resistenze, della durata di varie settimane, con l’implementazione del velocity-based training per modulare le intensità dei carichi allenanti per ogni individuo. Ognuno di essi si è sottoposto a dei test sport specifici prima (Pre) e dopo (Post) l’intervento per poter confrontare ed analizzare i risultati delle prove. Risultati: I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi tra le prove Pre e quelle Post nei vari studi che sono presi in analisi. Conclusione: Dati i miglioramenti sarebbe quindi opportuno creare programmi e seguire sedute di allenamento con l’ausilio del VBT per poterne massimizzare gli effetti e, per quanto possibile, mitigare l’incidenza di infortuni monitorando l’affaticamento.

Velocity based training (VBT): dalle teorie e le ricerche alle applicazioni pratiche

ESPOSITO, CRISTIAN
2021/2022

Abstract

Goals: The goal of this thesis work is to study and analyze, among studies, the traditionals methods of resistance training (RT) with the implementation of velocity-based training (VBT) and to analyze the real applications among various sportive disciplines. Materials and methods: As studying method are taken in analysis 4 scientific researches conducted on professional and non professional athletes of different disciplines. Everyone performed a training protocol against resistances, of the duration of various weeks, with implementation of velocity-based training to modulate the intensities of training loads for each one of them. Everyone submitted to specific sport tests before (pre) and after (post) the operation to be able to compare and analyze the tests results. Results: The results have shown significant improvements between Pre and Post tests on the various studies that are taken in analysis. Conclusion: It would be proper to create schedules and to follow training sessions with VBT assistance to maximize the effects, since the improvement data, and for how much it is possible, to palliate injuries incidence due to fatigue.
2021
Velocity based training (VBT): from theories and researches to practical applications
Obiettivi: Lo scopo di questo elaborato di tesi è quello di studiare e analizzare, rispetto agli studi, le tradizionali metodologie di resistance training (RT) con l’implementazione del velocity-based training (VBT) e analizzare le reali applicazioni rispetto alle varie discipline sportive. Materiali e metodi: Come metodo di studio sono prese in analisi 4 ricerche scientifiche condotte su atleti professionisti e non professionisti praticanti varie discipline. Ognuno di essi ha svolto un protocollo di allenamento contro resistenze, della durata di varie settimane, con l’implementazione del velocity-based training per modulare le intensità dei carichi allenanti per ogni individuo. Ognuno di essi si è sottoposto a dei test sport specifici prima (Pre) e dopo (Post) l’intervento per poter confrontare ed analizzare i risultati delle prove. Risultati: I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi tra le prove Pre e quelle Post nei vari studi che sono presi in analisi. Conclusione: Dati i miglioramenti sarebbe quindi opportuno creare programmi e seguire sedute di allenamento con l’ausilio del VBT per poterne massimizzare gli effetti e, per quanto possibile, mitigare l’incidenza di infortuni monitorando l’affaticamento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15317