Questa tesi intende analizzare i processi di ricerca e sviluppo che portano alla creazione di un nuovo prodotto cosmetico in una realtà aziendale. La scelta di svolgere il progetto in una industria cosmetica è nata dalla curiosità di poter vedere e sperimentare in prima persona tutto ciò che si nasconde dietro alla fabbricazione di questi beni di uso comune e che hanno sempre di più conquistato la nostra routine quotidiana. In particolare, questo elaborato è volto ad analizzare la creazione di un illuminante contente al suo interno un ingrediente funzionale, detto attivo. Nel primo capitolo verrà raccontata brevemente la storia del cosmetico, in quanto essa, al contrario di ciò che si possa pensare, fonda le sue radici nella preistoria e nel corso dei secoli acquista sempre di più interesse tra i diversi popoli, sviluppandosi con essi. Successivamente verrà presentata l’azienda presso la quale ho avuto il piacere di poter svolgere il progetto di tesi; è una nuova realtà in questo settore, essa fa parte del gruppo HCT Beauty. Dopo anni di focalizzazione sulla gestione di solo riempimento di prodotti di bellezza per i grandi marchi, nel 2020 l'attività si è arricchita con la creazione di una filiale interna dedicato alle polveri. In seguito, il lavoro prosegue con l’inquadramento del progetto che verrà sviluppato, ossia saranno esposte le decisioni che hanno determinato la scelta di inserire in una polvere compatta illuminante un attivo in dose funzionale e le caratteristiche di quest’ultimo. Inoltre, verrà accennato brevemente il marchio per il quale è stato sviluppato il prodotto cosmetico in questione, ma non sarà dichiarato esplicitamente per motivi di privacy aziendale. La seconda parte dell’elaborato si focalizzerà principalmente sulla spiegazione dei protocolli e dei metodi di analisi che vengono applicati all’interno dell’azienda, a partire dalla creazione del prodotto fino alla sua produzione. L’ultimo capitolo, infine, sarà focalizzato principalmente sull’illuminate, con relativa spiegazione di tipo formulativo, la sua creazione in laboratorio R&D, lo sviluppo di un lotto di prova a livello industriale e i test necessari a poter definire la formula stabile nel tempo, compatibile con il packaging primario, non irritante e dermatologicamente testata.

PROGETTO DI TESI SPERIMENTALE PRESSO L'AZIENDA TUTTI TRUCCHI COSMETICI S.R.L: I PROCESSI DI RICERCA E SVILUPPO DI UNA NUOVA FORMULA COSMETICA

MAFFIOLI, IRENE
2021/2022

Abstract

Questa tesi intende analizzare i processi di ricerca e sviluppo che portano alla creazione di un nuovo prodotto cosmetico in una realtà aziendale. La scelta di svolgere il progetto in una industria cosmetica è nata dalla curiosità di poter vedere e sperimentare in prima persona tutto ciò che si nasconde dietro alla fabbricazione di questi beni di uso comune e che hanno sempre di più conquistato la nostra routine quotidiana. In particolare, questo elaborato è volto ad analizzare la creazione di un illuminante contente al suo interno un ingrediente funzionale, detto attivo. Nel primo capitolo verrà raccontata brevemente la storia del cosmetico, in quanto essa, al contrario di ciò che si possa pensare, fonda le sue radici nella preistoria e nel corso dei secoli acquista sempre di più interesse tra i diversi popoli, sviluppandosi con essi. Successivamente verrà presentata l’azienda presso la quale ho avuto il piacere di poter svolgere il progetto di tesi; è una nuova realtà in questo settore, essa fa parte del gruppo HCT Beauty. Dopo anni di focalizzazione sulla gestione di solo riempimento di prodotti di bellezza per i grandi marchi, nel 2020 l'attività si è arricchita con la creazione di una filiale interna dedicato alle polveri. In seguito, il lavoro prosegue con l’inquadramento del progetto che verrà sviluppato, ossia saranno esposte le decisioni che hanno determinato la scelta di inserire in una polvere compatta illuminante un attivo in dose funzionale e le caratteristiche di quest’ultimo. Inoltre, verrà accennato brevemente il marchio per il quale è stato sviluppato il prodotto cosmetico in questione, ma non sarà dichiarato esplicitamente per motivi di privacy aziendale. La seconda parte dell’elaborato si focalizzerà principalmente sulla spiegazione dei protocolli e dei metodi di analisi che vengono applicati all’interno dell’azienda, a partire dalla creazione del prodotto fino alla sua produzione. L’ultimo capitolo, infine, sarà focalizzato principalmente sull’illuminate, con relativa spiegazione di tipo formulativo, la sua creazione in laboratorio R&D, lo sviluppo di un lotto di prova a livello industriale e i test necessari a poter definire la formula stabile nel tempo, compatibile con il packaging primario, non irritante e dermatologicamente testata.
2021
EXPERIMENTAL THESIS PROJECT AT THE COMPANY TUTTI TRUCCHI COSMETICI S.R.L: RESEARCH AND DEVELOPMENT PROCESSES OF A NEW COSMETIC FORMULA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15387