This thesis, has the primary objective of making known to the Italian football context the figure of the Talent Manager. This role didn’t present currently in the organization charts of the Italian companies but given the importance it covers in the growth of the subject, it needs attention and at the same time to become a dominant figure. We started from a framework of this role by going to discover where it is at the moment, the tasks it carries out on a daily basis, its placement within a corporate organization chart and finally the typical week that distinguishes yours operated. Next step, excursus of this figure within other European contexts, dissecting differences and similarities between them. In relation to what has been seen previously, we went to interview the TM in three different countries: Switzerland, Belgium and Denmark. After all of that, there you have it focused on the concept of "talent", examining the various stages: monitoring, detection/identification, analysis/choice of the boy, management. These steps, along with help provided by technology, they represent the predominant tools for the "discovery" of a young person soccer player. In addition to these aspects, there are several areas that affect the performance of a player. Particular attention has been paid to the mental area and to the various areas of mental coaching, namely: Team Building, the role of emotions and the needs of talent. In the final part of the elaborate, we wanted to compare the figure of the TM in football with the figures of the Project Manager and Team Manager within companies. A leap in soft skills that characterize the various areas of our lives. The final icing is represented by the creation of a concrete project aimed at introducing the Talent Manager into the Italian football scene.

Questa tesi si pone come obbiettivo primario quello di far conoscere al contesto calcistico italiano la figura del Talent Manager. Ruolo al momento non presente negli organigrammi delle società italiane ma vista l’importanza che ricopre nella crescita del soggetto, necessita di attenzione e al tempo stesso di divenire una figura predominante. Si è partiti da un inquadramento di tale ruolo andando a scoprire dove si trova in questo momento, le mansioni che esso svolge quotidianamente, il suo collocamento all’interno di un organigramma societario e infine la settimana tipo che contraddistingue il suo operato. Passo successivo, excursus di tale figura all’interno degli altri contesti europei, sviscerando differenze e analogie tra di essi. In relazione a quanto visto in precedenza, si è andati ad intervistare i TM in tre differenti nazioni: Svizzera, Belgio e Danimarca. A seguito di tutto ciò, ci si è focalizzati sul concetto di “talento”, andando a esaminare le diverse tappe: monitoraggio, individuazione/identificazione, analisi/scelta del ragazzo, gestione. Questi step, insieme all’aiuto fornito dalla tecnologia, rappresentano gli strumenti predominanti per la “scoperta” di un giovane calciatore. Oltre a tali aspetti, vi sono diverse aree che vanno a influire sulla performance di un giocatore. Particolare attenzione si è posta sull’area mentale e sui diversi ambiti del mental coaching, ovvero: Team Building, ruolo delle emozioni e i bi-SOGNI del talento. Nella parte finale dell’elaborato, si è voluto mettere a confronto la figura del TM nel calcio con le figure del Project Manager e del Team Manager all’interno delle aziende. Un salto nelle competenze trasversali che caratterizzano i vari ambiti della nostra vita. La ciliegina finale è rappresentata dalla creazione di un progetto concreto volto all’inserimento del Talent Manager nel panorama calcistico italiano.

"Il Talent Manager: una figura innovativa nell'organigramma delle società calcistiche"

MONETTI, EMANUELE
2021/2022

Abstract

This thesis, has the primary objective of making known to the Italian football context the figure of the Talent Manager. This role didn’t present currently in the organization charts of the Italian companies but given the importance it covers in the growth of the subject, it needs attention and at the same time to become a dominant figure. We started from a framework of this role by going to discover where it is at the moment, the tasks it carries out on a daily basis, its placement within a corporate organization chart and finally the typical week that distinguishes yours operated. Next step, excursus of this figure within other European contexts, dissecting differences and similarities between them. In relation to what has been seen previously, we went to interview the TM in three different countries: Switzerland, Belgium and Denmark. After all of that, there you have it focused on the concept of "talent", examining the various stages: monitoring, detection/identification, analysis/choice of the boy, management. These steps, along with help provided by technology, they represent the predominant tools for the "discovery" of a young person soccer player. In addition to these aspects, there are several areas that affect the performance of a player. Particular attention has been paid to the mental area and to the various areas of mental coaching, namely: Team Building, the role of emotions and the needs of talent. In the final part of the elaborate, we wanted to compare the figure of the TM in football with the figures of the Project Manager and Team Manager within companies. A leap in soft skills that characterize the various areas of our lives. The final icing is represented by the creation of a concrete project aimed at introducing the Talent Manager into the Italian football scene.
2021
"The Talent Manager: an innovative figure in the organization chart of football clubs"
Questa tesi si pone come obbiettivo primario quello di far conoscere al contesto calcistico italiano la figura del Talent Manager. Ruolo al momento non presente negli organigrammi delle società italiane ma vista l’importanza che ricopre nella crescita del soggetto, necessita di attenzione e al tempo stesso di divenire una figura predominante. Si è partiti da un inquadramento di tale ruolo andando a scoprire dove si trova in questo momento, le mansioni che esso svolge quotidianamente, il suo collocamento all’interno di un organigramma societario e infine la settimana tipo che contraddistingue il suo operato. Passo successivo, excursus di tale figura all’interno degli altri contesti europei, sviscerando differenze e analogie tra di essi. In relazione a quanto visto in precedenza, si è andati ad intervistare i TM in tre differenti nazioni: Svizzera, Belgio e Danimarca. A seguito di tutto ciò, ci si è focalizzati sul concetto di “talento”, andando a esaminare le diverse tappe: monitoraggio, individuazione/identificazione, analisi/scelta del ragazzo, gestione. Questi step, insieme all’aiuto fornito dalla tecnologia, rappresentano gli strumenti predominanti per la “scoperta” di un giovane calciatore. Oltre a tali aspetti, vi sono diverse aree che vanno a influire sulla performance di un giocatore. Particolare attenzione si è posta sull’area mentale e sui diversi ambiti del mental coaching, ovvero: Team Building, ruolo delle emozioni e i bi-SOGNI del talento. Nella parte finale dell’elaborato, si è voluto mettere a confronto la figura del TM nel calcio con le figure del Project Manager e del Team Manager all’interno delle aziende. Un salto nelle competenze trasversali che caratterizzano i vari ambiti della nostra vita. La ciliegina finale è rappresentata dalla creazione di un progetto concreto volto all’inserimento del Talent Manager nel panorama calcistico italiano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15482