Objectives The purpose of this elaboration is to communicate the importance of body shapes, specifically "pear" and "hourglass", as an effective evaluation tool to develop a female training program. Methodology, sources and tools Scientific literature search did not return sufficient results correlating between body shape and training. To support this study we searched additional literature and examined texts, articles and websites discussing characteristics which were common and attributable to this topic. Study description I investigated the importance of body recomposition, and of the specific analyzes that define it, as a healthy and natural methodology for improving physical appearance. Body shapes analysis enables to divide subjects in groups based on common characteristics. Specifically, this work aims to analyze the common and specific characteristics of gynoid women, with "pear" and "hourglass" body shapes, identifying for each one the most effective program for resistance and endurance training. Once parameters and training approach for each body shape are established, this study will suggest an ideal schedule based on common and specific objectives. Results This thesis discusses, to my knowledge for the first time, the importance of body shape as an evaluation tool for defining a female training program which allows "pear" and "hourglass" shaped women to: improve the retentive framework, increase the bust and upper limbs hypertrophy and tone lower limbs’ muscles. Above all, setting realistic goals to shape the body according to one's shape: hence the title "shape your shape".

Obiettivo della tesi Lo scopo di questo lavoro è quello di comunicare l’importanza delle body shape, in particolare “pera” e “clessidra”, come valutazione efficace per la strutturazione di un programma di allenamento al femminile. Metodologia, fonti e strumenti utilizzati Per la realizzazione di questo studio non è stata trovata documentazione scientifica che correlasse l’efficacia tra body shape e allenamento. Tuttavia, per confermarne la veridicità, sono stati utilizzati ed esaminati testi, articoli e siti web che discutessero quelle caratteristiche comuni e riconducibili a tale tematica. Descrizione delle tappe di lavoro Partendo dall’influenza che hanno i media sulla percezione del corpo nella donna, verrà osservata l’importanza della ricomposizione corporea e delle analisi specifiche che la definiscono, come metodologia sana e naturale per il miglioramento dell’aspetto fisico, soffermandoci in particolare sulle body shape come strumento di valutazione basato sulla distribuzione delle forme corporee, che ne permette una suddivisione in gruppi. Nello specifico questo lavoro vuole analizzare le caratteristiche comuni e specifiche delle donne ginoidi, con body shape a “pera” e a “clessidra”, identificando per ciascuna la tipologia di resistance training ed endurance training più funzionale. Una volta definiti i parametri e le modalità con cui devono essere proposti gli allenamenti per queste body shape, viene stabilita una programmazione ideale fondata su obiettivi comuni e specifici. Risultati raggiunti Attraverso questo elaborato viene discussa, per la prima volta, l’importanza della body shape come strumento di valutazione per la strutturazione di un programma di allenamento al femminile, che permetta, nel caso delle donne a “pera” e a “clessidra”: di migliorare il quadro ritentivo, di incrementare l’ipertrofia di busto e arti superiori e di tonificare la muscolatura degli arti inferiori, ma soprattutto, di porsi obiettivi concreti che vadano a modellare il corpo in base alle proprie forme: da qua il titolo “shape your shape”.

SHAPE YOUR SHAPE Indicazioni per un protocollo di allenamento per le body shape “pera” e “clessidra”

FANOLI, ELENA
2021/2022

Abstract

Objectives The purpose of this elaboration is to communicate the importance of body shapes, specifically "pear" and "hourglass", as an effective evaluation tool to develop a female training program. Methodology, sources and tools Scientific literature search did not return sufficient results correlating between body shape and training. To support this study we searched additional literature and examined texts, articles and websites discussing characteristics which were common and attributable to this topic. Study description I investigated the importance of body recomposition, and of the specific analyzes that define it, as a healthy and natural methodology for improving physical appearance. Body shapes analysis enables to divide subjects in groups based on common characteristics. Specifically, this work aims to analyze the common and specific characteristics of gynoid women, with "pear" and "hourglass" body shapes, identifying for each one the most effective program for resistance and endurance training. Once parameters and training approach for each body shape are established, this study will suggest an ideal schedule based on common and specific objectives. Results This thesis discusses, to my knowledge for the first time, the importance of body shape as an evaluation tool for defining a female training program which allows "pear" and "hourglass" shaped women to: improve the retentive framework, increase the bust and upper limbs hypertrophy and tone lower limbs’ muscles. Above all, setting realistic goals to shape the body according to one's shape: hence the title "shape your shape".
2021
SHAPE YOUR SHAPE Training protocol for body shapes "pear" and "hourglass"
Obiettivo della tesi Lo scopo di questo lavoro è quello di comunicare l’importanza delle body shape, in particolare “pera” e “clessidra”, come valutazione efficace per la strutturazione di un programma di allenamento al femminile. Metodologia, fonti e strumenti utilizzati Per la realizzazione di questo studio non è stata trovata documentazione scientifica che correlasse l’efficacia tra body shape e allenamento. Tuttavia, per confermarne la veridicità, sono stati utilizzati ed esaminati testi, articoli e siti web che discutessero quelle caratteristiche comuni e riconducibili a tale tematica. Descrizione delle tappe di lavoro Partendo dall’influenza che hanno i media sulla percezione del corpo nella donna, verrà osservata l’importanza della ricomposizione corporea e delle analisi specifiche che la definiscono, come metodologia sana e naturale per il miglioramento dell’aspetto fisico, soffermandoci in particolare sulle body shape come strumento di valutazione basato sulla distribuzione delle forme corporee, che ne permette una suddivisione in gruppi. Nello specifico questo lavoro vuole analizzare le caratteristiche comuni e specifiche delle donne ginoidi, con body shape a “pera” e a “clessidra”, identificando per ciascuna la tipologia di resistance training ed endurance training più funzionale. Una volta definiti i parametri e le modalità con cui devono essere proposti gli allenamenti per queste body shape, viene stabilita una programmazione ideale fondata su obiettivi comuni e specifici. Risultati raggiunti Attraverso questo elaborato viene discussa, per la prima volta, l’importanza della body shape come strumento di valutazione per la strutturazione di un programma di allenamento al femminile, che permetta, nel caso delle donne a “pera” e a “clessidra”: di migliorare il quadro ritentivo, di incrementare l’ipertrofia di busto e arti superiori e di tonificare la muscolatura degli arti inferiori, ma soprattutto, di porsi obiettivi concreti che vadano a modellare il corpo in base alle proprie forme: da qua il titolo “shape your shape”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15483