L'uso di medicinali e integratori a base di fitoterapici per aumentare la forza muscolare e la massa corporea è aumentato negli anni. Le evidenze emergenti suggeriscono che i benefici per la salute derivanti dalle piante sono attribuiti ai composti bioattivi presenti nel fitocomplesso in grado di esplicare numerosi effetti fisiologici. I principi attivi di interesse fitoterapico possono essere classificati secondo le seguenti categorie: alcaloidi, fenoli e altri ergogenici vegetali come Ginseng, Ginkgo biloba, Tribulus terrestris e Cordyceps sinensis. Il ginseng è stato utilizzato per potenziare le prestazioni di resistenza, mentre l'integrazione con alcaloidi (es. caffeina) ha portato a miglioramenti nello sprint e nel ciclismo. Nonostante sia proibita, una piccola quantità di efedrina è stata utilizzata in combinazione con la caffeina per migliorare le prestazioni muscolari in individui allenati. Estratti di tè verde, sono stati utilizzati per migliorare la massa e la composizione corporea negli atleti. Sebbene la maggior parte degli alcaloidi sia inappropriata in un contesto sportivo a causa della tossicità e dello status legale, gli studi suggeriscono che singole dosi di nicotina e caffeina possono migliorare aspetti rilevanti della funzione cognitiva. Sebbene la maggior parte degli alcaloidi sia inappropriata in un contesto sportivo a causa della tossicità e dello status legale, gli studi suggeriscono che singole dosi di nicotina e caffeina possono migliorare aspetti rilevanti della funzione cognitiva. Fitoterapici quali rodiola e astragalo aiutano ad alleviare i dolori muscolari e articolari, anche se mancano risultati sugli effetti sulla prestazione fisica. Anche alcune funzioni cognitive, in termini di attenzione, sono intrinseche alle prestazioni di punta in molti sport. I fenoli, compresi i polifenoli, svolgono un ruolo protettivo nella pianta e rappresentano una componente salutistica nella dieta umana. È stato dimostrato che un consumo continuo migliora la funzione cardiovascolare ed è associato alla salute del cervello a lungo termine. È stato dimostrato che dosi singole di monoterpeni volatili derivati da erbe commestibili come salvia e menta piperita, estratti di Ginkgo biloba ricchi di diterpeni ed estratti contenenti triterpeni di piante come il ginseng sono in grado di migliorare la funzione cognitiva. Un’ altra categoria di prodotti vegetali attivi sono i fitoecdisteroidi (PE), che comprendono un ampio gruppo di steroidi vegetali biologicamente attivi. Dal punto di vista chimico, gli ecdisteroidi sono un gruppo di chetosteroidi polidrossilati, strutturalmente simili agli androgeni, di cui il più comune è il 20-idrossiacidisone. Dal punto di vista farmacologico presentano diverse attività tra cui effetti epatoprotettivi e ipoglicemizzanti ed effetti anabolici sul muscolo scheletrico. I PE possono aumentare la resistenza allo stress, promuovendo la vitalità e migliorando le prestazioni fisiche.
Fitoterapia e integrazione sportiva: focus sugli Ecdisteroidi
LIBRETTI, CARLO
2021/2022
Abstract
L'uso di medicinali e integratori a base di fitoterapici per aumentare la forza muscolare e la massa corporea è aumentato negli anni. Le evidenze emergenti suggeriscono che i benefici per la salute derivanti dalle piante sono attribuiti ai composti bioattivi presenti nel fitocomplesso in grado di esplicare numerosi effetti fisiologici. I principi attivi di interesse fitoterapico possono essere classificati secondo le seguenti categorie: alcaloidi, fenoli e altri ergogenici vegetali come Ginseng, Ginkgo biloba, Tribulus terrestris e Cordyceps sinensis. Il ginseng è stato utilizzato per potenziare le prestazioni di resistenza, mentre l'integrazione con alcaloidi (es. caffeina) ha portato a miglioramenti nello sprint e nel ciclismo. Nonostante sia proibita, una piccola quantità di efedrina è stata utilizzata in combinazione con la caffeina per migliorare le prestazioni muscolari in individui allenati. Estratti di tè verde, sono stati utilizzati per migliorare la massa e la composizione corporea negli atleti. Sebbene la maggior parte degli alcaloidi sia inappropriata in un contesto sportivo a causa della tossicità e dello status legale, gli studi suggeriscono che singole dosi di nicotina e caffeina possono migliorare aspetti rilevanti della funzione cognitiva. Sebbene la maggior parte degli alcaloidi sia inappropriata in un contesto sportivo a causa della tossicità e dello status legale, gli studi suggeriscono che singole dosi di nicotina e caffeina possono migliorare aspetti rilevanti della funzione cognitiva. Fitoterapici quali rodiola e astragalo aiutano ad alleviare i dolori muscolari e articolari, anche se mancano risultati sugli effetti sulla prestazione fisica. Anche alcune funzioni cognitive, in termini di attenzione, sono intrinseche alle prestazioni di punta in molti sport. I fenoli, compresi i polifenoli, svolgono un ruolo protettivo nella pianta e rappresentano una componente salutistica nella dieta umana. È stato dimostrato che un consumo continuo migliora la funzione cardiovascolare ed è associato alla salute del cervello a lungo termine. È stato dimostrato che dosi singole di monoterpeni volatili derivati da erbe commestibili come salvia e menta piperita, estratti di Ginkgo biloba ricchi di diterpeni ed estratti contenenti triterpeni di piante come il ginseng sono in grado di migliorare la funzione cognitiva. Un’ altra categoria di prodotti vegetali attivi sono i fitoecdisteroidi (PE), che comprendono un ampio gruppo di steroidi vegetali biologicamente attivi. Dal punto di vista chimico, gli ecdisteroidi sono un gruppo di chetosteroidi polidrossilati, strutturalmente simili agli androgeni, di cui il più comune è il 20-idrossiacidisone. Dal punto di vista farmacologico presentano diverse attività tra cui effetti epatoprotettivi e ipoglicemizzanti ed effetti anabolici sul muscolo scheletrico. I PE possono aumentare la resistenza allo stress, promuovendo la vitalità e migliorando le prestazioni fisiche.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15384