Negli ultimi decenni la farmacia ha acquisito sempre più importanza come fornitore di servizi all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, in particolare per la presa in carico delle cure dei pazienti cronici. Il dischiudersi del tema dei servizi ha infatti fornito una concreta possibilita’ per rilanciare lo sviluppo delle imprese farmaceutiche che progressivamente sono diventate protagoniste all’interno di un contesto caratterizzato da un forte cambiamento di mentalità in termini di strategia e maggiore consapevolezza dei problemi attuali che la società propone. Le basi legislative della Farmacia dei Servizi risiedono nell’approvazione della Legge 69 nel 2009 e dalla successiva emanazione dei decreti attuativi che hanno individuato i nuovi servizi erogabili dalle farmacie concretizzando il ruolo delle stesse come un centri polifunzionali e multidisciplinare. Numerosi sono stati gli interventi attuati nel nuovo paradigma della Farmacia dei Servizi, in particolare nelle erogazioni di prestazioni per il trattamento di patologie croniche come la BPCO, il diabete e l’asma. Diversi studi e statistiche dimostrano l’impatto che l’adozione di questa strategia ha portato in termini di miglioramento della qualità di vita del paziente e per l’aderenza al farmaco, tema cardine del trattamento delle cronicità. I primi ottimi risultati ottenuti dell’implementazione del nuovo modello mettono in luce non solo un miglioramento del benessere e della salute del paziente, ma anche un contenimento della spesa sanitaria con importanti risparmi per il Sistema Sanitario Nazionale. Questo modello di assistenza risulta quindi essere promettente su diversi fronti di azione portando però anche nuove sfide in termini organizzativi per quanto riguarda le nuove strutture farmaceutiche, le quali devono attrezzarsi e predisporsi per affrontare in modo ottimale il cambiamento.
Analisi del processo di sviluppo e dell’implementazione della Farmacia dei Servizi
FEDELI, FRANCESCO
2021/2022
Abstract
Negli ultimi decenni la farmacia ha acquisito sempre più importanza come fornitore di servizi all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, in particolare per la presa in carico delle cure dei pazienti cronici. Il dischiudersi del tema dei servizi ha infatti fornito una concreta possibilita’ per rilanciare lo sviluppo delle imprese farmaceutiche che progressivamente sono diventate protagoniste all’interno di un contesto caratterizzato da un forte cambiamento di mentalità in termini di strategia e maggiore consapevolezza dei problemi attuali che la società propone. Le basi legislative della Farmacia dei Servizi risiedono nell’approvazione della Legge 69 nel 2009 e dalla successiva emanazione dei decreti attuativi che hanno individuato i nuovi servizi erogabili dalle farmacie concretizzando il ruolo delle stesse come un centri polifunzionali e multidisciplinare. Numerosi sono stati gli interventi attuati nel nuovo paradigma della Farmacia dei Servizi, in particolare nelle erogazioni di prestazioni per il trattamento di patologie croniche come la BPCO, il diabete e l’asma. Diversi studi e statistiche dimostrano l’impatto che l’adozione di questa strategia ha portato in termini di miglioramento della qualità di vita del paziente e per l’aderenza al farmaco, tema cardine del trattamento delle cronicità. I primi ottimi risultati ottenuti dell’implementazione del nuovo modello mettono in luce non solo un miglioramento del benessere e della salute del paziente, ma anche un contenimento della spesa sanitaria con importanti risparmi per il Sistema Sanitario Nazionale. Questo modello di assistenza risulta quindi essere promettente su diversi fronti di azione portando però anche nuove sfide in termini organizzativi per quanto riguarda le nuove strutture farmaceutiche, le quali devono attrezzarsi e predisporsi per affrontare in modo ottimale il cambiamento.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15393