Abstract Thesis Objective This dissertation stems from the opportunity to juxtapose epistemological knowledge with professional practical experience as a physical science educator. This reflection is initiated by reading Fulvio Ervas' novel "Se ti abbraccio non avere paura" in which the importance of creating a network of friendships that support children with neuro divergence in alternative settings to family and school is emphasized. Methods, sources and tools used To develop the work, studies, articles or experiments on the considered topic were searched in the international scientific literature. The review was performed by searching databases such as Pub Med and Google Scholar. The research led to determine what is the most effective teaching action to manage the Well-Being of pupils with BES and with Autistic Spectrum as a function of good classroom management. This was formulated using the PIO method. The keywords were Disability and Physical activities, inclusive perspective, social and sociability. Stages of the work The paper is structured into three chapters, in which we first dissertate on the epistemological framework of teaching through the definition of School Integration of the pupil with Autistic Spectrum, and then go on to observe on teaching strategies and methods to promote teacher competencies. Next, attention is focused on the most appropriate working method and the relationship that is established between the teacher, the child with ASD, and the other individuals in the school, trying to understand how to avoid isolation and exclusion, particularly in Physical Science. Results and conclusions The purpose of this thesis is to illustrate, with an overview lens, what the figure of the teacher represents today and that of assessing the effects of physical activity on the development of children with autism spectrum syndrome to make the school a place of acceptance and inclusion.

Sintesi Obiettivo della tesi La presente tesi nasce dall'opportunità di accostare il sapere epistemologico all'esperienza pratica professionale come educatore di Scienze Motorie. Tale riflessione prende avvio dalla lettura del romanzo di Fulvio Ervas “Se ti abbraccio non aver paura” in cui viene sottolineata l'importanza di creare una rete di amicizie che sostengano i ragazzi con neuro divergenze in ambiti alternativi alla famiglia e alla scuola. Metodi, fonti e strumenti utilizzati Per sviluppare il lavoro si è proceduto a ricercare nella letteratura scientifica internazionale studi, articoli o sperimentazioni sull’argomento considerato. La revisione è stata eseguita con una ricerca su database quali Pub Med e Google Scholar. La ricerca ha portato a stabilire quale sia l’azione didattica più efficace per gestire il Ben-essere degli alunni con BES ed in particolare con lo Spettro Autistico in funzione della buona conduzione della classe. Il quesito di ricerca è stato formulato utilizzando il metodo PIO. Le keywords sono state Disability and Physical activities, prospettiva inclusiva, rete sociale e socialità. Tappe del lavoro Il lavoro è strutturato in tre capitoli, nei quali si disserta, dapprima, sulla cornice epistemologica della didattica attraverso la definizione di Integrazione Scolastica dell'alunno con Spettro Autistico e poi si prosegue con l’osservazione sulle strategie e i metodi didattici per promuovere le competenze del docente. Successivamente si focalizza l’attenzione sul metodo di lavoro più adeguato e il rapporto che si instaura tra docente, ragazzo con ASD e gli altri soggetti presenti a scuola, cercando di capire come evitare l’isolamento e l’esclusione, in particolare nell’ambito delle Scienze Motorie. Risultati e conclusioni Finalità di questa tesi è di illustrare, con una lente panoramica, cosa rappresenti oggi la figura del docente e quello di valutare gli effetti dell’attività fisica sullo sviluppo dei bambini con sindrome dello spettro autistico per rendere la scuola un luogo di accoglienza ed inclusione.

INTEGRARE SOGGETTI NON ABILI E ABILI IN UNA LEZIONE DI SCIENZE MOTORIE

DIMAURO, CHIARA
2021/2022

Abstract

Abstract Thesis Objective This dissertation stems from the opportunity to juxtapose epistemological knowledge with professional practical experience as a physical science educator. This reflection is initiated by reading Fulvio Ervas' novel "Se ti abbraccio non avere paura" in which the importance of creating a network of friendships that support children with neuro divergence in alternative settings to family and school is emphasized. Methods, sources and tools used To develop the work, studies, articles or experiments on the considered topic were searched in the international scientific literature. The review was performed by searching databases such as Pub Med and Google Scholar. The research led to determine what is the most effective teaching action to manage the Well-Being of pupils with BES and with Autistic Spectrum as a function of good classroom management. This was formulated using the PIO method. The keywords were Disability and Physical activities, inclusive perspective, social and sociability. Stages of the work The paper is structured into three chapters, in which we first dissertate on the epistemological framework of teaching through the definition of School Integration of the pupil with Autistic Spectrum, and then go on to observe on teaching strategies and methods to promote teacher competencies. Next, attention is focused on the most appropriate working method and the relationship that is established between the teacher, the child with ASD, and the other individuals in the school, trying to understand how to avoid isolation and exclusion, particularly in Physical Science. Results and conclusions The purpose of this thesis is to illustrate, with an overview lens, what the figure of the teacher represents today and that of assessing the effects of physical activity on the development of children with autism spectrum syndrome to make the school a place of acceptance and inclusion.
2021
INTEGRATING NON ABLE-BODIED AND ABLE-BODIED IN A LESSON OF PHYSICAL EDUCATION
Sintesi Obiettivo della tesi La presente tesi nasce dall'opportunità di accostare il sapere epistemologico all'esperienza pratica professionale come educatore di Scienze Motorie. Tale riflessione prende avvio dalla lettura del romanzo di Fulvio Ervas “Se ti abbraccio non aver paura” in cui viene sottolineata l'importanza di creare una rete di amicizie che sostengano i ragazzi con neuro divergenze in ambiti alternativi alla famiglia e alla scuola. Metodi, fonti e strumenti utilizzati Per sviluppare il lavoro si è proceduto a ricercare nella letteratura scientifica internazionale studi, articoli o sperimentazioni sull’argomento considerato. La revisione è stata eseguita con una ricerca su database quali Pub Med e Google Scholar. La ricerca ha portato a stabilire quale sia l’azione didattica più efficace per gestire il Ben-essere degli alunni con BES ed in particolare con lo Spettro Autistico in funzione della buona conduzione della classe. Il quesito di ricerca è stato formulato utilizzando il metodo PIO. Le keywords sono state Disability and Physical activities, prospettiva inclusiva, rete sociale e socialità. Tappe del lavoro Il lavoro è strutturato in tre capitoli, nei quali si disserta, dapprima, sulla cornice epistemologica della didattica attraverso la definizione di Integrazione Scolastica dell'alunno con Spettro Autistico e poi si prosegue con l’osservazione sulle strategie e i metodi didattici per promuovere le competenze del docente. Successivamente si focalizza l’attenzione sul metodo di lavoro più adeguato e il rapporto che si instaura tra docente, ragazzo con ASD e gli altri soggetti presenti a scuola, cercando di capire come evitare l’isolamento e l’esclusione, in particolare nell’ambito delle Scienze Motorie. Risultati e conclusioni Finalità di questa tesi è di illustrare, con una lente panoramica, cosa rappresenti oggi la figura del docente e quello di valutare gli effetti dell’attività fisica sullo sviluppo dei bambini con sindrome dello spettro autistico per rendere la scuola un luogo di accoglienza ed inclusione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15414