The thesis deals with the evaluation of the effects of the deterioration of a historic reinforced concrete building. The Marchiondi Institute of Milan was considered, built in the 1950s on a project by the architect. Viganò and Eng. Zorzi. The building is one of the examples of brutalism in Italy. To evaluate the structural response of the building we proceeded with a historical research relating to the project and construction of the work. The missing information was filled in by simulating the building design. Static and seismic safety analyzes were then performed, trying to include the effects of degradation and neglect over time. Different levels of action have been hypothesized for the seismic analyses.

La tesi tratta la valutazione degli effetti del degrado di un edificio storico in cemento armato. Si è considerato l'Istituto Marchiondi di Milano realizzato negli anni 50 su progetto dell'arch. Viganò e dell'ing. Zorzi. L'edificio è uno degli esempi del brutalismo in Italia. Per valutare la risposta strutturale del fabbricato si è proceduto con una ricerca storica relativa al progetto e alla costruzione dell'opera. Le informazioni mancanti sono state completate mediante la progettazione simulata del fabbricato. Si sono poi eseguiti analisi di sicurezza statica e sismica provando ad includere gli effetti del degrado e dell'incuria nel tempo. Per le analisi simiche si sono ipotizzate diversi livelli di azione.

Valutazione degli effetti del degrado nella risposta strutturale di un edificio storico in cemento armato: l'istituto Marchiondi

LEROSE, DAVIDE
2021/2022

Abstract

The thesis deals with the evaluation of the effects of the deterioration of a historic reinforced concrete building. The Marchiondi Institute of Milan was considered, built in the 1950s on a project by the architect. Viganò and Eng. Zorzi. The building is one of the examples of brutalism in Italy. To evaluate the structural response of the building we proceeded with a historical research relating to the project and construction of the work. The missing information was filled in by simulating the building design. Static and seismic safety analyzes were then performed, trying to include the effects of degradation and neglect over time. Different levels of action have been hypothesized for the seismic analyses.
2021
Evaluation of the effects of deterioration in the structural response of a historic reinforced concrete building: Marchiondi Institute
La tesi tratta la valutazione degli effetti del degrado di un edificio storico in cemento armato. Si è considerato l'Istituto Marchiondi di Milano realizzato negli anni 50 su progetto dell'arch. Viganò e dell'ing. Zorzi. L'edificio è uno degli esempi del brutalismo in Italia. Per valutare la risposta strutturale del fabbricato si è proceduto con una ricerca storica relativa al progetto e alla costruzione dell'opera. Le informazioni mancanti sono state completate mediante la progettazione simulata del fabbricato. Si sono poi eseguiti analisi di sicurezza statica e sismica provando ad includere gli effetti del degrado e dell'incuria nel tempo. Per le analisi simiche si sono ipotizzate diversi livelli di azione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15437