Abstract Thesis objective: The thesis aims to highlight and demonstrate the importance of a refined evaluation system called 'Movit', analyzing abilites and difficulties about motor, cognitive and behavioral skills with an athlete with intellectual disabilities focusing on the concept of potential development. Metholodogy, sources and tools used: The research was articulated through the interaction with an athlete with Down Syndrome and the comparison with the educator, focusing on his evaluation in order to be able to plan a suitable work plan and to determine the status and needs of the athlete. It has been possible thanks to the assessment tool 'Movit' which allowed me to do a systematic evaluation of his abilities and difficulties in the psychomotor field and especially a search for his potential development. Stages of thesis: To develop this research ,it has been necessary my weekly presence at the gym with the athlete for five months. Results and conclusions: From the analysis of the items and the operational proposals related to them, I can say that the use of this Evaluation System allowed the athlete, to achieve a good level of motor learning. It has been possible and verifiable through the evaluation sheets calibrated on the objectives defined with the consequent profitable impact also on his personal and social functioning.

Sintesi Obiettivo della tesi: La tesi vuole mettere in luce e dimostrare l’importanza di un affinato sistema di valutazione denominato ‘Movit’, analizzando le capacità e difficoltà nei vari ambiti delle abilità motorie, cognitive e comportamentali con un’atleta con disabilità intellettiva ponendo l’accento sul concetto di sviluppo potenziale. Metodi, fonti e strumenti utilizzati: Lo studio si è articolato attraverso l’interazione con un’atleta con la Sindrome di Down e il confronto con l’educatrice, ponendo l’attenzione sulla sua valutazione al fine di poter programmare un idoneo piano di lavoro e per determinare lo stato e le esigenze dell’atleta. Ciò è stato possibile utilizzando lo strumento di valutazione ‘Movit’ che mi ha permesso una valutazione sistematica delle sue abilità e difficoltà in ambito psicomotorio e soprattutto una ricerca del suo sviluppo potenziale. Tappe del lavoro: Lo sviluppo di questo elaborato ha previsto la mia presenza settimanale in palestra con l’atleta per la durata di cinque mesi. Risultati e conclusioni: Dall’analisi degli item e delle proposte operative ad essi correlate, posso affermare che l’utilizzo di questo Sistema di Valutazione ha permesso all’atleta, attraverso il nostro percorso, il raggiungimento di un buon grado di apprendimento motorio. Ciò è stato possibile e verificabile attraverso le schede di valutazione calibrate sugli obbiettivi definiti con la conseguente ricaduta proficua anche sul suo funzionamento personale e sociale.

MOVIT Una bussola per lo sviluppo psicomotorio di atleti con disabilità intellettiva

MAIOCCHI, NOEMI
2021/2022

Abstract

Abstract Thesis objective: The thesis aims to highlight and demonstrate the importance of a refined evaluation system called 'Movit', analyzing abilites and difficulties about motor, cognitive and behavioral skills with an athlete with intellectual disabilities focusing on the concept of potential development. Metholodogy, sources and tools used: The research was articulated through the interaction with an athlete with Down Syndrome and the comparison with the educator, focusing on his evaluation in order to be able to plan a suitable work plan and to determine the status and needs of the athlete. It has been possible thanks to the assessment tool 'Movit' which allowed me to do a systematic evaluation of his abilities and difficulties in the psychomotor field and especially a search for his potential development. Stages of thesis: To develop this research ,it has been necessary my weekly presence at the gym with the athlete for five months. Results and conclusions: From the analysis of the items and the operational proposals related to them, I can say that the use of this Evaluation System allowed the athlete, to achieve a good level of motor learning. It has been possible and verifiable through the evaluation sheets calibrated on the objectives defined with the consequent profitable impact also on his personal and social functioning.
2021
MOVIT A compass for the psychomotor development of athletes with intellectual disabilities
Sintesi Obiettivo della tesi: La tesi vuole mettere in luce e dimostrare l’importanza di un affinato sistema di valutazione denominato ‘Movit’, analizzando le capacità e difficoltà nei vari ambiti delle abilità motorie, cognitive e comportamentali con un’atleta con disabilità intellettiva ponendo l’accento sul concetto di sviluppo potenziale. Metodi, fonti e strumenti utilizzati: Lo studio si è articolato attraverso l’interazione con un’atleta con la Sindrome di Down e il confronto con l’educatrice, ponendo l’attenzione sulla sua valutazione al fine di poter programmare un idoneo piano di lavoro e per determinare lo stato e le esigenze dell’atleta. Ciò è stato possibile utilizzando lo strumento di valutazione ‘Movit’ che mi ha permesso una valutazione sistematica delle sue abilità e difficoltà in ambito psicomotorio e soprattutto una ricerca del suo sviluppo potenziale. Tappe del lavoro: Lo sviluppo di questo elaborato ha previsto la mia presenza settimanale in palestra con l’atleta per la durata di cinque mesi. Risultati e conclusioni: Dall’analisi degli item e delle proposte operative ad essi correlate, posso affermare che l’utilizzo di questo Sistema di Valutazione ha permesso all’atleta, attraverso il nostro percorso, il raggiungimento di un buon grado di apprendimento motorio. Ciò è stato possibile e verificabile attraverso le schede di valutazione calibrate sugli obbiettivi definiti con la conseguente ricaduta proficua anche sul suo funzionamento personale e sociale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15581