Il lavoro redatto andrà a trattare la tematica del fumo analizzandone vari aspetti. In primo luogo, si esamineranno i numeri del fumo in termini di mortalità, frequenza ed impatto economico a livello mondiale, europeo e locale. Successivamente, a seguito di un interessante excusus inerente alla storia e l’evoluzione dei vettori per consumare tabacco, si esamineranno i principali chemicals contenuti nella sigaretta con relativo impatto sulla salute umana per poi trattare le principali patologie fumo-correlate a carico del sistema respiratorio e cardiovascolare. Il capitolo seguente tratterà le strategie di contrasto alla dipendenza da fumo passando dai farmaci NRT (terapia sostitutiva alla nicotina), ai farmaci non nicotinici fino all’emergente sigaretta elettronica: di ognuno di questi ne verrà analizzata efficacia e potenziale nocivo. Il quarto capitolo andrà ad analizzare il comportamento e la competenza che il farmacista dovrebbe avere nei confronti di un paziente fumatore: ci dovrebbe essere un approccio standardizzato di informazione e supporto psicologico sia per il fumatore intenzionato a smettere sia per quello non intenzionato.

STRATEGIE DI CONTRASTO ALLA DIPENDENZA DAL FUMO: FARMACI, SIGARETTE ELETTRONICHE E STRATEGIE DI INTERVENTO PSICOLOGICO. COSA PUO’ FARE IL FARMACISTA PER CONSIGLIARE IL CLIENTE?

NAVA, ALESSANDRO ANDREA
2021/2022

Abstract

Il lavoro redatto andrà a trattare la tematica del fumo analizzandone vari aspetti. In primo luogo, si esamineranno i numeri del fumo in termini di mortalità, frequenza ed impatto economico a livello mondiale, europeo e locale. Successivamente, a seguito di un interessante excusus inerente alla storia e l’evoluzione dei vettori per consumare tabacco, si esamineranno i principali chemicals contenuti nella sigaretta con relativo impatto sulla salute umana per poi trattare le principali patologie fumo-correlate a carico del sistema respiratorio e cardiovascolare. Il capitolo seguente tratterà le strategie di contrasto alla dipendenza da fumo passando dai farmaci NRT (terapia sostitutiva alla nicotina), ai farmaci non nicotinici fino all’emergente sigaretta elettronica: di ognuno di questi ne verrà analizzata efficacia e potenziale nocivo. Il quarto capitolo andrà ad analizzare il comportamento e la competenza che il farmacista dovrebbe avere nei confronti di un paziente fumatore: ci dovrebbe essere un approccio standardizzato di informazione e supporto psicologico sia per il fumatore intenzionato a smettere sia per quello non intenzionato.
2021
STRATEGIES TO CONTRAST ADDICTION TO SMOKING: DRUGS, ELECTRONIC CIGARETTES AND STRATEGIES OF PSYCHOLOGICAL INTERVENTION. WHAT THE PHARMACIST CAN DO TO RECOMMEND THE CUSTOMER?
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15426